Bovini da carne

Il bovino da carne e il suo allevamento, dalla alimentazione all'ingrasso, fino alla trasformazione delle carni

Coltivaitalia: 300 milioni per la linea vacca-vitello

È quanto prevede l’articolo 3 del disegno di legge “Coltivaitalia”, collegato alla legge di bilancio. Che recita: “È autorizzata la spesa di 50 milioni di euro per l’anno 2026, 50 milioni di euro per l’anno 2027 e 200 milioni di euro per l’anno 2028”

Beef on Dairy: incrocio intelligente, genetica strategica

La strategia BoD aumenta i margini economici, migliora la sostenibilità e riduce la dipendenza dalle importazioni di vitelli da ingrasso. È una leva chiave per una zootecnia più efficiente e 100% made in Italy

Serafino Cremonini per la linea vacca-vitello

Questa pratica zootecnica farebbe aumentare il patrimonio bovino italiano e la filiera carne potrebbe rispondere al mercato interno senza ricorrere troppo all’import. In più verrebbero valorizzate le aree marginali del paese

Anche il Consorzio lombardo punta sul Beef on dairy

Dall’assemblea annuale del Consorzio lombardo produttori carne bovina. L’intervento dell’assessore regionale Alessandro Beduschi

Zootecnia da carne: per le filiere 14,5 milioni in due fondi

Sostegno massimo di 100 €/Uba per le razze autoctone italiane e di 150 €/capo per chi alleva capi iscritti ai Libri genealogici. Domande da presentare tramite il portale Sian entro il 23 giugno 2025

Evento il 27 giugno a Carrù per i trent’anni del Centro...

Giornata "Porte aperte" organizzata dall'Associazione nazionale allevatori di bovini di razza Piemontese

Decarbonizzazione, parte integrante del modello di business

Durante il convegno organizzato da Confindustria Emilia e Granarolo, Giovanni Sorlini ha ribadito il ruolo centrale della sostenibilità come strategia industriale. La decarbonizzazione deve tradursi in una gestione integrata delle emissioni lungo l’intera filiera, puntando sulla sinergia tra i settori latte e carne

Zootecnia da carne, un Piano nazionale per la linea vacca-vitello

L’obiettivo è ridurre la dipendenza dall’estero visto che il tasso di autoapprovvigionamento per la prima volta dall’anno scorso è sceso sotto il 40%

Tanto amido da silomais e pastone

Anche nel bovino da carne un prodotto ricco in amido è fondamentale per formulare razioni che possano supportare accrescimenti giornalieri elevati a costi contenuti

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

carne

Carni bovine, mercato segnato dall’incertezza

Mantova, i dati del Consorzio Lombardo Produttori 2023 e del Clal: il settore è in sofferenza e il rischio è che si scenda ancora nella direzione della perdita di autosufficienza, avverte Primo Cortelazzi, presidente del Consorzio

Serafino Cremonini eletto nuovo presidente di Assocarni

Il neo presidente ha sottolineato che la riorganizzazione punterà su un modello di filiera integrata e di produzione sostenibile e distintiva

Uscito IZ9, con un dossier sull’allevamento dei bovini da carne

Un dossier di peso, quello sull’allevamento dei bovini da carne. Valorizzato da due interventi del professor Carlo Angelo Sgoifo Rossi, e collaboratori, dell’Università di Milano. Il primo un’intervista sulle criticità e le prospettive del settore. L’altro un’analisi dell’importanza della razionalizzazione, da parte dell’allevatore, delle interazioni uomo-animale. Ma troviamo approfonditi contenuti...
Trilogo

A Tuttofood 2023 il Consorzio Sigillo Italiano e la carne sostenibile

Un ampio pgoramma i di eventi che spazia da show cooking e degustazioni, a workshop didattici e sensoriali, il Consorzio Sigillo Italiano si propone di raccontare ciò che il marchio di carne sostenibile rappresenta

Anacli, il Polo delle carni italiane ad Agriumbria 2023

Grandi riscontri hanno avuto le Mostre nazionali delle razze e le premiazioni dei nuovi Campioni con i bovini Limousine e Charolaise

Anacli torna ad Agriumbria con un ricco programma di eventi

Quest’anno l’edizione si intitola “Agriumbria - la fi(li)era è servita”
indici genetici

Nuovi obiettivi di selezione e indici genetici di Anabic

Così gli allevatori delle razze bovine autoctone guardano al futuro
ricerca anacli

Anacli partner di un progetto di ricerca internazionale

Nell’ambito delle valutazioni genetiche dei bovini da carne Interbeef
piemontese

Piemontese: vitelloni castrati, una soluzione possibile?

Anaborapi incontra l’allevatore Roberto Delsoglio
zootecnia da carne

La carne bovina biologica interessa pochi allevatori

La carne bovina biologica può perdere valore aggiunto quando viene venduta al prezzo di quella convenzionale, ma è prodotta con costi nettamente superiori