Meeting di Rimini, Il Grana Padano racconta la sua storia e il suo futuro

"Una forma una storia” è stato il titolo ed il filo conduttore delle narrazioni affidate di volta in volta ad un giovane della filiera al Meeting di Rimini

Rimini
Nei progetti del Consorzio il Grana Padano Experience Center,  posizionato sul Lago di Garda e rivolto a 27 milioni di turisti gardesani e ai 23 milioni di altri turisti della Lombardia, del Veneto e del Trentino

Nel 1135 all’Abbazia di Chiaravalle i monaci cistercensi crearono la prima forma  del “caseus vetus” o “formai de grana”, utilizzando il latte non consumato e rendendolo un formaggio destinato a durare e a migliorare gusto e qualità con il passare del tempo. Era il primo capitolo di una storia millenaria che guarda al futuro.

Quel formaggio è diventato nei secoli il Grana Padano Dop, oggi il prodotto a denominazione d’origine protetta più consumato nel mondo con oltre 5,6 milioni di forme prodotte in un anno. Oltre 50mila persone sono coinvolte nella sua filiera e ogni forma prodotta porta in se una storia, che parte dai campi e dai prati e arriva sulle tavole di tutto il mondo.

A scriverla uomini e donne di diverse culture e di tante età, con i giovani protagonisti, impegnati e sempre pronti a nuove imprese per portare il Grana Padano nel mondo, dove lo scorso anno è stata venduta più della metà della produzione commercializzata.

Questa esperienza viene raccontata al Meeting di Rimini, luogo per lanciare sfide stimolanti, come quella del 2025, riassunta nel titolo “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi” e che vede il  Grana Padano DOP formaggio ufficiale dell’evento.

Il filo conduttore al Meeting di Rimini

Una forma una storia è stato il titolo ed il filo conduttore delle narrazioni affidate di volta in volta ad un giovane della filiera, tra i protagonisti della fortunata serie online sui social del Grana Padano.

Sabato 23 agosto, lunedì 25 agosto e  martedì 26 agosto, alle 17 , nello spazio del Consorzio Grana Padano nel Padiglione A5, hanno raccontato come il proprio lavoro sia diventato passione e una sfida alla sua giovane età. Alla narrazione si è unita l’apertura di una forma di Grana Padano Dop Riserva e la speigazione delle caratteristiche organolettiche che variano in relazione ai territori di provenienza del formaggio, in particolare Mantova con i prati stabili, la pianura e la montagna.

 

Il Meeting ha promosso, inoltre, un confronto al massimo livello sulla situazione e le prospettive delle produzioni agroalimentari italiane con Francesco Lollobrigida, ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle foreste, nel convegno dello scorso 26 agosto alle 19, nella Sala Gruppo FS C2 sul tema “Le Eccellenze in Italia”, dove a confrontarsi con il rappresentante del governo è stato, tra gli altri, Stefano Berni, direttore generale del Consorzio del Grana Padano.

Sostenere la competitività internazionale e la sostenibilità ambientale

Al centro del confronto le  politiche necessarie per sostenere la competitività internazionale, la sostenibilità ambientale e l’innovazione tecnologica delle filiere produttive. Si guarderà alle sinergie tra tradizione e modernità, con uno sguardo alle sfide globali, come i dazi, che richiedono risposte coordinate tra operatori privati e decisori pubblici. L’obiettivo comune è  edificare il futuro dell’eccellenza alimentare italiana con una visione nei territori da ripensare.

Il Grana Padano Experience Center

«Il sistema Grana Padano è fortemente impegnato su questo tema e con investimenti che vanno oltre il marketing tradizionale – spiega il direttore generale - Mira infatti a rendere il formaggio anche un’icona turistica con il suo Grana Padano Experience Center,  posizionato sul Lago di Garda e rivolto a 27 milioni di turisti gardesani e ai 23 milioni di altri turisti della Lombardia, del Veneto e del Trentino. Il buon cibo è il frutto di una cultura diffusa a tutti i livelli e dell’arte del saper fare che il mondo ci invidia e viene in Italia ad apprezzare».

Il Grana Padano Dop è stato infine l’ospite fisso e nello spazio del Consorzio nel Padiglione A5, per tutta la durata della manifestazione dal 22 agosto al 27 agosto saranno offerti assaggi e distribuiti materiali informativi.

 

Meeting di Rimini, Il Grana Padano racconta la sua storia e il suo futuro - Ultima modifica: 2025-08-26T19:03:29+02:00 da Francesca Baccino

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome