contenuto sponsorizzato

Nexulin ADM

NEXULIN, soluzione fitogenica avanzata per la gestione metabolica nella vacca da...

Nexulin di ADM Animal Nutrition supporta le vacche da latte in transizione con estratti fitogenici rumino-protetti: migliora metabolismo epatico, efficienza nutrizionale e fertilità, riducendo il rischio di squilibri

Dalla stalla alla tavola, una filiera sostenibile

L’azienda agricola della famiglia Miotto segue con cura ogni fase, dalla selezione degli animali alla gestione della razione alimentare, grazie anche al carro miscelatore Zago che assicura miscele precise e costanti. Grande attenzione è dedicata a sostenibilità e tracciabilità

Sommet de l’Élevage, il summit mondiale dell’allevamento sostenibile

Dal 7 al 10 ottobre 2025 a Clermont-Ferrand (Francia) si terrà il SOMMET DE L’ÉLEVAGE, l’appuntamento mondiale che riunisce ogni anno l’intera filiera agricola...

Partecipa al SOMMET 2025: l’élite dell’allevamento!

Dal 7 al 10 ottobre 2025, torna a Clermont-Ferrand (Francia) il SOMMET DE L’ÉLEVAGE, il salone leader in Europa per l’allevamento bovino e ovino....

Un buon latte con un buon frumento

Il fieno di un frumento foraggero di genetica austriaca è alla base della razione delle bovine di questo grande allevamento emiliano, che produce per il Parmigiano. Si tratta di una varietà che ha la caratteristica di offrire al foraggicoltore una grande quantità di biomassa

Nuovo carro per evitare perdite di tempo

L’azienda Ferrari-Ciboldi di Soresina (Cr) ha duplicato la mandria, ma la nuova stalla si trova a un chilometro dalle trincee. “Con un Kodiak da 48 metri cubi di Sgariboldi riduciamo il numero dei viaggi senza compromettere la qualità della miscelata”, spiega il proprietario

Società agricola Oredda: la qualità inizia dalla razione

Nel cuore della Nurra di Sassari, i fratelli Mangatia conducono da tre generazioni un allevamento ovino che fa della tecnologia e della passione per il territorio i suoi punti di forza. Dal monitoraggio individuale delle pecore alla gestione avanzata dell’alimentazione, un modello vincente di filiera autosufficiente

Risparmio e sostenibilità: ci pensa Saveco

La divisione Saveco di Wamgroup costruisce macchine specializzate per il trattamento delle acque, la zootecnia e il biogas, tra cui un separatore solido-liquido per la produzione di Green bedding e un microfiltro brevettato, grazie al quale è possibile usare la frazione liquida per l’irrigazione a goccia

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Mosche, prevenzione più impiego di insetti utili

È la strategia bio-integrata dell’azienda Nascimbeni di Carpi, Modena, in collaborazione con Newpharm. Importanti i vantaggi derivanti dall’assenza di questa infestazione in stalla, dice l'allevatore: c’è più benessere animale e più igiene, le bovine non sprecano energia, la produttività latte aumenta

Video: così il laboratorio Nutristar assicura la qualità degli alimenti

Non solo analisi fisiche ma anche chimiche, biologiche e microbiologiche nel laboratorio Rumilab di Reggio Emilia. Nutristar: un’azienda giovane ma in continua crescita

Azienda Arcobaleno, Serramazzoni (Modena): punto di forza le proteine del latte

Percentuali elevate, anche grazie ai mangimi Veronesi. L’alimentazione delle nostre bovine, afferma l’allevatrice Ada Teggi, è un fattore decisivo per l’ottenimento di un latte dotato di un’ottima percentuale proteica

Zago, un carro miscelatore da 15 mc ottimale per 160 bovini

L’esperienza dell’allevatore vicentino Dario Cabianca. È stato scelto questo modello perché ben dimensionato rispetto a una mandria poco numerosa. In linea con l’obiettivo strategico della stabilità produttiva

Carne rossa e fake news, serve un po’ di chiarezza

Dall’incontro organizzato a Roma dall’Accademia di agricoltura (2a parte). Il convegno ha analizzato alcune criticità della filiera della produzione di carne rossa in Italia. Con l’intenzione di contribuire alla diffusione di corrette informazioni sul rapporto tra questo prodotto, la salute e l’ambiente

Dove va la produzione delle carni rosse

Dal convegno organizzato dall’Accademia nazionale di agricoltura . L’evento è stato l’occasione per analizzare lo stato dell’arte della filiera produttiva della carne bovina italiana nel suo processo dal campo alla tavola. Obiettivi: fare il punto sul mercato e diffondere informazioni corrette

Solo reflui zootecnici per ottenere biogas

Fontanellato, Parma: attivo un nuovo impianto da 300 kW/h, realizzato dalla Bst. Grazie a questa struttura l’allevamento trova una destinazione sostenibile per i liquami zootecnici. E il cogeneratore produce anche grandi quantità di energia termica, utile per la sala di mungitura. I digestori sono realizzati con un tipo di acciaio inox particolarmente resistente

Carne di bufalo, alternativa competitiva

Grazie alle ottime caratteristiche organolettiche la carne di bufalo può trovare ampi spazi di mercato. E con le migliori tecniche di allevamento è possibile ottenere un prodotto di elevata qualità. L’opinione tecnica di quattro esperti di questa produzione
garioni alimentazione bovine

Azienda Garioni, più latte e più qualità se l’alimentazione è al...

È la strategia dell’azienda Garioni, di Soncino (Cr). Questi allevatori cremonesi mettono in atto nuove scelte nutrizionali senza paura di sperimentare. È recente, per esempio; l’innovazione che prevede l’addizione ai mangimi di metionina e lisina rumino-protette

Italmix amplia la propria sede per carri unifeed d’avanguardia

L’area produttiva passa da 7mila a 14mila metri quadrati, facendo spazio a nuovi macchinari e a un’area di collaudo che garantirà la qualità delle macchine prodotte. Dall’elettrico all’autonomo, tanti i progetti allo studio. «Ma è soprattutto la competenza del nostro personale a dar valore alle macchine che produciamo», afferma l’ad Sergio Lanzanova