contenuto sponsorizzato
Con il carro miscelatore Sgariboldi meno consumi e più latte
L’esperienza dell'allevatore cremonese Agostino Zanesi: il passaggio dai 20 ai 40 metri cubi ha dimezzato i tempi di preparazione dell’unifeed e aumentato del 5,4% la resa in latte, con importanti benefici anche su grassi e proteine. Determinante la scelta del mulino per introdurre nella vasca fieni già tagliati e di lunghezza omogenea
contenuto sponsorizzato
Frumento Ludwig ottime le rese
Situata in provincia di Pesaro Urbino, in posizione baricentrica rispetto alle aziende agricole che la riforniscono di foraggi, l’industria del gruppo Saltarelli e Migiani segue dalla semina alla raccolta migliaia di ettari di campi di medica, frumento e altre coltivazioni foraggere. E successivamente essicca e commercializza il prodotto. Da anni si affida a Cerealtecnica per l’ottenimento di una varietà di grano foraggero particolarmente produttiva, il Ludwig
contenuto sponsorizzato
Con il carro Faresin “qualità dell’unifeed costante e resa latte al...
È la valutazione che i conduttori dell’azienda Vasconi, del mantovano, danno al proprio carro miscelatore. “Questa nostra macchina – dicono gli allevatori – garantisce un’alimentazione regolare delle bovine, favorendo il loro metabolismo. Acquistata in marzo, in pochi giorni la nuova macchina ha fatto impennare la produttività latte, con un aumento anche di 2 kg capo giorno”
contenuto sponsorizzato
Con Protek Italia i reflui diventano risorsa già in stalla
L’esperienza tecnica della cooperativa S.Antonio Val Taleggio, della provincia di Bergamo. Il lavoro di un separatore d’avanguardia produce una lettiera utile per le cuccette. E qui in montagna, dove non si trova paglia, questa opportunità permette di contenere in modo sensibile i costi di produzione
contenuto sponsorizzato
Mosche, prevenzione più impiego di insetti utili
È la strategia bio-integrata dell’azienda Nascimbeni di Carpi, Modena, in collaborazione con Newpharm. Importanti i vantaggi derivanti dall’assenza di questa infestazione in stalla, dice l'allevatore: c’è più benessere animale e più igiene, le bovine non sprecano energia, la produttività latte aumenta
contenuto sponsorizzato
Video: così il laboratorio Nutristar assicura la qualità degli alimenti
Non solo analisi fisiche ma anche chimiche, biologiche e microbiologiche nel laboratorio Rumilab di Reggio Emilia. Nutristar: un’azienda giovane ma in continua crescita
contenuto sponsorizzato
Azienda Arcobaleno, Serramazzoni (Modena): punto di forza le proteine del latte
Percentuali elevate, anche grazie ai mangimi Veronesi. L’alimentazione delle nostre bovine, afferma l’allevatrice Ada Teggi, è un fattore decisivo per l’ottenimento di un latte dotato di un’ottima percentuale proteica
contenuto sponsorizzato
Zago, un carro miscelatore da 15 mc ottimale per 160 bovini
L’esperienza dell’allevatore vicentino Dario Cabianca. È stato scelto questo modello perché ben dimensionato rispetto a una mandria poco numerosa. In linea con l’obiettivo strategico della stabilità produttiva
contenuto sponsorizzato
Solo reflui zootecnici per ottenere biogas
Fontanellato, Parma: attivo un nuovo impianto da 300 kW/h, realizzato dalla Bst. Grazie a questa struttura l’allevamento trova una destinazione sostenibile per i liquami zootecnici. E il cogeneratore produce anche grandi quantità di energia termica, utile per la sala di mungitura. I digestori sono realizzati con un tipo di acciaio inox particolarmente resistente
contenuto sponsorizzato
Azienda Garioni, più latte e più qualità se l’alimentazione è al...
È la strategia dell’azienda Garioni, di Soncino (Cr). Questi allevatori cremonesi mettono in atto nuove scelte nutrizionali senza paura di sperimentare. È recente, per esempio; l’innovazione che prevede l’addizione ai mangimi di metionina e lisina rumino-protette