Home Bovini da carne Pagina 24

Bovini da carne

Il bovino da carne e il suo allevamento, dalla alimentazione all'ingrasso, fino alla trasformazione delle carni

vacca nutrice

Vacca nutrice, strategie per una produzione vincente

L’allevamento della nutrice non può più essere considerato marginale o “rustico”. Una corretta nutrizione, associata a strategie per migliorare fertilità, colostratura e sviluppo del vitello, è la chiave per aumentare redditività, ridurre criticità sanitarie e rafforzare la filiera nazionale della carne bovina

Il caso dei gas serra dei ruminanti

Il messaggio è semplice: non scoraggiarsi se un contributo critico non trova subito spazio. La scienza è una maratona che richiede tenacia, pazienza e apertura. Ciò che conta davvero è alzare la qualità del dibattito, e i lavori citati sono un passo in questa direzione

Dalla stalla alla tavola, una filiera sostenibile

L’azienda agricola della famiglia Miotto segue con cura ogni fase, dalla selezione degli animali alla gestione della razione alimentare, grazie anche al carro miscelatore Zago che assicura miscele precise e costanti. Grande attenzione è dedicata a sostenibilità e tracciabilità

Così gli allevamenti Inalca affrontano il climate change

Sostituire in parte il mais con il sorgo, come materia prima per l’alimentazione degli animali. Aumentare l’efficienza alimentare nella crescita del bovino da carne. Applicare sistemi come Sqnba e Sqnz per posizionarsi nei segmenti medio-alti del mercato. Da “Carne e clima”, giornata tecnica all’azienda Corticella, seguita da convegno

Rilanciare la carne italiana grazie a più vacche nutrici

La riduzione dell’offerta europea e l’aumento della domanda globale rendono necessario potenziare la capacità produttiva interna di carne bovina, intervenendo su genetica, filiera, incentivi e gestione aziendale

Vacca nutrice, fattore chiave per la ripresa del settore carne

C’è scarsità di ristalli ed è pressante la necessità di autoprodurli. Ma competenze e professionalità si perdono rapidamente ed è complesso ricrearle. Servono cultura e motivazione (non solo economica). I pascoli sono da recuperare e spesso presidiati da selvatici intoccabili. E infine è un lavoro faticoso ed estremamente impegnativo

Coltivaitalia: 300 milioni per la linea vacca-vitello

È quanto prevede l’articolo 3 del disegno di legge “Coltivaitalia”, collegato alla legge di bilancio. Che recita: “È autorizzata la spesa di 50 milioni di euro per l’anno 2026, 50 milioni di euro per l’anno 2027 e 200 milioni di euro per l’anno 2028”

Beef on Dairy: incrocio intelligente, genetica strategica

La strategia BoD aumenta i margini economici, migliora la sostenibilità e riduce la dipendenza dalle importazioni di vitelli da ingrasso. È una leva chiave per una zootecnia più efficiente e 100% made in Italy

Serafino Cremonini per la linea vacca-vitello

Questa pratica zootecnica farebbe aumentare il patrimonio bovino italiano e la filiera carne potrebbe rispondere al mercato interno senza ricorrere troppo all’import. In più verrebbero valorizzate le aree marginali del paese

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

QUALITÀ DELLA CARNE BOVINA

Il tipo di allevamento, se intensivo o estensivo, la fase pre-macellazione, il trasporto e lo scarico degli animali al mattatoio influenzano in modo decisivo le caratteristiche del prodotto finale

Carne, è “solo” un assestamento

«Non è un problema di crisi. La carne bovina non se la passa peggio di altri settori. Anzi, proviamo a proporre un cambio con il comparto del latte o dei suini: vedrà quanti produttori sarebbero disposti a farlo». In sintesi estrema, è questa la valutazione di Daniele Rama dell’Università Cattolica di Piacenza e curatore dei volumi dell’Osservatorio Lattiero caseario e della carne bovina. (Terra e Vita)

Capi macellati: -6% nel 2009 (senza considerare l’influenza)

«È ormai da 28 mesi che la crisi della suinicoltura si fa sentire. I nostri allevamenti stanno producendo in perdita: -15% nel 2007 e -12% nel 2008. Anche per questo abbiamo manifestato alla Rassegna suinicola chiedendo una svolta. Ma il mercato unico ancora non funziona: ha le stesse regole delle altre tre piazze ed è frenato dalla carenza di dati attendibili. E il fronte degli allevatori è ancora diviso, alla manifestazione non hanno partecipato Coldiretti e Anas».

LINEA VACCA-VITELLO

In questo tipo di allevamento una nascita naturale del vitello o la necessità dell’assistenza medico veterinaria comporta ripercussioni sulla condizione corporea, sul metabolismo e sulla qualità del latte.
fileni

Federbio: Carnemolla confermato alla presidenza

L'assemblea di Federbio, che si è svolta giovedì scorso a Bologna, ha confermato alla presidenza per il prossimo triennio Paolo Carnemolla. Vice-presidenti sono stati eletti Nino Paparella e Pina Eramo nell'ambito del rinnovo del consiglio direttivo composto di 16 membri. (Redazione Agrisole)

Sulla carne agli ormoni pace fatta tra Usa e Ue

Pace fatta tra Usa e Ue sulla carne agli ormoni. Bruxelles e Washington, infatti, hanno raggiunto un’intesa che prevede la rinuncia da parte degli Stati Uniti all’applicazione delle ritorsioni che sarebbero dovute scattare il 9 maggio e la riduzione delle sanzioni già in vigore sui prodotti europei per eliminarle a partire dal quarto anno di applicazione dell accordo.

Bovini, senza segreti i 22mila geni

Ci sono voluti sei anni, ma alla fine i 300 ricercatori del Consorzio internazionale per il sequenziamento del genoma bovino ce l'hanno fatta: sono riusciti a leggere e, come si dice in gergo, ad annotare le oltre tre miliardi di basi del genoma di questo animale che ha accompagnato la storia dell'umanità in questi ultimi 10mila anni.

Con la “lupa” il vitello cresce meglio e più sano

L’attrezzatura automatica permette di ridurre i tempi di lavoro e gli errori umani, dosando quantità e temperatura del latte inmaniera personalizzata, riconoscendo ogni animale dal bottone auricolare o da un collare. È possibile anche la somministrazione di medicamenti.