Notizie dalle aziende

Le novità tecniche proposte agli allevatori direttamente dalle aziende operanti nel settore

sommet elevage 2025

Partecipa al SOMMET 2025: l’élite dell’allevamento!

Dal 7 al 10 ottobre 2025, torna a Clermont-Ferrand (Francia) il SOMMET DE L’ÉLEVAGE, il salone leader in Europa per l’allevamento bovino e ovino. Un appuntamento imperdibile per i professionisti del settore zootecnico! Situato nel cuore dell’Alvernia, nella più grande regione europea per l’allevamento di bovini da carne, il SOMMET...

Sollevatori telescopici al centro del rinnovamento

Tecnologie digitali, trasmissioni più fluide, soluzioni full electric e sistemi intelligenti per il controllo del carico: il comparto dei sollevatori telescopici è al centro...

Soluzioni di mungitura automatica lanciate durante i Lely Future Farm Days

Lely ha lanciato tre interessanti soluzioni. Astronaut A5 Next e Astronaut Max si basano sul successo del robot di mungitura Astronaut A5. È stato presentato anche Lely Hub, un dispositivo essenziale per la sicurezza dei dati degli allevatori. Queste soluzioni sono state progettate per soddisfare le esigenze in continua evoluzione del moderno allevamento

Digitalizzazione, genomica e attenzione all’alimentazione: così l’allevatore diventa un manager

Il futuro della zootecnia da latte si basa su dati, genomica e alimentazione di precisione, supportati da tecnologie avanzate. Digitalizzazione e analisi genomiche migliorano produttività e sostenibilità, mentre razioni bilanciate garantiscono salute e performance degli animali. Fondamentale una gestione imprenditoriale competente

Risparmio e sostenibilità: ci pensa Saveco

La divisione Saveco di Wamgroup costruisce macchine specializzate per il trattamento delle acque, la zootecnia e il biogas, tra cui un separatore solido-liquido per la produzione di Green bedding e un microfiltro brevettato, grazie al quale è possibile usare la frazione liquida per l’irrigazione a goccia

Nuova frontiera per la gestione moderna dei reflui

Nel mantovano, dieci aziende agricole si uniscono in un consorzio zootecnico ideato dall’azienda Rota Guido: un progetto di gestione della rimonta delle manze e della gestione dei liquami. Per il trattamento dei reflui e il recupero di risorse come fertilizzanti e acqua viene utilizzato il sistema avanzato Volaz. Una nuova fonte di reddito e un importante passo avanti verso i tre pilastri della sostenibilità

Sugar Plus, stoccaggio e servizio a 360 gradi

La corretta conservazione dei mangimi liquidi rappresenta un elemento imprescindibile per garantirne la stabilità, l’integrità e il valore nutrizionale lungo tutta la filiera, dalla...

Rete Clima e Vetos Europe: insieme per ridurre le emissioni di...

L’alleanza strategica mira ad offrire ad allevatori e aziende del settore zootecnico la possibilità di generare crediti di carbonio, trasferibili alle aziende di ogni settore produttivo quali strumenti per la neutralizzazione delle loro emissioni di gas serra

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

video

Dinamica Generale: coltivatori e allevatori uniti da un unico Cloud

Dall’agricoltura di precisione alla zootecnia di precisione con l’obbiettivo di connettere tutti i professionisti dal campo all’allevamento tracciando attività e risultati all’interno di un unico ambiente Cloud multi dimensionale

A Nova Filiera mais: il precision feeding secondo Dinamica Generale

Sono molti i sistemi e le tecnologie dedicati all’alimentazione di precisione messi a punto dalla ditta mantovana. L’obiettivo: ottenere un ritorno economico concreto e abbassare i costi alimentari. Se ne parlerà anche in occasione della giornata in campo organizzata per il 27 settembre prossimo da Edagricole in collaborazione con il Crea di Lodi

I nuovi carri miscelatori Kuhn a “Nova Filiera mais e zootecnia...

Si chiamano Spv Access e Spv Power. Sono compatti, con un’altezza molto ridotta e garantiscono la massima manovrabilità. Il 27 settembre, a Lodi, in occasione della prima edizione di Nova Agricoltura Filiera mais e zootecnia di precisione, sarà possibile vedere le macchine al lavoro

Lely Future Farm Days: per un allevamento sostenibile, guidato dall’automazione

In occasione dei Lely Future Farm Days Lely ha presentato la propria visione sul futuro dell’allevamento. Sostenibilità e benessere ambientale le parole chiave. E tra le tante novità presentate, gli ultimi prodotti di casa Lely: il nuovo robot di mungitura Astronaut A5 e il nuovo robot spingiforaggio Lely Juno

Nuova tecnologia Trouw Nutrition, è stata presentata il 24 marzo a...

Trouw Nutrition collabora con Dutch Sprouts nello sviluppo di uno strumento di analisi degli alimenti per animali. E attraverso l'app mobile l’utente riceve immediatamente consigli nutrizionali sul loro uso nelle formulazioni

Alimentazione automatica, installato il 500° Lely Vector

Cinquecento sistemi operativi distribuiti in più di venti paesi
transizione

Monitoraggio bovine per decisioni più efficaci

L’impiego della tecnologia applicata al controllo di alcuni parametri fisiologici e comportamentali delle bovine da latte sta diventando una realtà sempre più diffusa negli allevamenti. L’esperienza di Granda Team e Scr, due aziende leader nel supporto del moderno allevamento da latte ad alta produzione

Selsaf 3000, un valido supporto contro lo stress ossidativo

Una nuova soluzione nutrizionale Phileo fonte naturale di selenio che supporta la salute degli animali, migliora le loro performance produttive, diminuisce la rancidità dei prodotti di origine animale e li arricchisce di selenio
cordami pardini

Da Pardini spa, non solo cordami

L’azienda lucchese, storica produttrice di corde per imballaggi agricoli, nel tempo ha diversificato la sua offerta
stalle

Stable Kit, il “cane da guardia” che monitora l’aria delle stalle

Una rete di sensori avvisa quando la concentrazione di determinate sostanze nell’aria potrebbe rendere la stabulazione insalubre e suggerisce cosa fare per riportare i valori nella norma