contenuto sponsorizzato
Una storia di collaborazione e continua crescita
L'azienda, situata in provincia di Crema, si distingue per un allevamento di vacche da latte di alta qualità e un’ottima gestione. Grazie al supporto del Consorzio Agrario di Cremona e all’impiego di tecniche innovative, l'azienda raggiunge livelli produttivi eccellenti. La continua evoluzione dell’impresa si riflette anche nelle buone performance riproduttive degli animali
contenuto sponsorizzato
Un carro miscelatore tagliato su misura
Roberto Chizzoni, allevatore dell’anno 2023, racconta come gestisce una stalla da duemila capi. «Per noi le tecnologie digitali sono indispensabili», dice il figlio Davide, spiegando come la partnership con Sgariboldi abbia cambiato la qualità della razione alimentare
contenuto sponsorizzato
Carne bovina, è allarme sull’autoapprovvigionamento
Il presidente Serafino Cremonini, in occasione dell’assemblea annuale dell’associazione: «Il modello di allevamento italiano è uno dei settori più penalizzati da un approccio ideologico che non ha nulla a che fare con la realtà»
contenuto sponsorizzato
Un nuovo capitolo per l’azienda Benatti
La società agricola La Spina, di Guastalla (Re), ha inaugurato una nuova stalla per bovine da latte puntando sull’innovazione targata Enne Effe. L’introduzione di robot di mungitura assicura mungiture più efficaci contribuendo a una migliore gestione degli animali. Inoltre, grazie a un robot spingiforaggio e a un’allattatrice automatica per vitelli, viene garantita un’alimentazione costante e personalizzata
contenuto sponsorizzato
Cambiare il carro ha rivoluzionato la stalla
Roberto Bartolomei, con il fratello Michele, alleva 1.400 capi a Bressanvido, nel Vicentino. Sfruttano ogni risorsa aziendale grazie a fotovoltaico, biogas, impianto di essiccamento e pellettizzazione del digestato solido, mentre con il calore residuo riscaldano locali e acqua di abbeverata. «Grazie al Faresin Leader PF 2.33 Ecomix sono scomparsi i problemi in fase di close-up e questo ha dato nuova spinta alla mandria», spiega l’allevatore
contenuto sponsorizzato
Mangimi a basso impatto per un’economia circolare
Il Gruppo Ferraroni, da tempo, si impegna in una continua attività di ricerca e sviluppo e nella formazione e crescita professionale del personale. Con la stesura del bilancio di sostenibilità l’azienda si pone l’obiettivo di trovare soluzioni per obiettivi fondamentali come la riduzione degli sprechi, la conservazione delle risorse idrichee il miglioramento del benessere animale
contenuto sponsorizzato
Per una corretta gestione degli allevamenti suinicoli
Dal progetto dell'Emilia Romagna Ssd-suini, realizzato da Inalca e Crpa
contenuto sponsorizzato
Unifeed, omogeneità è la parola d’ordine
La miscelata che viene distribuita come alimento agli animali deve essere del tutto amalgamata, in modo tale che, grazie alla grande uniformità, gli animali non riescano a scegliere i vari componenti. È questo il caso dell’azienda di Adriano Battistella che, , per merito del carro miscelatore della ditta Zago, è riuscito a raggiungere un prodotto perfettamente omogeneo
contenuto sponsorizzato
Carne, il futuro passa dalla digitalizzazione degli allevamenti
Siglato in Senato il manifesto per la sostenibilità digitale. Scenario analizzato dal rapporto “La transizione digitale delle filiere italiane della carne”, realizzato dalla Fondazione per la sostenibilità digitale con il contributo scientifico di Carni Sostenibili. I dieci punti di Smart Meat 2030 per sostenere le imprese nel processo di transizione
contenuto sponsorizzato
Con il carro miscelatore Sgariboldi meno consumi e più latte
L’esperienza dell'allevatore cremonese Agostino Zanesi: il passaggio dai 20 ai 40 metri cubi ha dimezzato i tempi di preparazione dell’unifeed e aumentato del 5,4% la resa in latte, con importanti benefici anche su grassi e proteine. Determinante la scelta del mulino per introdurre nella vasca fieni già tagliati e di lunghezza omogenea