Confagri Mantova, aviaria: 83 focolai e oltre 790.000 capi abbattuti
Mauro Zanotti, presidente della sezione regionale avicoltori di Confagricoltura Lombardia: «L’obiettivo ora è quello di implementare il controllo sugli allevamenti rurali e sugli uccelli selvatici, responsabili dei contagi»
Il progetto Democapra, per migliorare la gestione dell’allevamento caprino
Il convegno si terrà il prossimo 4 dicembre a Cornaredo (Mi). Organizzato dall'Università degli studi di Milano e dall'Associazione regionale allevatori Lombardia (Aral)
Cremona, il Poultry forum su salute intestinale e aviaria
Uno dei principali appuntamenti scientifici internazionali sull’avicoltura. Si terrà mercoledì 25 ottobre in occasione di CremonaFiere
Fiore sardo dop, al via la certificazione Ineq
Il 6 giugno scorso il Mipaaf ha definitivamente approvato il Piano di controllo relativo a questo formaggio ovino prodotto in Sardegna. Il compito è dell’Istituto nord est qualità di San Daniele del Friuli (Ud)
Al via la certificazione del Fiore Sardo Dop
Sarà l'Ineq di San Daniele del Friuli (Ud) a provvedere ai controlli in qualità di ente terzo autorizzato dal Mipaaf
Mostra di Macomer, Pitzalis si aggiudica il primo posto
Per il secondo anno consecutivo questo allevatore di 30 anni, di Nuragus (Cagliari) si posiziona al vertice delle classifiche. Passione, innovazione e ricerca genetica: la ricetta segreta della Mostra degli ovini di razza Sarda 2017
Agrimad, valore al territorio con i salumi made in Calabria
Così questa azienda agricola di San Demetrio Corone (Cosenza), che alleva suini da 30 anni, si dedica alla lavorazione e produzione di salumi e insaccati tipici. Sicurezza, benessere animale e sostenibilità i capisaldi dell’azienda
Giornata della Suinicoltura: biosicurezza e salute animale
Appuntamento per venerdì 26 maggio 2017, dalle ore 9.30, all'Hotel Garda di Montichiari (Bs)
Sardegna e Corsica insieme per il monitoraggio malattie
Una collaborazione tra le due isole con lo scopo di ottenere sinergie tra le autorità sanitarie locali. Sono previsti incontri annuali tra il Draaf/Sral della Corsica e il Servizio di sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare della Regione Sardegna