Stefano Berni, Grana Padano: il consumatore chiede cibo buono, sano, sostenibile....
Così al Meeting di Rimini il direttore generale del consorzio del formaggio dop
Borsa liquami, un’idea mantovana
Una piattaforma per monitorare la domanda e l’offerta di effluenti zootecnici (borsa liquami). Così è possibile alleggerire alcune aree, favorendo l’utilizzo dei reflui su terreni che necessitano di una fertilizzazione naturale. Un percorso avviato dal progetto comunitario LifeDop
Dal Clal conferme per allevatori ottimisti
Secondo Clal.it, da gennaio a maggio di quest’anno le consegne di latte in Ue hanno registrato una flessione dell’1,12% rispetto allo stesso periodo del 2016. Per i prossimi mesi si preannuncia un periodo positivo
Fieragricola fa tappa nel territorio della bufala
l Roadshow 2017 organizzato da Veronafiere arriva a Caserta. Le migliori realtà dell’agroalimentare campano saranno tra i protagonisti dell’edizione 2018. Per favorire la presenza degli agricoltori e allevatori meridionali
Latte più salutare con il lino nella dieta della bovina
Una dieta integrata al lino raddoppierebbe la presenza di Omega 3 presenti in un bicchiere di latte, con un incremento anche di Cla (acido linoleico coniugato) benefico per la salute umana. A dirlo è uno studio del Crea che verrà presentato il 25 ottobre prossimo in occasione della Fiera di Cremona
Montasio dop, il programma del neopresidente
«Dobbiamo fare numeri con una sola regola valida per tutti e un’unica immagine. Fondamentale crederci e impegnarsi di più nella diffusione del prodotto marchiato». È il monito del neopresidente Maurizio Masotti, allevatore
Multe quote latte, Italia nei guai
L’avvocato generale della Corte di Giustizia dell’Ue ha chiesto la condanna del nostro Paese per non aver recuperato dagli allevatori le multe per lo splafonamento delle quote latte
Latte a basso impatto idrico, l’innovazione arriva dal sud
Ridurre il water footprint nel processo di produzione del latte e ottenere una filiera più sostenibile dal punto di vista ambientale. È lo scopo del progetto sviluppato Carlo Cosentino, dell’Università della Basilicata, che si è meritato il terzo posto al “Concorso di idee per l’innovazione nell’agricoltura del sud”
No della Corte Ue al latte “vegetale”
È del 14 giugno scorso la decisione che stabilisce che i prodotti vegetali non possono essere commercializzati con le diciture: latte, crema di latte o panna, burro, formaggio e yogurt. Una decisione che interessa 7,6% di italiani che acquista questi prodotti
Inalpi, altro latte dalle stalle italiane
L’industria cuneese sta valutando di dotarsi di una nuova torre per la produzione di polvere. Assorbendo ulteriori quantità di materia prima dagli allevatori piemontesi e lombardi: fino ad altre 110mila tonnellate di latte l’anno. Parla Ambrogio Invernizzi


















