Bovini da latte

Il bovino da latte e il suo allevamento, dalla scelta dei foraggi alla gestione della razione alimentare, fino alla trasformazione del latte

dossier mungitura

Uscito IZ 14.2025, con il dossier sulla mungitura

Particolarmente ricco di contenuti tecnici questo numero 14.2025 di IZ. Dall’intervento del professor Sgoifo Rossi sulla linea vacca-vitello sino all’articolo dell’associazione Aral sulla prevenzione delle mastiti. Ma come sempre c’è moltissima tecnica in particolare nel dossier. Che qui in IZ 14 è dedicato al momento cruciale della mungitura. Un dossier che...

Digestato: grande potenziale, però frenato dalla direttiva nitrati

L’equiparazione del digestato a fertilizzante minerale è una sfida tecnico-normativa urgente per un’agricoltura più sostenibile

In sala: tra luce naturale e luce artificiale

Il contributo della luce naturale all’illuminamento delle aree sede del compito visivo del mungitore può aumentare gestendo opportunamente l’orario di inizio delle sessioni di mungitura mattutine

La buona mungitura secondo ClassyFarm

Cosa prescrivono, uno per uno, gli “elementi di verifica” che direttamente o indirettamente possono risultare determinanti per la corretta esecuzione di questa operazione

Illuminare bene la sala di mungitura si può, ecco come

La questione è di primaria importanza. Spesso infatti la situazione in questo ambiente non è conforme alla norma Uni di riferimento. Anzi, di frequente all’interno della stalla la sala risulta l’area con la peggiore intensità luminosa

Così l’illuminazione e l’ombreggiamento

Lampade Led regolabili, sistemi automatizzati di illuminazione e ombreggiamento, sensori ambientali e piattaforme IoT permettono di ottimizzare i ritmi circadiani delle vacche, migliorare la produzione di latte, favorire l’accrescimento ponderale e ridurre lo stress da caldo. Sebbene l’adozione di queste soluzioni richieda investimenti e competenze tecniche, rappresenta un passo cruciale verso una zootecnia moderna

Ventilazione e raffrescamento per una migliore qualità dell’aria

Negli edifici destinati all’allevamento bovino i parametri come temperatura, umidità, concentrazioni di gas nocivi e velocità dell’aria devono essere mantenuti entro soglie ottimali, soprattutto nei mesi caldi. Tecniche innovative, sistemi di monitoraggio e di gestione del microclima permettono oggi una regolazione più precisa e sostenibile delle condizioni ambientali

Un buon latte con un buon frumento

Il fieno di un frumento foraggero di genetica austriaca è alla base della razione delle bovine di questo grande allevamento emiliano, che produce per il Parmigiano. Si tratta di una varietà che ha la caratteristica di offrire al foraggicoltore una grande quantità di biomassa

Uscito IZ 12.2025, con il dossier sull’alimentazione della bovina da latte

Oltre al dossier, si segnalano due importanti interviste: a Giulio Cozzi, dell’Università di Padova, e a Serafino Cremonini, presidente di Assocarni

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

allevatore 2024

Allevatore dell’Anno 2024, tre storie vincenti

Il riconoscimento è stato attribuito a imprenditori zootecnici del mantovano, del modenese e della provincia di Torino. Obiettivo della premiazione presentare scelte gestionali, o tecniche, in grado di costituire un esempio

Cremona, 29 novembre: convegno sulla ricerca per la bovina da latte

Appuntamento alle Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona venerdì 29 dalle ore 14

Anafibj 3-Tre, genetica per i prossimi anni

Dall'Associazione nazionale allevatori Anafibj contributi per l'innovazione del settore lattiero

Anafibj: parteciperemo alla Fiera di Montichiari, ma senza i bovini da...

La motivazione: precauzioni di carattere sanitario legate alla BTV8, la febbre catarrale degli ovini. Lo comunica l'associazione dopo il consiglio direttivo odierno
classifica

Anapri, aumentano i tori nazionali nella classifica internazionale Top100 IDAS

Per quanto concerne la classifica italiana, podio invariato. In particolare si conferma al primo posto CTM Donatello

La genetica contro lo stress da caldo delle bovine

L’associazione Anafibj seleziona i bovini affinchè resistano alle ondate di calore. Il ruolo chiave dell’indice Iht

Il Grana Padano accelera sul benessere animale

Particolare attenzione, nella produzione primaria, al rispetto di un sistema alimentare equo, sano, rispettoso dell’ambiente (editoriale del presidente del Consorzio Grana Padano per l’Informatore Zootecnico)

Con il carro Faresin “qualità dell’unifeed costante e resa latte al...

È la valutazione che i conduttori dell’azienda Vasconi, del mantovano, danno al proprio carro miscelatore. “Questa nostra macchina – dicono gli allevatori – garantisce un’alimentazione regolare delle bovine, favorendo il loro metabolismo. Acquistata in marzo, in pochi giorni la nuova macchina ha fatto impennare la produttività latte, con un aumento anche di 2 kg capo giorno”
Anafibj

Assemblea Anafibj, nel 2023 più di un milione di vacche Frisona

L’assemblea ha votato all’unanimità sia il bilancio consuntivo 2023 che quello preventivo 2024
Reggiana

Oltre mille persone alla Fiera del Bue Grasso

Oltre mille persone dopo la mattina pasquale hanno scelto di conoscere da vicino, sfidando il maltempo, la razza bovina Reggiana alla Fiera del Bue Grasso di Cavriago (Re). È, infatti, andata in scena la 23° mostra nazionale bovini di razza Reggiana organizzata nell’ambito del progetto “Dual Breeding Fase 2”...