Fao-Worldfish: promuoviamo la ricerca nel settore ittico
Con l’accordo firmato lo scorso 11 luglio le due organizzazioni intendono impiegare la ricerca nel settore ittico, dell'acquacoltura e della filiera della pesca per migliorare il sostegno offerto ai pescatori e agli acquacoltori che appartengono alle comunità più povere del pianeta.
Cuore caprino 100% Friuli: il marchio che identifica le produzioni locali
Il nuovo marchio Cuore caprino 100% Friuli Venezia Giulia garantisce la qualità degli allevamenti e dei prodotti regionali. Sono otto le aziende, tra Udine, Pordenone e Trieste valutate dall’Associazione allevatori Friuli Venezia Giulia
Il premio Good Egg va a Lidl Italia, per le politiche...
Primo supermercato in Italia ad aggiudicarsi l’importante premio Good Egg per l’impegno completo a eliminare le uova da galline allevate in gabbia entro il 2019. Una decisione che migliora il benessere di circa 800mila galline.
Consumi di carne avicola, +24% in cinque anni
Negli ultimi anni i consumi di carne avicola (pollo e tacchino) sono aumentati del +24%, confermandosi prima fonte di proteine degli italiani, scelte regolarmente dal 54% della popolazione (21 kg a testa nel 2017). Il settore gode in generale di un giudizio positivo per il 70% degli italiani, più...
Filiera pollo Carrefour: la tracciabilità è digitale
Si tratta della tecnologia blockchain che traccia la filiera in maniera trasparente e consultabile anche dal consumatore finale attraverso un Qr code. Operativa a partire da settembre, e riguarderà 29 allevamenti, 2 mangimifici e 1 macello.
Polli da carne, la Ue: sì allo stordimento Laps
L’acronimo Laps sta per stordimento a bassa pressione atmosferica. È un metodo che prevede la progressiva eliminazione dell’aria. La conseguente mancanza di ossigeno induce lo stordimento
Animalidacompagnia.it, la piattaforma digitale per i proprietari di pet
Presentato l’8 maggio a Palazzo Marino il portale dedicato a chi vive con un animale da compagnia. L’incontro di lancio del progetto editoriale di Point Vétérinaire Italie, leader nei settori di Veterinaria, Agro-zootecnia e Sanità pubblica, è stato patrocinato dal Ministero della Salute e dal Comune di Milano
Api-Confagricoltura: qualità e sostenibilità dell’acquacoltura made in Italy
60.000 tonnellate di pesce per un valore di 287 milioni di euro. Così la sostenibilità a 360 gradi
Bufale, numero di capi record nel 2017
Lo stato di salute del settore bufalino e le prospettive future dal punto di vista di Angelo Coletta, direttore dell’organismo di Ricerca innovazione e selezione. Solo le femmine sono state quasi 370mila
Nuova allerta in Campania per il comparto bufalino
59 focolai di tubercolosi e 54 di brucellosi. questi i dati rilevati e diffusi dall’Istituto zooprofilattico sperimentale del Mezzogiorno nel corso della 30esima edizione del convegno sulla sanità di prevenzione di Laceno (Avellino)