contenuto sponsorizzato
Per una corretta gestione degli allevamenti suinicoli
Dal progetto dell'Emilia Romagna Ssd-suini, realizzato da Inalca e Crpa
contenuto sponsorizzato
Unifeed, omogeneità è la parola d’ordine
La miscelata che viene distribuita come alimento agli animali deve essere del tutto amalgamata, in modo tale che, grazie alla grande uniformità, gli animali non riescano a scegliere i vari componenti. È questo il caso dell’azienda di Adriano Battistella che, , per merito del carro miscelatore della ditta Zago, è riuscito a raggiungere un prodotto perfettamente omogeneo
contenuto sponsorizzato
Carne, il futuro passa dalla digitalizzazione degli allevamenti
Siglato in Senato il manifesto per la sostenibilità digitale. Scenario analizzato dal rapporto “La transizione digitale delle filiere italiane della carne”, realizzato dalla Fondazione per la sostenibilità digitale con il contributo scientifico di Carni Sostenibili. I dieci punti di Smart Meat 2030 per sostenere le imprese nel processo di transizione
contenuto sponsorizzato
Con il carro miscelatore Sgariboldi meno consumi e più latte
L’esperienza dell'allevatore cremonese Agostino Zanesi: il passaggio dai 20 ai 40 metri cubi ha dimezzato i tempi di preparazione dell’unifeed e aumentato del 5,4% la resa in latte, con importanti benefici anche su grassi e proteine. Determinante la scelta del mulino per introdurre nella vasca fieni già tagliati e di lunghezza omogenea
contenuto sponsorizzato
Filiera della zootecnia, come comunicarla
Da un incontro Arga Lazio - Fidaf - Confagricoltura. La corretta informazione, ha detto il professor Giuseppe Pulina, deve chiarire come oggi gli allevamenti si preoccupino con forza della sostenibilità della produzione. Focus anche sulla sostenibilità digitale delle filiere e sulla sostenibilità etica
contenuto sponsorizzato
Frumento Ludwig ottime le rese
Situata in provincia di Pesaro Urbino, in posizione baricentrica rispetto alle aziende agricole che la riforniscono di foraggi, l’industria del gruppo Saltarelli e Migiani segue dalla semina alla raccolta migliaia di ettari di campi di medica, frumento e altre coltivazioni foraggere. E successivamente essicca e commercializza il prodotto. Da anni si affida a Cerealtecnica per l’ottenimento di una varietà di grano foraggero particolarmente produttiva, il Ludwig
contenuto sponsorizzato
Filiera della zootecnia, come comunicarla
Da un incontro Arga Lazio - Fidaf - Confagricoltura. La corretta informazione, ha detto il professor Giuseppe Pulina, deve chiarire come oggi gli allevamenti si preoccupino con forza della sostenibilità della produzione. Focus anche sulla sostenibilità digitale delle filiere e sulla sostenibilità etica
contenuto sponsorizzato
Bovini da carne, filiera integrata e circolare
L’intervento di Inalca al Food&Science Festival di Mantova. La struttura industriale di questa azienda permette di rigenerare le risorse e limitare gli sprechi. A lato degli stabilimenti produttivi ha sviluppato una vera e propria infrastruttura energetica destinata all’autoproduzione di energia e all’utilizzo di fonti rinnovabili
contenuto sponsorizzato
Con il carro Faresin “qualità dell’unifeed costante e resa latte al...
È la valutazione che i conduttori dell’azienda Vasconi, del mantovano, danno al proprio carro miscelatore. “Questa nostra macchina – dicono gli allevatori – garantisce un’alimentazione regolare delle bovine, favorendo il loro metabolismo. Acquistata in marzo, in pochi giorni la nuova macchina ha fatto impennare la produttività latte, con un aumento anche di 2 kg capo giorno”
contenuto sponsorizzato
Con Protek Italia i reflui diventano risorsa già in stalla
L’esperienza tecnica della cooperativa S.Antonio Val Taleggio, della provincia di Bergamo. Il lavoro di un separatore d’avanguardia produce una lettiera utile per le cuccette. E qui in montagna, dove non si trova paglia, questa opportunità permette di contenere in modo sensibile i costi di produzione