Bovini da carne, i danni dati da acidosi ruminale
Le principali conseguenze di questa dismetabolia si ripercuotono sulla salute dell’animale ma anche sulle caratteristiche tecnologiche e sensoriali delle sue carni. In particolare su tenerezza, succosità e aroma. La composizione della dieta e la corretta gestione del momento alimentare sono fondamentali per la prevenzione
Valutare le carenze di oligoelementi nell’allevamento dei vitelloni da ingrasso
È quanto hanno fatto gli autori monitorando alcuni allevamenti del Nord-Italia che importano bovini da carne dalla Francia. In particolare, sono state valutate le condizioni al momento dell’arrivo, le variazioni dopo tre settimane e le differenze tra le diverse razze
Asta dei tori in prova di performance dedicata agli allevatori di...
San Martino in Colle (PG) - Giovedí 16 febbraio, alle ore 10,00
Assocarni: no alla carne agli ormoni in Europa
“Ma la Commissione europea riconosca agli Usa un contingente dedicato di carne alta qualità”
Carne, crossbreeding con Beefmaster
È solo uno dei vantaggi riscontrati da chi ha scelto di impiegare questa razza statunitense all’interno dei propri piani di accoppiamento. «Attraverso questo tipo di incrocio è possibile ottenere un aumento della fertilità, della longevità dell’efficienza alimentare, oltre che della redditività aziendale». Parla così Giulio De Donatis, titolare insieme alla moglie dell’azienda Tenuta dell’Argento di Civitavecchia (Rm), prima in Italia ad avere importato embrioni di Beefmaster
Unimi: bovini da carne, meno antiobiotici se l’alimentazione è controllata
Benessere e utilizzo di farmaci sono influenzati da una serie di fattori di tipo manageriale e strutturale. La gestione alimentare ha un ruolo decisivo: predispone l’animale ad alcune problematiche sanitarie e condiziona il suo status immunitario, fisiologico e metabolico. Ecco le indicazioni degli esperti dell’Università di Milano su come gestire al meglio questo momento
Bovini da carne, import malattie
I vitelli da ristallo che arrivano nelle nostre stalle possono essere portatori di numerose malattie parassitarie. È quanto emerso durante il 18° congresso della Sivar, tenutosi recentemente Cremona
La fiera Sommet de l’Élevage si ripropone come riferimento per i...
Nel cuore della Francia, culla mondiale delle migliori razze di carne bovina, il Sommet de l’Élevage rappresenta una vetrina di primissimo interesse dell’allevamento francese. Presentazioni di animali, concorsi, innovazioni tecniche, incontri d’affari e conferenze saranno all’ordine del giorno del Salone 2016 che si terrà dal 5 al 7 ottobre prossimo a Clermont-Ferrand
Stress da caldo nei bovini da carne, gestiamolo ottimizzando la nutrizione
Garantire una temperatura di comfort termico all’animale dovrebbe essere uno dei principali obiettivi per l’allevatore. Solo in questo modo infatti si eviteranno cambiamenti critici nelle sue funzioni organiche e non si avranno ripercussioni negative in termini di salute e performance produttive. Nello specifico, i punti chiave per prevenire il problema
Sono piemontesi le prime 50 aziende italiane aderenti al nuovo Sqn...
Lo comunica Asprocarne, organizzazione che gestirà in approccio collettivo l’adesione degli allevamenti all’interno della Misura 3 del Psr della Regione Piemonte