Giorgio Setti
Inalpi, una seconda torre per il latte in polvere
Al via un piano di investimenti per 148 milioni di euro, tra il 2021 e il 2025, per la costruzione della seconda torre di sprayatura dello stabilimento di Moretta e per la realizzazione di un moderno caseificio. La soddisfazione degli allevatori cuneesi
Video conferenza sulla mascalcia bovina: il 15 aprile alle 20.30
Organizzano Uofaa e Pvi Formazione srl. La partecipazione è gratuita previa iscrizione
contenuto sponsorizzato
All’azienda Rinaldi, Lodi, una giostra avveniristica per mungere 700 bovine
Varando una nuova stalla e ampliando il numero dei capi allevati, i giovani allevatori Roberto e Riccardo Rinaldi hanno scommesso sulla tecnologia. Passando da un classico impianto di mungitura 24+24 in parallelo a una sala giostra che oltre a velocizzare il prelievo del latte offre numerose opzioni di zootecnia di precisione
Il numero 6.2021 di IZ disponibile per gli abbonati. Con il...
Uscito il sesto numero dell’anno dell’Informatore Zootecnico. Il dossier sui nuovi trend della zootecnia è arricchito dai contributi dei ricercatori dell’Eaap e delle università di Milano e Padova
L’allevatore dell’anno by IZ, la premiazione
Ecco il video dell’incontro on line nel corso del quale il piacentino Paolo Gandolfi è stato premiato come Allevatore dell’Anno 2020
Carni sostenibili: ecco i nove paradossi del Farm to fork
L’associazione invita gli operatori della zootecnia ad assistere a un video che denuncia ciò che non va in questa strategia economica della Ue. Il filmato si potrà vedere in diretta streaming il 25 marzo alle 11.00
I tre big: viva la scuola
Grana, Parmigiano e Granarolo si rivolgono sempre più direttamente a studenti e insegnanti. Gli ultimi casi
I sorrisi e la determinazione degli allevatori del Parmigiano
Credono nel benessere animale. Cercano di concretizzare anche gli altri aspetti “etici” della produzione zootecnica, dall’ambiente al lavoro. Si impegnano in stalla
con passione e applicazione.
Uscito IZ 5.2021, con un imperdibile dossier sulla genetica bovina
Nel dossier di questo quinto numero dell’anno del nostro quindicinale spicca l’ampio dossier sulla genetica bovina. Dove gli autori sono professori universitari e direttori di associazioni allevatori
Padenghe 2021, torna il super specialistico seminario Sata-Aral
Antimicrobico resistenza, benessere animale, sostenibilità ambientale, software Si@lleva, nell’allevamento delle bovine da latte. Queste le tematiche al centro del tradizionale appuntamento annuale con il Seminario Bovini Sata organizzato dall’Aral, l’Associazione regionale allevatori della Lombardia. Appuntamento in rete da giovedì 4 marzo per una serie di quattro webinar










