Altri allevamenti

caccia

Psa e cinghiali, apertura della caccia anticipata all’1 settembre

Lo ha segnalato Coldiretti Piemonte spiegando che applicare tale ordinanza sarebbe funzionale sia per evitare nuovi casi di Psa

Blue tongue, la Regione Lazio sostiene gli allevamenti ovicaprini

Le domande di aiuto potranno essere presentate solo online, accedendo al portale: https://webapp.regione.lazio.it/bluetongue

Efsa, l’influenza aviaria corre sempre di più tra i mammiferi

Le vie di introduzione in Europa del genotipo dell'influenza aviaria ad alta patogenicità (Hpai) che attualmente colpisce le vacche da latte statunitensi

Audit Ue sull’influenza aviaria, Italia promossa senza il massimo dei voti

Cinque raccomandazioni su nove seguite in Italia. Anche se il nostro Paese non è bocciato dalla DgSanté, che ha diffuso un report sulla gestione del virus da parte di ciascun Stato membro, occorrerà prevenire e intervenire ancora più rapidamente con la collaborazione degli allevatori

Blue tongue, niente ferie per il virus che continua a diffondersi

Chiesti non solo interventi sanitari per contrastare la diffusione del virus, ma anche aiuti economici come sostegno per l'acquisto dei vaccini e il risarcimento dai danni diretti e indiretti degli allevamenti colpiti

Blue tongue, focolai in allevamenti ovini della Romagna

In particolare l’azienda “Pecora Nera” rischia la perdita dell’intero gregge

Psa, altri 5 milioni nel Fondo per l’Innovazione in Agricoltura

Il decreto legge del 21 giugno 2025 aumenta di altri 47 milioni di euro la dotazione del Fondo per l’Innovazione in Agricoltura per il 2025

Società agricola Oredda: la qualità inizia dalla razione

Nel cuore della Nurra di Sassari, i fratelli Mangatia conducono da tre generazioni un allevamento ovino che fa della tecnologia e della passione per il territorio i suoi punti di forza. Dal monitoraggio individuale delle pecore alla gestione avanzata dell’alimentazione, un modello vincente di filiera autosufficiente

Psa, prezzo equo per le carni di suini provenienti dalle zone...

Lo ha detto l’assessore all’Agricoltura, sovranità alimentare e foreste di Regione Lombardia, Alessandro Beduschi,  partecipando a Milano all’incontro “Risultati e prospettive della lotta alla Psa”, organizzato da Coldiretti

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Mozzarella di bufala campana dop, più tutela negli Usa: firmato accordo...

Da oggi la Mozzarella di Bufala Campana Dop è più tutelata negli Stati Uniti. E viene fatta chiarezza sul libero utilizzo del termine “mozzarella” per indicare una tipologia di formaggio. Così si garantisce maggiore trasparenza nei confronti dei consumatori
prezzi mercati avicoli

Mercati avicoli, i prezzi aggiornamento a giugno

I dati di giugno secondo il Crefis

Confagricoltura: una cabina di regia per rilanciare il comparto ovicaprino

Ne richiede l’istituzione Maurizio Podda, presidente della Federazione nazionale degli allevamenti ovicaprini di Confagricoltura

Unaitalia, la filiera avicola crea valore per quasi 8 miliardi di...

Nel 2018 pollo e carni bianche le più consumate. Il punto sul settore avicolo italiano durante l’assemblea annuale di Unaitalia svoltasi oggi a Roma.

Qualità e tracciabilità le sfide del sistema Dop

Il comparto bufalino si è dotato di norme e verifiche all’avanguardia in Europa. Coinvolgono allevatori, produttori, Consorzio e organismi di controllo in un grande patto che sta dando i suoi frutti in termini di sicurezza e trasparenza. Dall’editoriale di Domenico Raimondo, presidente del Consorzio di tutela Mozzarella di bufala campana Dop, e presidente di Afidop, uscito su IZ 8.2019
fiera Caserta Sud

Allevamento della bufala in primo piano alla fiera agricola di Caserta...

Appuntamento a San Marco Evangelista (Ce) dal 25 al 28 aprile 2019. Media partner la rivista Informatore Zootecnico. In fiera saranno distribuite in omaggio centinaia di copie di IZ 8
video

Pastori sardi, la protesta in musica

Le parole e i pensieri degli allevatori sardi diventano una canzone. «Abbiamo scelto di far parlare gli allevatori sardi attraverso la nostra musica e di accompagnarli nella loro ribellione». Così i giovani artisti del gruppo sardo “Lame a foglia d’oltremare”
medicinali veterinari

Medicinali veterinari nuova normativa Ue

Il regolamento 6/2019 riguarda tutti i farmaci veterinari, dunque interessa le prescrizioni per tutti gli animali. In questo articolo però ci concentreremo sugli elementi di questa nuova normativa più interessanti dal punto di vista di un allevatore zootecnico

Produttori di latte ovino in fibrillazione, manifestazioni in Sardegna e a...

I costi di produzione del latte ovino, in Sardegna, hanno raggiunto quota 70 cent/litro, contro un prezzo medio di 62 cent/litro. A rischio 12mila allevamenti di pecore in regione. Il 15 febbraio tavolo latte al Viminale

Latte ovino e caprino, Centinaio: «La nostra proposta è fare filiera»

Previsto a metà febbraio il tavolo nazionale.L'obiettivo è quello di fare sistema