Bovini da latte

Il bovino da latte e il suo allevamento, dalla scelta dei foraggi alla gestione della razione alimentare, fino alla trasformazione del latte

illuminazione

Così l’illuminazione e l’ombreggiamento

Lampade Led regolabili, sistemi automatizzati di illuminazione e ombreggiamento, sensori ambientali e piattaforme IoT permettono di ottimizzare i ritmi circadiani delle vacche, migliorare la produzione di latte, favorire l’accrescimento ponderale e ridurre lo stress da caldo. Sebbene l’adozione di queste soluzioni richieda investimenti e competenze tecniche, rappresenta un passo cruciale verso una zootecnia moderna

Ventilazione e raffrescamento per una migliore qualità dell’aria

Negli edifici destinati all’allevamento bovino i parametri come temperatura, umidità, concentrazioni di gas nocivi e velocità dell’aria devono essere mantenuti entro soglie ottimali, soprattutto nei mesi caldi. Tecniche innovative, sistemi di monitoraggio e di gestione del microclima permettono oggi una regolazione più precisa e sostenibile delle condizioni ambientali

Un buon latte con un buon frumento

Il fieno di un frumento foraggero di genetica austriaca è alla base della razione delle bovine di questo grande allevamento emiliano, che produce per il Parmigiano. Si tratta di una varietà che ha la caratteristica di offrire al foraggicoltore una grande quantità di biomassa

Uscito IZ 12.2025, con il dossier sull’alimentazione della bovina da latte

Oltre al dossier, si segnalano due importanti interviste: a Giulio Cozzi, dell’Università di Padova, e a Serafino Cremonini, presidente di Assocarni

Nuovo carro per evitare perdite di tempo

L’azienda Ferrari-Ciboldi di Soresina (Cr) ha duplicato la mandria, ma la nuova stalla si trova a un chilometro dalle trincee. “Con un Kodiak da 48 metri cubi di Sgariboldi riduciamo il numero dei viaggi senza compromettere la qualità della miscelata”, spiega il proprietario

Attenzione in ogni fase per prevenire l’infiammazione mammaria

Intervista a Claudio Cattelan, tecnico responsabile del servizio mungitura di Arav

Proteggere la mammella a partire dalla mungitura

Un impianto mal settato o una routine scorretta possono compromettere l’integrità del capezzolo, innescando processi infiammatori come la mastite, tra le patologie più frequenti e costose negli allevamenti da latte. Attraverso strumenti come il Servizio controllo mungitura e test dinamici avanzati, gli allevatori possono monitorare ogni fase del processo e intervenire in modo mirato per garantire salute e produttività agli animali

Sigillatura perfetta per un insilato di alta qualità

Garantire l’ermeticità della copertura del silo, evitando che l’aria possa arrivare a contatto della massa insilata, è un aspetto fondamentale per mantenere standard sanitari e microbiologici elevati durante la conservazione e il consumo degli insilati

Cozzi: mai come d’estate la bovina ha bisogno dell’attenzione dell’allevatore

Numerose le conseguenze negative dello stress da caldo. Ma numerose anche le possibili contromisure

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

La genetica contro lo stress da caldo delle bovine

L’associazione Anafibj seleziona i bovini affinchè resistano alle ondate di calore. Il ruolo chiave dell’indice Iht

Il Grana Padano accelera sul benessere animale

Particolare attenzione, nella produzione primaria, al rispetto di un sistema alimentare equo, sano, rispettoso dell’ambiente (editoriale del presidente del Consorzio Grana Padano per l’Informatore Zootecnico)

Con il carro Faresin “qualità dell’unifeed costante e resa latte al...

È la valutazione che i conduttori dell’azienda Vasconi, del mantovano, danno al proprio carro miscelatore. “Questa nostra macchina – dicono gli allevatori – garantisce un’alimentazione regolare delle bovine, favorendo il loro metabolismo. Acquistata in marzo, in pochi giorni la nuova macchina ha fatto impennare la produttività latte, con un aumento anche di 2 kg capo giorno”
Anafibj

Assemblea Anafibj, nel 2023 più di un milione di vacche Frisona

L’assemblea ha votato all’unanimità sia il bilancio consuntivo 2023 che quello preventivo 2024
Reggiana

Oltre mille persone alla Fiera del Bue Grasso

Oltre mille persone dopo la mattina pasquale hanno scelto di conoscere da vicino, sfidando il maltempo, la razza bovina Reggiana alla Fiera del Bue Grasso di Cavriago (Re). È, infatti, andata in scena la 23° mostra nazionale bovini di razza Reggiana organizzata nell’ambito del progetto “Dual Breeding Fase 2”...

Le innovazioni in arrivo nell’alimentazione dei bovini, scarica il dossier di...

L’applicazione di nuove tecnologie e tecniche sostenibili prefigura un futuro in cui l'alimentazione dei bovini risulterà più efficiente. Scarica il dossier IZ 5.2024

Parmigiano Reggiano, il ruolo chiave del fieno

La filiera del Parmigiano Reggiano è basata sull'utilizzo di una grande quantità di fieno nella razione delle bovine. L'articolo 2 del Disciplinare di produzione recita: “la sostanza secca dei mangimi non deve superare quella globalmente apportata dai foraggi”, i quali pertanto debbono essere la parte preponderante della razione. Questo Vincolo...

Verona 2024, “SiAlleva e Stalla 4.0, strumenti avanzati per la gestione...

Sono due importanti software di gestione stalla a disposizione degli allevatori italiani. A Fieragricola Verona ne hanno esposto le caratteristiche i dirigenti dell’Aia e dell’Arav. Ecco le relazioni

Verona 2024, “Fienagione, buone pratiche dal campo alla stalla”

Uno dei convegni organizzati dall’Informatore Zootecnico a Fieragricola Verona ha trattato di un momento tecnico a cavallo fra l'agronomia e la zootecnia, ossia la raccolta e la conservazione del fieno. Ecco le relazioni

Verona 2024, “Nuovi indici genetici per una zootecnia sempre più performante...

È stato incentrato sul miglioramento genetico uno dei workshop zootecnici organizzati da Edagricole a Fieragricola Verona. Evento realizzato in collaborazione con Fedana, Anafibj, Anapri, Anabic e Anasb. Ecco le relazioni