Home contenuto sponsorizzato

contenuto sponsorizzato

Nexulin ADM

NEXULIN, soluzione fitogenica avanzata per la gestione metabolica nella vacca da...

Nexulin di ADM Animal Nutrition supporta le vacche da latte in transizione con estratti fitogenici rumino-protetti: migliora metabolismo epatico, efficienza nutrizionale e fertilità, riducendo il rischio di squilibri

Dalla stalla alla tavola, una filiera sostenibile

L’azienda agricola della famiglia Miotto segue con cura ogni fase, dalla selezione degli animali alla gestione della razione alimentare, grazie anche al carro miscelatore Zago che assicura miscele precise e costanti. Grande attenzione è dedicata a sostenibilità e tracciabilità

Sommet de l’Élevage, il summit mondiale dell’allevamento sostenibile

Dal 7 al 10 ottobre 2025 a Clermont-Ferrand (Francia) si terrà il SOMMET DE L’ÉLEVAGE, l’appuntamento mondiale che riunisce ogni anno l’intera filiera agricola...

Partecipa al SOMMET 2025: l’élite dell’allevamento!

Dal 7 al 10 ottobre 2025, torna a Clermont-Ferrand (Francia) il SOMMET DE L’ÉLEVAGE, il salone leader in Europa per l’allevamento bovino e ovino....

Un buon latte con un buon frumento

Il fieno di un frumento foraggero di genetica austriaca è alla base della razione delle bovine di questo grande allevamento emiliano, che produce per il Parmigiano. Si tratta di una varietà che ha la caratteristica di offrire al foraggicoltore una grande quantità di biomassa

Nuovo carro per evitare perdite di tempo

L’azienda Ferrari-Ciboldi di Soresina (Cr) ha duplicato la mandria, ma la nuova stalla si trova a un chilometro dalle trincee. “Con un Kodiak da 48 metri cubi di Sgariboldi riduciamo il numero dei viaggi senza compromettere la qualità della miscelata”, spiega il proprietario

Società agricola Oredda: la qualità inizia dalla razione

Nel cuore della Nurra di Sassari, i fratelli Mangatia conducono da tre generazioni un allevamento ovino che fa della tecnologia e della passione per il territorio i suoi punti di forza. Dal monitoraggio individuale delle pecore alla gestione avanzata dell’alimentazione, un modello vincente di filiera autosufficiente

Risparmio e sostenibilità: ci pensa Saveco

La divisione Saveco di Wamgroup costruisce macchine specializzate per il trattamento delle acque, la zootecnia e il biogas, tra cui un separatore solido-liquido per la produzione di Green bedding e un microfiltro brevettato, grazie al quale è possibile usare la frazione liquida per l’irrigazione a goccia

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Animali sani e produttivi con nuove stalle e nuovo carro

L’azienda dei fratelli Dieci di Gragnano Trebbiense (Pc) ha raddoppiato la mandria nel giro di quattro anni, contando soprattutto sulla rimonta interna. Le nuove strutture ad alto benessere e il nuovo carro Faresin assicurano salute e tranquillità della mandria. E, di conseguenza, maggiori produzioni

Elanco lancia AGITA AMP100SG adulticida residuale per mosche

Elanco è lieta di annunciare il lancio di nuovi prodotti per la disinfestazione dalle mosche!
igiene piedi bovini

Automazione e igiene: la soluzione per i piedi bovini

MS AutoHoofClean propone una soluzione automatizzata e continua, che riduce le infezioni podali fino al 70% e aumenta benessere e resa produttiva delle vacche da latte. Facile da installare, si adatta a ogni allevamento

Si fa innovazione anche scegliendo il mais giusto

L’azienda della famiglia Bettoni di Zurlengo (Bs) si sta ampliando e dotando di energie rinnovabili. Per sostenere l’eccellente genetica della mandria sono stati scelti gli ibridi Dekalb, con positivi effetti sulla produzione da latte e gestione aziendale

Una storia di collaborazione e continua crescita

L'azienda, situata in provincia di Crema, si distingue per un allevamento di vacche da latte di alta qualità e un’ottima gestione. Grazie al supporto del Consorzio Agrario di Cremona e all’impiego di tecniche innovative, l'azienda raggiunge livelli produttivi eccellenti. La continua evoluzione dell’impresa si riflette anche nelle buone performance riproduttive degli animali

Un carro miscelatore tagliato su misura

Roberto Chizzoni, allevatore dell’anno 2023, racconta come gestisce una stalla da duemila capi. «Per noi le tecnologie digitali sono indispensabili», dice il figlio Davide, spiegando come la partnership con Sgariboldi abbia cambiato la qualità della razione alimentare

Carne bovina, è allarme sull’autoapprovvigionamento

Il presidente Serafino Cremonini, in occasione dell’assemblea annuale dell’associazione: «Il modello di allevamento italiano è uno dei settori più penalizzati da un approccio ideologico che non ha nulla a che fare con la realtà»

Un nuovo capitolo per l’azienda Benatti

La società agricola La Spina, di Guastalla (Re), ha inaugurato una nuova stalla per bovine da latte puntando sull’innovazione targata Enne Effe. L’introduzione di robot di mungitura assicura mungiture più efficaci contribuendo a una migliore gestione degli animali. Inoltre, grazie a un robot spingiforaggio e a un’allattatrice automatica per vitelli, viene garantita un’alimentazione costante e personalizzata

Cambiare il carro ha rivoluzionato la stalla

Roberto Bartolomei, con il fratello Michele, alleva 1.400 capi a Bressanvido, nel Vicentino. Sfruttano ogni risorsa aziendale grazie a fotovoltaico, biogas, impianto di essiccamento e pellettizzazione del digestato solido, mentre con il calore residuo riscaldano locali e acqua di abbeverata. «Grazie al Faresin Leader PF 2.33 Ecomix sono scomparsi i problemi in fase di close-up e questo ha dato nuova spinta alla mandria», spiega l’allevatore

Mangimi a basso impatto per un’economia circolare

Il Gruppo Ferraroni, da tempo, si impegna in una continua attività di ricerca e sviluppo e nella formazione e crescita professionale del personale. Con la stesura del bilancio di sostenibilità l’azienda si pone l’obiettivo di trovare soluzioni per obiettivi fondamentali come la riduzione degli sprechi, la conservazione delle risorse idrichee il miglioramento del benessere animale