Home Bovini da latte Pagina 35

Bovini da latte

Il bovino da latte e il suo allevamento, dalla scelta dei foraggi alla gestione della razione alimentare, fino alla trasformazione del latte

Fieragricola

Webinar a Fieragricola martedì 18 novembre: “Verso il Dairy Show”

Il webinar di presentazione del Dairy Show 2026 si terrà lunedì 18 novembre, dalle ore 12 alle 13, a cura di Edagricole in collaborazione con Fieragricola Verona. Durante l’incontro verranno illustrati obiettivi e caratteristiche della grande mostra bovina organizzata da Anafibj, che si svolgerà a Veronafiere il 5 e 6 febbraio 2026

L’Università di Bologna a Cremona: il 27 novembre un convegno sul...

Informatore Zootecnico sarà protagonista a Cremona (27-29 novembre) con due convegni dedicati a ricerca e innovazione. Il primo, il 27 novembre alle 11.00 con il Dimevet dell’Università di Bologna, tratterà nuovi spunti per l’allevamento della bovina da latte.

Fiera di Cremona, attesi allevatori da tutto il mondo

Per l'ottantesima edizione della Fiera cresce l’interesse internazionale

Convegno sulla qualità del latte alla fiera di Montichiari, venerdì 24...

Convegno Izsler - IZ su “Qualità del latte, un’idea in tumultuosa evoluzione”. Appuntamento il 24 ottobre ore 14:00 presso la Fazi di Montichiari. Un incontro sulle ultime novità su qualità del latte bovino, con dati, esperienze e prospettive future

Evento “genetica e mungitura” sabato 25 ottobre alla Fiera di Montichiari

Un incontro, a cura di Anafibj e IZ, dedicato all’evoluzione della tecnologia, all’esperienza degli allevatori e al punto di vista di Anafibj. L'evento si svolgerà sabato 25 ottobre alle ore 10:30, Padiglione 7 bis, presso la Fazi di Montichiari.

Il primo batch milking di Enne Effe BouMatic

Lo ha voluto l’azienda Lasagna di Pegognana. Munge 180 capi in tre ore, riducendo al minimo lo stress e l’intervento dell’uomo. “È un’innovazione che diventerà tradizione per le prossime generazioni”, dice il proprietario Matteo Lasagna

Convegno organizzato dall’Istituto Spallanzani alla fiera di Montichiari

Sabato 25 ottobre 2025 alle 15.00, alla Fiera Agricola Zootecnica Italiana (FAZI) di Montichiari, l’Istituto Spallanzani organizza il convegno “Zootecnia di precisione: sfide e opportunità per l'allevamento della bovina da latte”, nell’ambito del progetto Autoprecisa, finanziato da Regione Lombardia.

È uscito IZ 17.2025, con un approfondito dossier sui software zootecnici

All’interno della numerosa comunità dei lettori di IZ non mancherà sicuramente una piccola percentuale di follower incline a considerare più la “forma” degli articoli...

Sei convegni IZ fra ottobre e novembre

In programma nei prossimi due mesi un webinar e cinque incontri in presenza. Di questi ultimi, uno si terrà ad Agrilevante Bari, due alla Fiera di Montichiari, due alla Fiera di Cremona. Ecco date, orari, location, argomenti, collaborazioni

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

frisona

Frisona, in mostra lo standard di razza

Meeting nazionale della razza a Novellara (Re). Per le vacche giovani, individuate quelle con i migliori apparati mammari, arti e piedi e conformazione generale. Per le vacche adulte, evidenziate quelle più complete, soprattutto nella funzionalità e forza da latte, ovvero nella capacità nel produrre, conservando le caratteristiche morfologiche che avevano da giovani
microflora latte

Analisi microflora latte con tecniche molecolari

Un progetto messo a punto dalla Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige (Tn) e finanziato dalla Fondazione Caritro che punta a scoprire potenziali indicatori microbici di rischio di sviluppo della malattia in bovini di razze tipiche trentine
migliori bovine

Le migliori bovine dell’Italia settentrionale

Le vacche che si sono imposte alla Mostra interregionale delle bovine da latte, tenutasi recentemente a Reggio Emilia. Il presidente di Araer Maurizio Garlappi: una dimostrazione degli ottimi risultati ottenuti dalla genetica negli ultimi anni
fienagione

Nova Fienagione, in stalla una razione come al pascolo

Nei medicai dell’azienda Bonlatte l’evento in campo organizzato da Edagricole ha mostrato a un pubblico numeroso e interessato le macchine più evolute per praticare una fienagione di qualità. Ecco il resoconto e la galleria con le immagini

Nova Fienagione: giornata tecnica Edagricole mercoledì 16 maggio a Manzolino (Mo)

Appuntamento dalle ore 9.00 presso la cooperativa Bonlatte. Al mattino le macchine al lavoro. Al pomeriggio tavola rotonda agronomico-zootecnica

La strategia aziendale «misurare per conoscere»

A dirlo è Claudio Destro, direttore dell’azienda romana Maccarese, che grazie a innovazione e sviluppo, ricerca, qualità delle produzioni, benessere degli animali e dei propri dipendenti, da anni riesce a essere competitiva sul mercato

Accreditamento Icar: Anarb promossa a pieni voti

L'associazione nazionale allevatori di razza Bruna è il primo ente italiano, e secondo al mondo, a ottenere l’accreditamento Icar per l’interpretazione delle analisi genomiche
video

Milk Day Edagricole: così evolve il lattiero caseario

Analisi di grande efficacia alla sessione pomeridiana dell’evento che Edagricole ha dedicato al comparto lattiero durante Fieragricola Verona. Daniele Rama, della Cattolica di Piacenza: i 37-39 centesimi al litro di latte pagati oggi sono un buon prezzo. Ma il numero delle aziende è calato del 69% negli ultimi vent’anni
video

Milk Day, la stalla del futuro: meno lavoro manuale e più...

Alla sessione mattutina del Milk Day, organizzato da Edagricole in occasione di Fieragricola Verona, si è parlato anche di precision farming. Più efficienza grazie al controllo del benessere animale con tecniche digitali di misura capaci di rilevare in modo preciso i dati di interesse
prezzi prodotti zootecnici

Fondo latte, Confagricoltura: positivo sblocco pagamenti agli allevatori

Accolto con soddisfazione l’annuncio del Mipaaf dell’avvio da parte di Ismea dei pagamenti del fondo per un importo che supera i 2,7 milioni di euro