Sei convegni IZ fra ottobre e novembre
In programma nei prossimi due mesi un webinar e cinque incontri in presenza. Di questi ultimi, uno si terrà ad Agrilevante Bari, due alla Fiera di Montichiari, due alla Fiera di Cremona. Ecco date, orari, location, argomenti, collaborazioni
Nuove linee guida per il benessere e la colostratura del vitello
I dati nazionali mostrano un incremento della mortalità dei vitelli tra 0 e 6 mesi, con valori che nel 2024 hanno raggiunto l’8,7% nei maschi e il 9,6% nelle femmine. Per contrastare questa tendenza, il Ministero della Salute ha emanato nuove indicazioni operative che prevedono controlli ufficiali sulla corretta colostratura, pratica importante per l’immunità e la salute del vitello
Il futuro dell’allevamento nasce dalla vitellaia
Dai protocolli (severi) di disinfezione e svezzamento alla banca del colostro, fino all’uso di nuove tecnologie. Quattro aziende raccontano approcci diversi ma con un obiettivo comune: costruire basi solide per la mandria di domani
Uscito IZ 15.2025, con il dossier sulle buone pratiche in vitellaia
Spicca in questo numero 15.2025 dell’Informatore Zootecnico la presenza di ben tre contributi provenienti dal Piemonte, a conferma della vivacità e della rappresentatività della
zootecnia regionale.
Alludiamo al report sull’esperienza di filiera della cooperativa Compral Latte, all’intervento del direttore di Asprocarne sul futuro dell’allevamento da carne, alla rubrica “Le associazioni di...
Uscito IZ 14.2025, con il dossier sulla mungitura
Particolarmente ricco di contenuti tecnici questo numero 14.2025 di IZ. Dall’intervento del professor Sgoifo Rossi sulla linea vacca-vitello sino all’articolo dell’associazione Aral sulla prevenzione delle mastiti.
Ma come sempre c’è moltissima tecnica in particolare nel dossier. Che qui in IZ 14 è dedicato al momento cruciale della mungitura.
Un dossier che...
Digestato: grande potenziale, però frenato dalla direttiva nitrati
L’equiparazione del digestato a fertilizzante minerale è una sfida tecnico-normativa urgente per un’agricoltura più sostenibile
In sala: tra luce naturale e luce artificiale
Il contributo della luce naturale all’illuminamento delle aree sede del compito visivo del mungitore può aumentare gestendo opportunamente l’orario di inizio delle sessioni di mungitura mattutine
La buona mungitura secondo ClassyFarm
Cosa prescrivono, uno per uno, gli “elementi di verifica” che direttamente o indirettamente possono risultare determinanti per la corretta esecuzione di questa operazione
Illuminare bene la sala di mungitura si può, ecco come
La questione è di primaria importanza. Spesso infatti la situazione in questo ambiente non è conforme alla norma Uni di riferimento. Anzi, di frequente all’interno della stalla la sala risulta l’area con la peggiore intensità luminosa
Così l’illuminazione e l’ombreggiamento
Lampade Led regolabili, sistemi automatizzati di illuminazione e ombreggiamento, sensori ambientali e piattaforme IoT permettono di ottimizzare i ritmi circadiani delle vacche, migliorare la produzione di latte, favorire l’accrescimento ponderale e ridurre lo stress da caldo. Sebbene l’adozione di queste soluzioni richieda investimenti e competenze tecniche, rappresenta un passo cruciale verso una zootecnia moderna


















