contenuto sponsorizzato

milk sustainability

Come portare la sostenibilità del caseificio ad un livello superiore con...

La nuova piattaforma online gratuita Milk Sustainability Center (MSC) aiuta a raggiungere questo obiettivo, automatizzando i dati per un settore lattiero-caseario più sostenibile ed efficiente

Il primo batch milking di Enne Effe BouMatic

Lo ha voluto l’azienda Lasagna di Pegognana. Munge 180 capi in tre ore, riducendo al minimo lo stress e l’intervento dell’uomo. “È un’innovazione che diventerà tradizione per le prossime generazioni”, dice il proprietario Matteo Lasagna

NEXULIN, soluzione fitogenica avanzata per la gestione metabolica nella vacca da...

Nexulin di ADM Animal Nutrition supporta le vacche da latte in transizione con estratti fitogenici rumino-protetti: migliora metabolismo epatico, efficienza nutrizionale e fertilità, riducendo il rischio di squilibri

Dalla stalla alla tavola, una filiera sostenibile

L’azienda agricola della famiglia Miotto segue con cura ogni fase, dalla selezione degli animali alla gestione della razione alimentare, grazie anche al carro miscelatore Zago che assicura miscele precise e costanti. Grande attenzione è dedicata a sostenibilità e tracciabilità

Sommet de l’Élevage, il summit mondiale dell’allevamento sostenibile

Dal 7 al 10 ottobre 2025 a Clermont-Ferrand (Francia) si terrà il SOMMET DE L’ÉLEVAGE, l’appuntamento mondiale che riunisce ogni anno l’intera filiera agricola...

Partecipa al SOMMET 2025: l’élite dell’allevamento!

Dal 7 al 10 ottobre 2025, torna a Clermont-Ferrand (Francia) il SOMMET DE L’ÉLEVAGE, il salone leader in Europa per l’allevamento bovino e ovino....

Un buon latte con un buon frumento

Il fieno di un frumento foraggero di genetica austriaca è alla base della razione delle bovine di questo grande allevamento emiliano, che produce per il Parmigiano. Si tratta di una varietà che ha la caratteristica di offrire al foraggicoltore una grande quantità di biomassa

Nuovo carro per evitare perdite di tempo

L’azienda Ferrari-Ciboldi di Soresina (Cr) ha duplicato la mandria, ma la nuova stalla si trova a un chilometro dalle trincee. “Con un Kodiak da 48 metri cubi di Sgariboldi riduciamo il numero dei viaggi senza compromettere la qualità della miscelata”, spiega il proprietario

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Cambiare il carro ha rivoluzionato la stalla

Roberto Bartolomei, con il fratello Michele, alleva 1.400 capi a Bressanvido, nel Vicentino. Sfruttano ogni risorsa aziendale grazie a fotovoltaico, biogas, impianto di essiccamento e pellettizzazione del digestato solido, mentre con il calore residuo riscaldano locali e acqua di abbeverata. «Grazie al Faresin Leader PF 2.33 Ecomix sono scomparsi i problemi in fase di close-up e questo ha dato nuova spinta alla mandria», spiega l’allevatore

Mangimi a basso impatto per un’economia circolare

Il Gruppo Ferraroni, da tempo, si impegna in una continua attività di ricerca e sviluppo e nella formazione e crescita professionale del personale. Con la stesura del bilancio di sostenibilità l’azienda si pone l’obiettivo di trovare soluzioni per obiettivi fondamentali come la riduzione degli sprechi, la conservazione delle risorse idrichee il miglioramento del benessere animale

Per una corretta gestione degli allevamenti suinicoli

Dal progetto dell'Emilia Romagna Ssd-suini, realizzato da Inalca e Crpa

Unifeed, omogeneità è la parola d’ordine

La miscelata che viene distribuita come alimento agli animali deve essere del tutto amalgamata, in modo tale che, grazie alla grande uniformità, gli animali non riescano a scegliere i vari componenti. È questo il caso dell’azienda di Adriano Battistella che, , per merito del carro miscelatore della ditta Zago, è riuscito a raggiungere un prodotto perfettamente omogeneo

Carne, il futuro passa dalla digitalizzazione degli allevamenti

Siglato in Senato il manifesto per la sostenibilità digitale. Scenario analizzato dal rapporto “La transizione digitale delle filiere italiane della carne”, realizzato dalla Fondazione per la sostenibilità digitale con il contributo scientifico di Carni Sostenibili. I dieci punti di Smart Meat 2030 per sostenere le imprese nel processo di transizione

Con il carro miscelatore Sgariboldi meno consumi e più latte

L’esperienza dell'allevatore cremonese Agostino Zanesi: il passaggio dai 20 ai 40 metri cubi ha dimezzato i tempi di preparazione dell’unifeed e aumentato del 5,4% la resa in latte, con importanti benefici anche su grassi e proteine. Determinante la scelta del mulino per introdurre nella vasca fieni già tagliati e di lunghezza omogenea

Filiera della zootecnia, come comunicarla

Da un incontro Arga Lazio - Fidaf - Confagricoltura. La corretta informazione, ha detto il professor Giuseppe Pulina, deve chiarire come oggi gli allevamenti si preoccupino con forza della sostenibilità della produzione. Focus anche sulla sostenibilità digitale delle filiere e sulla sostenibilità etica

Frumento Ludwig ottime le rese

Situata in provincia di Pesaro Urbino, in posizione baricentrica rispetto alle aziende agricole che la riforniscono di foraggi, l’industria del gruppo Saltarelli e Migiani segue dalla semina alla raccolta migliaia di ettari di campi di medica, frumento e altre coltivazioni foraggere. E successivamente essicca e commercializza il prodotto. Da anni si affida a Cerealtecnica per l’ottenimento di una varietà di grano foraggero particolarmente produttiva, il Ludwig

Filiera della zootecnia, come comunicarla

Da un incontro Arga Lazio - Fidaf - Confagricoltura. La corretta informazione, ha detto il professor Giuseppe Pulina, deve chiarire come oggi gli allevamenti si preoccupino con forza della sostenibilità della produzione. Focus anche sulla sostenibilità digitale delle filiere e sulla sostenibilità etica
bovini da carne inalca

Bovini da carne, filiera integrata e circolare

L’intervento di Inalca al Food&Science Festival di Mantova. La struttura industriale di questa azienda permette di rigenerare le risorse e limitare gli sprechi. A lato degli stabilimenti produttivi ha sviluppato una vera e propria infrastruttura energetica destinata all’autoproduzione di energia e all’utilizzo di fonti rinnovabili