Home Bovini da carne Pagina 18

Bovini da carne

Il bovino da carne e il suo allevamento, dalla alimentazione all'ingrasso, fino alla trasformazione delle carni

vacca nutrice

Vacca nutrice, strategie per una produzione vincente

L’allevamento della nutrice non può più essere considerato marginale o “rustico”. Una corretta nutrizione, associata a strategie per migliorare fertilità, colostratura e sviluppo del vitello, è la chiave per aumentare redditività, ridurre criticità sanitarie e rafforzare la filiera nazionale della carne bovina

Il caso dei gas serra dei ruminanti

Il messaggio è semplice: non scoraggiarsi se un contributo critico non trova subito spazio. La scienza è una maratona che richiede tenacia, pazienza e apertura. Ciò che conta davvero è alzare la qualità del dibattito, e i lavori citati sono un passo in questa direzione

Dalla stalla alla tavola, una filiera sostenibile

L’azienda agricola della famiglia Miotto segue con cura ogni fase, dalla selezione degli animali alla gestione della razione alimentare, grazie anche al carro miscelatore Zago che assicura miscele precise e costanti. Grande attenzione è dedicata a sostenibilità e tracciabilità

Così gli allevamenti Inalca affrontano il climate change

Sostituire in parte il mais con il sorgo, come materia prima per l’alimentazione degli animali. Aumentare l’efficienza alimentare nella crescita del bovino da carne. Applicare sistemi come Sqnba e Sqnz per posizionarsi nei segmenti medio-alti del mercato. Da “Carne e clima”, giornata tecnica all’azienda Corticella, seguita da convegno

Rilanciare la carne italiana grazie a più vacche nutrici

La riduzione dell’offerta europea e l’aumento della domanda globale rendono necessario potenziare la capacità produttiva interna di carne bovina, intervenendo su genetica, filiera, incentivi e gestione aziendale

Vacca nutrice, fattore chiave per la ripresa del settore carne

C’è scarsità di ristalli ed è pressante la necessità di autoprodurli. Ma competenze e professionalità si perdono rapidamente ed è complesso ricrearle. Servono cultura e motivazione (non solo economica). I pascoli sono da recuperare e spesso presidiati da selvatici intoccabili. E infine è un lavoro faticoso ed estremamente impegnativo

Coltivaitalia: 300 milioni per la linea vacca-vitello

È quanto prevede l’articolo 3 del disegno di legge “Coltivaitalia”, collegato alla legge di bilancio. Che recita: “È autorizzata la spesa di 50 milioni di euro per l’anno 2026, 50 milioni di euro per l’anno 2027 e 200 milioni di euro per l’anno 2028”

Beef on Dairy: incrocio intelligente, genetica strategica

La strategia BoD aumenta i margini economici, migliora la sostenibilità e riduce la dipendenza dalle importazioni di vitelli da ingrasso. È una leva chiave per una zootecnia più efficiente e 100% made in Italy

Serafino Cremonini per la linea vacca-vitello

Questa pratica zootecnica farebbe aumentare il patrimonio bovino italiano e la filiera carne potrebbe rispondere al mercato interno senza ricorrere troppo all’import. In più verrebbero valorizzate le aree marginali del paese

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Veneto, carni bovine: sì al programma controlli su etichettatura

Obiettivo: garantire la qualità delle carni con un processo di verifica e monitoraggio dell’intera filiera produttiva da parte dei Servizi veterinari delle Aziende sanitarie locali

Coldiretti: volano i consumi della bistecca “doc”, con un +52% in...

E con l’ultimo riconoscimento comunitario dei “Vitelloni Piemontesi della Coscia” a Igp "viene tutelata la più importante per consistenza tra le razze storiche bovine da carne italiane"
stress da caldo

Stress da caldo, compromesso il benessere dei bovini

Il valore di Thi, ovvero l’indice di temperatura e umidità, non influenza solamente le performance produttive e la qualità della carne ma può arrivare a condizionare anche la salute e persino la sopravvivenza dell’animale
stress da caldo

Benessere compromesso se c’è stress da caldo

Il valore di Thi, ovvero l’indice di temperatura e umidità, non influenza solamente le performance produttive e la qualità della carne ma può arrivare a condizionare anche la salute e persino la sopravvivenza dell’animale

Confagricoltura: urgente una politica europea per rilanciare i consumi di carne...

Così Elide Stancari, presidente della Federazione nazionale di prodotto per la carne bovina di questa organizzazione professionale, nel suo intervento al Parlamento europeo
acidosi

Bovini da carne, i danni dati da acidosi ruminale

Le principali conseguenze di questa dismetabolia si ripercuotono sulla salute dell’animale ma anche sulle caratteristiche tecnologiche e sensoriali delle sue carni. In particolare su tenerezza, succosità e aroma. La composizione della dieta e la corretta gestione del momento alimentare sono fondamentali per la prevenzione
BovINE

Valutare le carenze di oligoelementi nell’allevamento dei vitelloni da ingrasso

È quanto hanno fatto gli autori monitorando alcuni allevamenti del Nord-Italia che importano bovini da carne dalla Francia. In particolare, sono state valutate le condizioni al momento dell’arrivo, le variazioni dopo tre settimane e le differenze tra le diverse razze
allevatori

Asta dei tori in prova di performance dedicata agli allevatori di...

San Martino in Colle (PG) - Giovedí 16 febbraio, alle ore 10,00

Assocarni: no alla carne agli ormoni in Europa

“Ma la Commissione europea riconosca agli Usa un contingente dedicato di carne alta qualità”
beefmaster

Carne, crossbreeding con Beefmaster

È solo uno dei vantaggi riscontrati da chi ha scelto di impiegare questa razza statunitense all’interno dei propri piani di accoppiamento. «Attraverso questo tipo di incrocio è possibile ottenere un aumento della fertilità, della longevità dell’efficienza alimentare, oltre che della redditività aziendale». Parla così Giulio De Donatis, titolare insieme alla moglie dell’azienda Tenuta dell’Argento di Civitavecchia (Rm), prima in Italia ad avere importato embrioni di Beefmaster