Home Flash news Pagina 44

Flash news

nitrati

Direttiva nitrati, in Lombardia il termine per la Comunicazione slitta al...

La comunicaione riguarda il programma di utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento e dei fertilizzanti azotati che le aziende agricole devono presentare nel rispetto delle regole Ue

Sqnba, prima scadenza il 25 agosto

L’acronimo sta per Sistema di qualità nazionale per il benessere animale. Per aderire sono richiesti il rispetto del disciplinare e l’adesione entro il 25 agosto 2025 a uno degli Organismi di controllo accreditati

Regione Lombardia interviene con una delibera a favore della qualità dell’aria

Per gli effluenti zootecnici, la delibera introduce novità relative alla copertura dei bacini di stoccaggio degli effluenti zootecnici

Zootecnia lombarda, Regione ha stanziato quasi 120 milioni in tre anni

L'assessore regionale all'Agricoltura Alessandro Beduschi ha ricordato come si sia trattato di risorse tutte nazionali e non arrivate da Bruxelles

Dorfmann, Ppe: «Alla zootecnia montana servono misure dedicate e risorse»

Il premio al pascolo previsto dagli ecoschemi della Pac non ha agevolato la zootecnia di montagna perchè molte aziende non hanno potuto accedervi

Verso la 117ª edizione, Fieragricola 2026 si presenta

La fiera, in programma a Verona dal 4 al 7 febbraio, si pone tra gli obiettivi quello di favorire lo sviluppo del comparto zootecnico

Riccardo Severi neo-presidente della sezione foraggi del Copa-Cogeca

Il commento positivo di Cristian Maretti presidente di Legacoop Agroalimentare

Fondazione Grana Padano, al via la seconda edizione delle borse di...

Il progetto della Fondazione Grana Padano intende sostenere l’accesso a percorsi post-diploma altamente qualificanti nel comparto agroalimentare

Massimo Zanin eletto presidente di Assalzoo

Laureato in Economia, Zanin, dopo alcune esperienze internazionali, ha iniziato il proprio percorso professionale nella divisione alimentare del Gruppo Veronesi e ha svolto anche ruoli associativi in Assalzoo

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

furti

Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale, il 2021 annata positiva

Il 2021 ha accusato una flessione di carne certificata Vitellone Bianco sul fronte dell'horeca e un aumento, in particolare nelle macellerie tradizionali, e anche della gdo, delle vendite al dettaglio.
latte spot

Multe quote latte, emendamento al Dl Ucraina bis riapre alla rateizzazione

Se la multa supera i 300mila euro l’azienda agricola può essere finanziata da mutui agrari con garanzia Ismea fino ai 25 anni

Mozzarella di Bufala Campana, nel 2021 produzione e vendite in crescita

Il nuovo obiettivo del Consorzio di tutela è ora conquistare i millenials con una nuova campagna promozionale

A Cibus il Grana Padano presenta un software green

Fornire uno strumento utile per capire come ridurre l'impatto dalla stalla al caseificio. Questo l'obiettivo di un progetto realizzato dal Consorzio di tutela del Grana Padano, in collaborazione con la Fondazione Qualivita e la partecipazione di Politecnico di Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, oriGIn, Enersem e Cniel

Caseifici Aperti del Parmigiano Reggiano, sabato 7 e domenica 8 maggio...

Appuntamento con i 48 caseifici che hanno aderito all'iniziativa del Consorzio del Parmigiano Reggiano. L'evento Caseifici Aperti coincide con gli appuntamenti di Cibus Off della Fondazione Parma City of Gastronomy
Peste suina africana

Psa, al via il fondo da 15 milioni di euro per...

In arrivo i 15 milioni di euro che finanzieranno gli interventi strutturali e funzionali in materia di biosicurezza per aiutare gli allevamenti di suini a fronteggiare la Peste suina africana (Psa). ll ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, Stefano Patuanelli, ha sottoscritto oggi, dopo l'intesa raggiunta in Conferenza Stato-Regioni...

Uscito IZ 8, con tre temi chiave: i reflui, le trincee,...

Il dossier, in particolare, si è applicato alla gestione dei liquami basandosi su fonti assolutamente autorevoli: la Regione Lombardia e l’Ersaf, il professor Elio Dinuccio dell’Università di Torino, il professor Giorgio Provolo dell’Università di Milano

“Allevamenti sostenibili”, il progetto di un disciplinare globale

ll disciplinare può essere applicato non solo al bovino da carne, ma anche al vitello a carne bianca, alle vacche da latte, ai suini, con la possibilità di allargarlo a tutti gli altri allevamenti.

Aral, il nuovo direttore generale è Gianfranco Drigo

Friulano, 57 anni, una laurea in Scienze agrarie, Gianfranco Drigo sarà operativo a partire da lunedì 2 maggio: prenderà il posto di Andrea Galli, che ha da poco lasciato l’incarico per raggiunti limiti pensionistici