Mozzarella di Bufala Campana, nel 2021 produzione e vendite in crescita
Il nuovo obiettivo del Consorzio di tutela è ora conquistare i millenials con una nuova campagna promozionale
A Cibus il Grana Padano presenta un software green
Fornire uno strumento utile per capire come ridurre l'impatto dalla stalla al caseificio. Questo l'obiettivo di un progetto realizzato dal Consorzio di tutela del Grana Padano, in collaborazione con la Fondazione Qualivita e la partecipazione di Politecnico di Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, oriGIn, Enersem e Cniel
Caseifici Aperti del Parmigiano Reggiano, sabato 7 e domenica 8 maggio...
Appuntamento con i 48 caseifici che hanno aderito all'iniziativa del Consorzio del Parmigiano Reggiano. L'evento Caseifici Aperti coincide con gli appuntamenti di Cibus Off della Fondazione Parma City of Gastronomy
Psa, al via il fondo da 15 milioni di euro per...
In arrivo i 15 milioni di euro che finanzieranno gli interventi strutturali e funzionali in materia di biosicurezza per aiutare gli allevamenti di suini a fronteggiare la Peste suina africana (Psa).
ll ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, Stefano Patuanelli, ha sottoscritto oggi, dopo l'intesa raggiunta in Conferenza Stato-Regioni...
Influenza aviaria, accordo Conferenza Stato-Regioni su 30 milioni di aiuti
Il contributo ammonta al 25% del danno subito
Uscito IZ 8, con tre temi chiave: i reflui, le trincee,...
Il dossier, in particolare, si è applicato alla gestione dei liquami basandosi su fonti assolutamente autorevoli: la Regione Lombardia e l’Ersaf, il professor Elio Dinuccio dell’Università di Torino, il professor Giorgio Provolo dell’Università di Milano
“Allevamenti sostenibili”, il progetto di un disciplinare globale
ll disciplinare può essere applicato non solo al bovino da carne, ma anche al vitello a carne bianca, alle vacche da latte, ai suini, con la possibilità di allargarlo a tutti gli altri allevamenti.
Aral, il nuovo direttore generale è Gianfranco Drigo
Friulano, 57 anni, una laurea in Scienze agrarie, Gianfranco Drigo sarà operativo a partire da lunedì 2 maggio: prenderà il posto di Andrea Galli, che ha da poco lasciato l’incarico per raggiunti limiti pensionistici
Antibiotici in zootecnia: consumi ridotti fino al 50% in Lombardia
Il settore dell’allevamento avicolo (polli, galline) è quello che ha registrato risultati migliori perchè la flessione di impiego degli antibiotici è iniziata nel 2016.
Erba medica, forti rincari legati anche alla siccità
In calo anche l’export di erba medica: -76% a gennaio 2022 rispetto allo stesso mese del 2021