Notizie dalle aziende

Le novità tecniche proposte agli allevatori direttamente dalle aziende operanti nel settore

GranTerre, partnership con Hera e Cpl Concordia per la sostenibilità

Presentati tre nuovi impianti in altrettanti stabilimenti del Gruppo, che mirano a implementare l'autoproduzione energetica

Dal secchio ai robot, un salto nel digitale

È quello compiuto dai fratelli Pavoni, che sono passati da una stalla degli anni Ottanta, con sala di mungitura, a una nuova struttura con quattro robot Boumatic, forniti dalla Enne Effe. Migliorando il benessere degli animali e anche il loro

Nextend, supporto nutrizionale avanzato per ovaiole in post-picco

Nextend di ADM Animal Nutrition è la nuova soluzione fitogenica per sostenere le ovaiole in post-picco: ottimizza efficienza alimentare, salute epatica e qualità dell’uovo, prolungando la produttività e la redditività dell’allevamento

Coltiviamo innovazione, alleviamo futuro

È lo slogan di un incisivo webinar sulla sostenibilità della zootecnia da latte tenutosi nei giorni scorsi. Incontro imperniato sull’esperienza dell’azienda agricola Risaia del Duca, di San Felice sul Panaro, provincia di Modena (nella foto sopra)

Big Data e AI, la rivoluzione sostenibile del settore lattiero-caseario

Dairy Data Warehouse (DDW) guida la trasformazione digitale dell’industria lattiero-casearia: grazie a Big Data e Intelligenza Artificiale, gli allevatori producono più latte con meno risorse, migliorando sostenibilità, redditività e benessere animale

Come portare la sostenibilità del caseificio ad un livello superiore con...

La nuova piattaforma online gratuita Milk Sustainability Center (MSC) aiuta a raggiungere questo obiettivo, automatizzando i dati per un settore lattiero-caseario più sostenibile ed efficiente

Il primo batch milking di Enne Effe BouMatic

Lo ha voluto l’azienda Lasagna di Pegognana. Munge 180 capi in tre ore, riducendo al minimo lo stress e l’intervento dell’uomo. “È un’innovazione che diventerà tradizione per le prossime generazioni”, dice il proprietario Matteo Lasagna

Massimiliano Celoni nuovo direttore generale di Comazoo

Comazoo conta circa 1.300 soci ed è oggi una realtà consolidata nel Nord Italia per quanto riguarda la nutrizione di bovini da latte, bovini da carne e suini

NEXULIN, soluzione fitogenica avanzata per la gestione metabolica nella vacca da...

Nexulin di ADM Animal Nutrition supporta le vacche da latte in transizione con estratti fitogenici rumino-protetti: migliora metabolismo epatico, efficienza nutrizionale e fertilità, riducendo il rischio di squilibri

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Convegno a Montechiari: “Zootecnia sostenibile, conviene?”

Importante convegno a cura di Cai Nutrizione durante la fiera Fazi di Montichiari (Bs). Si intitolerà “Zootecnia sostenibile: conviene?” e avrà luogo venerdì 25 ottobre 2024, dalle ore 15.00, presso il Centro Fiera di Montichiari, Padiglione Centrale, Sala 4 (2° piano). Dopo una relazione iniziale a cura del professor Alberto...

Se il carro miscelatore consuma meno e lavora di più

L’industria bresciana Italmix si dedica a fondo all’innovazione tecnologica. Con il risultato di poter offrire agli allevatori macchine più performanti. Focus sui vantaggi legati alla dotazione del cambio meccanico Powershift

Cosa significa realizzare un buon mangime

Fioccatura, estrusione, espansione per ottenere prodotti di qualità. Sono varie le tipologie di lavorazione del processo della produzione di un mangime. Tra queste i trattamenti idrotermomeccanici e l’inserimento di un expander nell’impianto di produzione

Servizi a 360 gradi da Cai Nutrizione

Opera nella mangimistica, conta su cinque stabilimenti. Nato a fine 2023 dall’esperienza di Emilcap e Calv Alimenta, rappresenta un polo produttivo da 4 milioni di quintali. Ecco le sue caratteristiche di competitività secondo il direttore generale, Alessandra Todisco

Con Protek Italia i reflui diventano risorsa già in stalla

L’esperienza tecnica della cooperativa S.Antonio Val Taleggio, della provincia di Bergamo. Il lavoro di un separatore d’avanguardia produce una lettiera utile per le cuccette. E qui in montagna, dove non si trova paglia, questa opportunità permette di contenere in modo sensibile i costi di produzione

Mosche, prevenzione più impiego di insetti utili

È la strategia bio-integrata dell’azienda Nascimbeni di Carpi, Modena, in collaborazione con Newpharm. Importanti i vantaggi derivanti dall’assenza di questa infestazione in stalla, dice l'allevatore: c’è più benessere animale e più igiene, le bovine non sprecano energia, la produttività latte aumenta

Video: così il laboratorio Nutristar assicura la qualità degli alimenti

Non solo analisi fisiche ma anche chimiche, biologiche e microbiologiche nel laboratorio Rumilab di Reggio Emilia. Nutristar: un’azienda giovane ma in continua crescita

Azienda Arcobaleno, Serramazzoni (Modena): punto di forza le proteine del latte

Percentuali elevate, anche grazie ai mangimi Veronesi. L’alimentazione delle nostre bovine, afferma l’allevatrice Ada Teggi, è un fattore decisivo per l’ottenimento di un latte dotato di un’ottima percentuale proteica

Zago, un carro miscelatore da 15 mc ottimale per 160 bovini

L’esperienza dell’allevatore vicentino Dario Cabianca. È stato scelto questo modello perché ben dimensionato rispetto a una mandria poco numerosa. In linea con l’obiettivo strategico della stabilità produttiva

Parmalat lancia la nuova bottiglia in R-Pet bianco

Avere bottiglie in Pet riciclato è una scelta in linea con l’impegno del gruppo Lactalis nella creazione di prodotti e packaging sempre più sostenibili e circolari, con l’obiettivo di rendere tutti i packaging riciclabili entro il 203 e sensibilizzare i consumatori sull’opportunità di un corretto riciclo. Una meta resa possibile dalla collaborazione con la società Dentis recycling Italy