Bovini da latte

Il bovino da latte e il suo allevamento, dalla scelta dei foraggi alla gestione della razione alimentare, fino alla trasformazione del latte

convegni

Sei convegni IZ fra ottobre e novembre

In programma nei prossimi due mesi un webinar e cinque incontri in presenza. Di questi ultimi, uno si terrà ad Agrilevante Bari, due alla Fiera di Montichiari, due alla Fiera di Cremona. Ecco date, orari, location, argomenti, collaborazioni

Nuove linee guida per il benessere e la colostratura del vitello

I dati nazionali mostrano un incremento della mortalità dei vitelli tra 0 e 6 mesi, con valori che nel 2024 hanno raggiunto l’8,7% nei maschi e il 9,6% nelle femmine. Per contrastare questa tendenza, il Ministero della Salute ha emanato nuove indicazioni operative che prevedono controlli ufficiali sulla corretta colostratura, pratica importante per l’immunità e la salute del vitello

Il futuro dell’allevamento nasce dalla vitellaia

Dai protocolli (severi) di disinfezione e svezzamento alla banca del colostro, fino all’uso di nuove tecnologie. Quattro aziende raccontano approcci diversi ma con un obiettivo comune: costruire basi solide per la mandria di domani

Uscito IZ 15.2025, con il dossier sulle buone pratiche in vitellaia

Spicca in questo numero 15.2025 dell’Informatore Zootecnico la presenza di ben tre contributi provenienti dal Piemonte, a conferma della vivacità e della rappresentatività della zootecnia...

Uscito IZ 14.2025, con il dossier sulla mungitura

Particolarmente ricco di contenuti tecnici questo numero 14.2025 di IZ. Dall’intervento del professor Sgoifo Rossi sulla linea vacca-vitello sino all’articolo dell’associazione Aral sulla prevenzione...

Digestato: grande potenziale, però frenato dalla direttiva nitrati

L’equiparazione del digestato a fertilizzante minerale è una sfida tecnico-normativa urgente per un’agricoltura più sostenibile

In sala: tra luce naturale e luce artificiale

Il contributo della luce naturale all’illuminamento delle aree sede del compito visivo del mungitore può aumentare gestendo opportunamente l’orario di inizio delle sessioni di mungitura mattutine

La buona mungitura secondo ClassyFarm

Cosa prescrivono, uno per uno, gli “elementi di verifica” che direttamente o indirettamente possono risultare determinanti per la corretta esecuzione di questa operazione

Illuminare bene la sala di mungitura si può, ecco come

La questione è di primaria importanza. Spesso infatti la situazione in questo ambiente non è conforme alla norma Uni di riferimento. Anzi, di frequente all’interno della stalla la sala risulta l’area con la peggiore intensità luminosa

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Gestione vitellaia: un questionario Unibo rivolto agli allevatori

L’Università di Bologna ha lanciato un questionario per raccogliere informazioni da un numero elevato di allevatori, al fine di identificare rischi, punti di forza e aree di miglioramento nelle pratiche di gestione della vitellaia

Se viene allungato il fotoperiodo invernale

Una sperimentazione ha analizzato l’effetto di un periodo di luce prolungato (17 ore) sulle vacche da latte in una stalla commericale, ma non ha messo in luce differenze significative nella produzione e composizione del latte rispetto al gruppo di controllo. Tuttavia si sono notati una riduzione delle patologie, un impatto positivo sulla riproduzione, con minori interventi per gravidanza, e una maggiore persistenza della lattazione

Una storia di collaborazione e continua crescita

L'azienda, situata in provincia di Crema, si distingue per un allevamento di vacche da latte di alta qualità e un’ottima gestione. Grazie al supporto del Consorzio Agrario di Cremona e all’impiego di tecniche innovative, l'azienda raggiunge livelli produttivi eccellenti. La continua evoluzione dell’impresa si riflette anche nelle buone performance riproduttive degli animali

Verde Oro guarda al futuro con la mungitura robotizzata

L'azienda Verde Oro, di Fanano (Mo), ha affrontato e superato un devastante incendio che ha distrutto la stalla. Con il supporto della ditta Enne Effe, ha intrapreso un percorso di rinnovamento che ha visto l'introduzione dei nuovi robot Gemini Up. Dotati di avanzate tecnologie, hanno migliorato l'efficienza degli animali, segnando una nuova fase di crescita per l'azienda
allevatore 2024

Allevatore dell’Anno 2024, tre storie vincenti

Il riconoscimento è stato attribuito a imprenditori zootecnici del mantovano, del modenese e della provincia di Torino. Obiettivo della premiazione presentare scelte gestionali, o tecniche, in grado di costituire un esempio

Cremona, 29 novembre: convegno sulla ricerca per la bovina da latte

Appuntamento alle Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona venerdì 29 dalle ore 14

Anafibj 3-Tre, genetica per i prossimi anni

Dall'Associazione nazionale allevatori Anafibj contributi per l'innovazione del settore lattiero

Anafibj: parteciperemo alla Fiera di Montichiari, ma senza i bovini da...

La motivazione: precauzioni di carattere sanitario legate alla BTV8, la febbre catarrale degli ovini. Lo comunica l'associazione dopo il consiglio direttivo odierno
classifica

Anapri, aumentano i tori nazionali nella classifica internazionale Top100 IDAS

Per quanto concerne la classifica italiana, podio invariato. In particolare si conferma al primo posto CTM Donatello

La genetica contro lo stress da caldo delle bovine

L’associazione Anafibj seleziona i bovini affinchè resistano alle ondate di calore. Il ruolo chiave dell’indice Iht