Bovini da carne

Il bovino da carne e il suo allevamento, dalla alimentazione all'ingrasso, fino alla trasformazione delle carni

Assocarni

Assocarni, la zootecnia tra mercato, Pac e Ddl “Coltiva Italia”

Dopo mesi di forte volatilità dei prezzi, il mercato sta mostrando segnali di progressiva stabilizzazione anche se restano aperte questioni strutturali come la dipendenza dall'estero per i capi da ingrasso

Zootecnia da carne nel convegno a Cremona il 28 novembre, ore...

L'Informatore Zootecnico sarà protagonista a Cremona (27-29 novembre) con due convegni dedicati a ricerca e innovazione. Il secondo, il 28 novembre alle 14.00, a cura di Inalca - Gruppo Cremonini e dell’Informatore Zootecnico.

Webinar che si terrà a Fieragricola giovedì 18 dicembre su “Alleanza...

Il webinar sul Beef on dairy si terrà giovedì 18 dicembre, dalle ore 12 alle 13, a Fieragricola Verona, per discutere la crisi della produzione di carne bovina in Italia e le prospettive offerte dall’inseminazione di bovine da latte con razze da carne

Uniceb, preoccupa lo stop della Francia all’export di broutard

La Francia ha bloccato le movimentazioni di bovini vivi a causa della Dermatite nodulare contagiosa fino al 5 novembre

Vacca nutrice, strategie per una produzione vincente

L’allevamento della nutrice non può più essere considerato marginale o “rustico”. Una corretta nutrizione, associata a strategie per migliorare fertilità, colostratura e sviluppo del vitello, è la chiave per aumentare redditività, ridurre criticità sanitarie e rafforzare la filiera nazionale della carne bovina

Il caso dei gas serra dei ruminanti

Il messaggio è semplice: non scoraggiarsi se un contributo critico non trova subito spazio. La scienza è una maratona che richiede tenacia, pazienza e apertura. Ciò che conta davvero è alzare la qualità del dibattito, e i lavori citati sono un passo in questa direzione

Dalla stalla alla tavola, una filiera sostenibile

L’azienda agricola della famiglia Miotto segue con cura ogni fase, dalla selezione degli animali alla gestione della razione alimentare, grazie anche al carro miscelatore Zago che assicura miscele precise e costanti. Grande attenzione è dedicata a sostenibilità e tracciabilità

Così gli allevamenti Inalca affrontano il climate change

Sostituire in parte il mais con il sorgo, come materia prima per l’alimentazione degli animali. Aumentare l’efficienza alimentare nella crescita del bovino da carne. Applicare sistemi come Sqnba e Sqnz per posizionarsi nei segmenti medio-alti del mercato. Da “Carne e clima”, giornata tecnica all’azienda Corticella, seguita da convegno

Rilanciare la carne italiana grazie a più vacche nutrici

La riduzione dell’offerta europea e l’aumento della domanda globale rendono necessario potenziare la capacità produttiva interna di carne bovina, intervenendo su genetica, filiera, incentivi e gestione aziendale

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

acidosi nei bovini da carne

Emissioni – Scope 3, il caso studio di Inalca

Ridurre la quantità di gas serra nell’atmosfera è fondamentale per Inalca. Per mettere in pratica azioni volte a questo scopo l’azienda segue da anni la Sbti (Science based targets initiative), ovvero la guida alla definizione di obiettivi basati sulla scienza che includono la riduzione e l'eliminazione delle emissioni di gas serra. Dal recente convegno Inalca (seconda parte)
Ied

Strategie per ridurre le emissioni dei ghg

Come la zootecnia incide sul cambiamento climatico. E quali sono le tattiche da applicare per la riduzione dei gas serra nella filiera della carne. Dal recente convegno Inalca (prima parte)
progetto

Finanziato il progetto di promozione della carne di Aop Italia Zootecnica

In Italia l'autoapprovvigionamento di carne sta progressivamente scendendo sotto il 50%

Carne bovina, tracciabilità arma vincente per sostenere i consumi

Debora Viviani: infondata l'accusa, per la carne rossa, di incidere sull'ambiente. Da una ricerca presentata dal Consorzio lombardo produttori di carne bovina. Primo Cortelazzi: indicazioni utili per la filiera e la promozione del settore
verità

Beduschi: «Operazione verità a sostegno della filiera della carne»

Piemonte, Veneto e Lombardia sono le prime tre regioni italiane per la produzione di carne, con la prima in testa alla classifica per la linea vacca vitello e le altre due leader nel bovino da ingrasso
Trilogo

È nata Selma, l’associazione europea delle carni bovine, caprine e ovine

L'associazione rappresenterà gli interessi dell’industria europea del bestiame e della carne iniziando il suo programma di lavoro entro la fine del 2023
ristorazione

Nella ristorazione necessaria l’origine della carne in etichetta

Importante intervenire sul canale Ho.re.ca anche a tutela delle produzioni italiane, per garantire la tracciabilità e un'informazione chiara al consumatore

Bilancio positivo alla “prima” del Festival della Carne Rossa Lombarda

Etichettatura, tracciabilità e centralità della dieta mediterranea i temi centrale dell'evento

Francia, dal 3 al 6 ottobre ritorna la fiera Sommet de...

Già a fine giugno, per la fiera zootecnica di Clermont-Ferrand, gli espositori italiani erano settanta
piemonte

«È sbagliato equipare i bovini da carne alle fabbriche»

Una questione cruciale in vista dell'Assemblea Plenaria che si dovrà esprimere nei prossimi giorni sulla riforma della direttiva Ue