Carne bovina: La nuova Pac? Mette a rischio la redditività
Man mano che ci si avvicina alla fatidica data del 1° gennaio 2014, sale l’attenzione del mondo agricolo nei confronti della nuova revisione che interesserà la politica agricola comune per gli anni a venire, nel cosiddettopost 2013. Essa riveste infatti un’importanza strategica per il futuro di molte produzioni tipiche...
Marchigiana. Tutti i vincitori della mostra nazionale
La manifestazione, svoltasi a Macerata, conferma l’elevato livello genetico della razza. Ottenuto attraverso la selezione e la sperimentazione condotta dall’Anabic
Carne e supermercati
Il futuro del mercato della carne, nella distribuzione moderna? Sarà determinato da un maggior livello di comunicazione nei punti vendita e da una maggiore offerta di prodotti elaborati. Dall’ultima edizione della rassegna Marca di Bologna
Secondo gli allevatori «Spendiamo 7 euro al giorno per vacca»
E' l’alimentazione la voce di costo che può cambiare un bilancio. Punto di pareggio a 43 cent/litro
Bovino da carne: Il divario con i francesi?
I meccanismi di filiera che frenano l’allevamento italiano del bovino da carne
Dalla Razza Romagnola speranze per il ricambio generazionale
In certe zone, soprattutto dell’Appennino, l’allevamento di questa razza rappresenta la principale fonte di reddito dell’azienda.
DAL BIOGAS ALLA CARNE BOVINA
Cinque casi di vitalità imprenditoriale in zootecnia. Mentre tante aziende chiudono, non manca al contrario chi investe, o cerca soluzioni gestionali innovative, per far partire nuove iniziative.
DOSSIER ALIMENTAZIONE BOVINI DA CARNE
L’allevamento del bovino da carne si fonda sulla costante ricerca della massimizzazione delle performance di crescita con lo scopo di ridurre il tempo di permanenza dei vitelloni in allevamento, aumentare il numero di animali allevati nell’anno, limitare l’incidenza dei costi fissi sul costo di produzione di ogni singolo capo e incrementare la redditività aziendale ma anche la qualità del prodotto finale attraverso la macellazione di soggetti giovani e in ottimale stato di ingrassamento.
Dossier carne. Dalla Limousine qualit¿ efficienza e tornaconto
La nazionale della Limousine a Cremona è certamente un valido motivo per fare un sintetico ma doveroso elogio a questa razza da carne che per la sua eccellenza è conosciuta e diffusa in tutto il mondo e rappresenta un traguardo genetico invidiato ma anche ampiamente utilizzato per l’incrocio con altre razze, non solo di medio ma anche di altissimo pregio.
Assemblea AIA: carne bovina in difficoltà
La carne bovina continua a soffrire la crisi di mercato mentre per il latte si fanno più concrete le prospettive di una ripresa. Lo scenario è stato delineato dall'assemblea nazionale dell'Aia (Associazione italiana allevatori), che si è svolta a Roma, e alla quale ha preso parte il capo dipartimento del Mipaaf, Giuseppe Nezzo.


















