Economia e Mercati

La quotazione delle materie utilizzate nell'alimentazione dei bovini e del prezzo del latte e dei prodotti derivati

Lumpi skin disease

Lumpy skin disease, nuovi casi in Sardegna, termina il blocco sanitario...

È di nuovo possibile movimentare gli animali con la cessazione del blocco sanitario stabilito dopo il primo e unico focolaio scoperto in Lombardia a Porto Mantovano negli ultimi tre mesi

Prezzi Bmti, in calo il latte spot, stabile il burro. In...

Le quotazioni settimanali di latte spot, burro, Grana Padano, Parmigiano Reggiano e Pecorino Romano, bovini da macello e suini

Sqnba, prima scadenza il 25 agosto

L’acronimo sta per Sistema di qualità nazionale per il benessere animale. Per aderire sono richiesti il rispetto del disciplinare e l’adesione entro il 25 agosto 2025 a uno degli Organismi di controllo accreditati

Il dazio Usa sul Parmigiano Reggiano scende al 15%

Dal prossimo 7 agosto si torna al 15% ma il consumatore è destinato a subire un rincaro del prezzo del Parmigiano Reggiano

Regione Lombardia interviene con una delibera a favore della qualità dell’aria

Per gli effluenti zootecnici, la delibera introduce novità relative alla copertura dei bacini di stoccaggio degli effluenti zootecnici

Dazi al 15%, l’accordo Usa-Ue impatta in modo diverso

Usa e Ue, l’accordo sui dazi è arrivato lo scorso 27 luglio con una tariffa del 15% che dovranno pagare le merci dell'Ue dirette nel mercato statunitense. Dopo l'annuncio di dazi al 30%, arrivato l'11 luglio scorso da parte dell'amminstrazione Usa, si tratta per alcuni prodotti, ma non per tutti, di un pericolo scampato. C'è però una versione Usa e una versione Ue

Dazi Usa, Coldiretti stima 1 miliardo di euro di perdite

Il presidente di Coldiretti, Ettore Prandini, ha sottolineato la necessità di un interventi poltico più deciso a difesa dell'Europa perchè a pagare il prezzo di questa politica remissiva non sarà solo l’agricoltura

Nicola Bertinelli: Parmigiano Reggiano come marca iconica

Il presidente rivela le nuove strategie del consorzio di tutela. Il prodotto “deve essere sempre di più un love brand”. E lancia l’idea dei Caseifici turistici

La Lumpy skin disease in Francia minaccia gli allevamenti italiani

Il pascolo, paradossalmente, potrebbe favore la circolazione del virus come sta accadendo in Francia, secondo Antonio Boselli presidente di Confagricoltura Lombardia. Le importazioni di vitelli da ingrasso dai Paesi Ue più orientali, dove circola il virus della Dnc, non fanno dormire sonni tranquilli

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Dairy Summit

Fiera di Montichiari: ottimismo per il mercato lattiero caseario

Gianantonio Rosa: osservando le tendenze mondiali possiamo guardare al futuro con un timido ottimismo, nonostante alcuni comprensibili timori degli allevatori

Accordo Mazzoleni-Sivam: nasce un gruppo agro-zootecnico da 120 milioni di euro

Svolta nel settore dell’alimentazione animale. Le due identità societarie resteranno distinte e indipendenti, così come i due marchi
biraghi

Ismea comparto ovi-caprino, produzione in frenata, prezzi in crescita

La tendenza è sempre quella di una diminuzione degli allevamenti di ridotte dimensioni e di una concentrazione in termini di dimensioni

Aumentare la produzione di cereali per tutelare le filiere zootecniche e...

L’appello è stato lanciato da Assalzoo, Aires, Ami, Associazione Granaria Milano, Assosementi, Cap Ancona, Compag, Origin Italia e Unicarve
sostenibilità

Ismea, macellazioni bovine in crescita del 4% nei primi mesi del...

Da febbraio 2022 i prezzi dei bovini da macello sono aumentati raggiungendo, a giugno, valori notevolmente superiori a quelli dei precedenti anni

Decolla la produzione di Parmigiano Reggiano in montagna: +12% dal 2016...

Presentati gli interventi di valorizzazione ai produttori di Parmigiano Reggiano Prodotto di Montagna, promossi dal Consorzio. E appuntamento alla Fiera di Casina (Re), dal 5 al 7 agosto

Calzolari: il boom del prezzo del latte non tranquillizza gli allevatori

Riflessioni del presidente Granarolo sugli ultimi incredibili sviluppi di questa quotazione. Assistiamo a una maggiorazione del 50% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, una cosa mai vista. Una novità importante, ma non sufficiente a riportare nelle stalle una condizione di ragionevole tranquillità: la vera incognita rimane il 2023

Partito il primo carico di mais dall’Ucraina

L'Italia, come ha sottolineato il presidente di Coldiretti, Prandini, ha ridotto di quasi un terzo la produzione di mais negli ultimi 10 anni

Granlatte aggiorna ancora il prezzo del latte ai costi di produzione

La cooperativa che controlla il Gruppo Granarolo ha ridefinito i valori di riferimento per i pagamenti ai soci nel periodo luglio-dicembre 2022. Il prezzo arriva ai 60 centesimi al litro a dicembre 2022

Psa, firmato il decreto da 25 milioni per i danni indiretti

Il 60% delle risorse è destinato alle Pmi della produzione agricola e il 40% alle imprese del settore della macellazione e trasformazione.