Giorgio Setti
Lorenzo Brugnera, Latteria Soligo: i surplus non ci fanno paura
Il presidente della cooperativa trevigiana: i nostri allevatori sono liberi di produrre. Perché nonostante la chiusura dell’horeca stiamo riuscendo a stare sul mercato. Inoltre alcuni lasciano l’attività per mancanza di ricambio generazionale, cosa che contribuisce a contenere l’offerta
Lattebusche: ridurre il latte ma rispettando gli allevatori
Editoriale di Augusto Guerriero, presidente di Lattebusche, in uscita su IZ 16: ogni socio ha scelto un riferimento produttivo, con penalizzazioni in caso di sforamento. Un metodo che rispetta le esigenze di chi vuol ampliare la propria azienda e di chi ritiene ottimali le attuali dimensioni
Convegno Aspa: “Il ruolo della zootecnia intensiva nello sviluppo sostenibile”
Venerdì 18 settembre incontro on line organizzato dall’Associazione per la Scienza e le Produzioni Animali: al mattino convegno aperto a tutti, al pomeriggio assemblea per i soli soci. Moderatore Paolo Bani, dell'Università Cattolica di Piacenza
Meat Summit e Dairy Summit 2020, i protagonisti delle filiere si...
Le edizioni 2019 sono state un successo perché hanno dimostrato che quando i protagonisti di una filiera agroalimentare si incontrano, allevatori, trasformatori, parte commerciale…, poi tornano a casa soddisfatti dal meeting
Uscito IZ 15, con le esperienze degli allevatori in merito allo...
Sull’ultimo numero dell’Informatore Zootecnico (ne riproduciamo il sommario nell’immagine pubblicata qui sopra) si affrontano questioni di mercato e questioni tecniche. Mercato: due iniziative concrete per affrontare il problema del surplus di latte. Tecnica: la gestione della vitellaia
Mauro Donda nuovo direttore generale Aia
Lo ha nominato il comitato direttivo dell’Associazione, riunito a Roma martedì 1° settembre 2020. Friulano di Aquileia, 56 anni, proviene dalla direzione della Coldiretti cremonese. Il passaggio di consegne con Roberto Maddé
Roberto Biloni, Cremonafiere: restano in programma le rassegne di ottobre
La classica Fiera di Cremona verrà effettuata da mercoledì 28 a sabato 31 ottobre 2020. “Al 24 agosto tutto è in programma, ma dovremo verificare costantemente che ci siano tutte le condizioni per il regolare svolgimento della fiera e degli eventi”
Progetto GenTore, sondaggio
Sul monitoraggio della resilienza ed efficienza della mandria. Con il Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute (Maps) dell’Università di Padova. Partecipare entro il 7 settembre
Parmigiano Reggiano, bene il primo semestre 2020. Nonostante il Covid
Nel primo semestre 2020 crescono le vendite in Italia di Parmigiano Reggiano rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (+6,1%). Cresce anche l’export (+11,9%), con ottime performance in Europa: Paesi Bassi +31,6%, Belgio +31,3%, Germania +16%, Regno Unito +15,2%, Francia +7,2%. Bene anche le vendite extra-Ue: Canada +153,9%, area del Golfo +50%, Cina +37,2%, Norvegia +35,8%
Aral continuerà ad essere all’altezza della situazione
Editoriale per IZ del nuovo presidente di Ara Lombardia: “Abbiamo davanti molte grandi sfide, importanti e delicate, per il futuro della zootecnia regionale. Interpreteremo le richieste di chi fa impresa per continuare a crescere e per dare risposte efficaci ai nuovi bisogni del settore”