Home Bovini da carne Pagina 18

Bovini da carne

Il bovino da carne e il suo allevamento, dalla alimentazione all'ingrasso, fino alla trasformazione delle carni

vacca nutrice

Vacca nutrice, la chiave della ripresa del settore carne

C’è scarsità di ristalli ed è pressante la necessità di autoprodurli. Ma competenze e professionalità si perdono rapidamente ed è complesso ricrearle. Servono cultura e motivazione (non solo economica). I pascoli sono da recuperare e spesso presidiati da selvatici intoccabili. E infine è un lavoro faticoso ed estremamente impegnativo

Coltivaitalia: 300 milioni per la linea vacca-vitello

È quanto prevede l’articolo 3 del disegno di legge “Coltivaitalia”, collegato alla legge di bilancio. Che recita: “È autorizzata la spesa di 50 milioni di euro per l’anno 2026, 50 milioni di euro per l’anno 2027 e 200 milioni di euro per l’anno 2028”

Beef on Dairy: incrocio intelligente, genetica strategica

La strategia BoD aumenta i margini economici, migliora la sostenibilità e riduce la dipendenza dalle importazioni di vitelli da ingrasso. È una leva chiave per una zootecnia più efficiente e 100% made in Italy

Serafino Cremonini per la linea vacca-vitello

Questa pratica zootecnica farebbe aumentare il patrimonio bovino italiano e la filiera carne potrebbe rispondere al mercato interno senza ricorrere troppo all’import. In più verrebbero valorizzate le aree marginali del paese

Anche il Consorzio lombardo punta sul Beef on dairy

Dall’assemblea annuale del Consorzio lombardo produttori carne bovina. L’intervento dell’assessore regionale Alessandro Beduschi

Zootecnia da carne: per le filiere 14,5 milioni in due fondi

Sostegno massimo di 100 €/Uba per le razze autoctone italiane e di 150 €/capo per chi alleva capi iscritti ai Libri genealogici. Domande da presentare tramite il portale Sian entro il 23 giugno 2025

Evento il 27 giugno a Carrù per i trent’anni del Centro...

Giornata "Porte aperte" organizzata dall'Associazione nazionale allevatori di bovini di razza Piemontese

Decarbonizzazione, parte integrante del modello di business

Durante il convegno organizzato da Confindustria Emilia e Granarolo, Giovanni Sorlini ha ribadito il ruolo centrale della sostenibilità come strategia industriale. La decarbonizzazione deve tradursi in una gestione integrata delle emissioni lungo l’intera filiera, puntando sulla sinergia tra i settori latte e carne

Zootecnia da carne, un Piano nazionale per la linea vacca-vitello

L’obiettivo è ridurre la dipendenza dall’estero visto che il tasso di autoapprovvigionamento per la prima volta dall’anno scorso è sceso sotto il 40%

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

acidosi

Bovini da carne, i danni dati da acidosi ruminale

Le principali conseguenze di questa dismetabolia si ripercuotono sulla salute dell’animale ma anche sulle caratteristiche tecnologiche e sensoriali delle sue carni. In particolare su tenerezza, succosità e aroma. La composizione della dieta e la corretta gestione del momento alimentare sono fondamentali per la prevenzione
BovINE

Valutare le carenze di oligoelementi nell’allevamento dei vitelloni da ingrasso

È quanto hanno fatto gli autori monitorando alcuni allevamenti del Nord-Italia che importano bovini da carne dalla Francia. In particolare, sono state valutate le condizioni al momento dell’arrivo, le variazioni dopo tre settimane e le differenze tra le diverse razze
allevatori

Asta dei tori in prova di performance dedicata agli allevatori di...

San Martino in Colle (PG) - Giovedí 16 febbraio, alle ore 10,00

Assocarni: no alla carne agli ormoni in Europa

“Ma la Commissione europea riconosca agli Usa un contingente dedicato di carne alta qualità”
beefmaster

Carne, crossbreeding con Beefmaster

È solo uno dei vantaggi riscontrati da chi ha scelto di impiegare questa razza statunitense all’interno dei propri piani di accoppiamento. «Attraverso questo tipo di incrocio è possibile ottenere un aumento della fertilità, della longevità dell’efficienza alimentare, oltre che della redditività aziendale». Parla così Giulio De Donatis, titolare insieme alla moglie dell’azienda Tenuta dell’Argento di Civitavecchia (Rm), prima in Italia ad avere importato embrioni di Beefmaster
alimentazione

Unimi: bovini da carne, meno antiobiotici se l’alimentazione è controllata

Benessere e utilizzo di farmaci sono influenzati da una serie di fattori di tipo manageriale e strutturale. La gestione alimentare ha un ruolo decisivo: predispone l’animale ad alcune problematiche sanitarie e condiziona il suo status immunitario, fisiologico e metabolico. Ecco le indicazioni degli esperti dell’Università di Milano su come gestire al meglio questo momento
malattie

Bovini da carne, import malattie

I vitelli da ristallo che arrivano nelle nostre stalle possono essere portatori di numerose malattie parassitarie. È quanto emerso durante il 18° congresso della Sivar, tenutosi recentemente Cremona
sommet

La fiera Sommet de l’Élevage si ripropone come riferimento per i...

Nel cuore della Francia, culla mondiale delle migliori razze di carne bovina, il Sommet de l’Élevage rappresenta una vetrina di primissimo interesse dell’allevamento francese. Presentazioni di animali, concorsi, innovazioni tecniche, incontri d’affari e conferenze saranno all’ordine del giorno del Salone 2016 che si terrà dal 5 al 7 ottobre prossimo a Clermont-Ferrand

Stress da caldo nei bovini da carne, gestiamolo ottimizzando la nutrizione

Garantire una temperatura di comfort termico all’animale dovrebbe essere uno dei principali obiettivi per l’allevatore. Solo in questo modo infatti si eviteranno cambiamenti critici nelle sue funzioni organiche e non si avranno ripercussioni negative in termini di salute e performance produttive. Nello specifico, i punti chiave per prevenire il problema

Sono piemontesi le prime 50 aziende italiane aderenti al nuovo Sqn...

Lo comunica Asprocarne, organizzazione che gestirà in approccio collettivo l’adesione degli allevamenti all’interno della Misura 3 del Psr della Regione Piemonte