Coop La Torre, rilancio grazie all’innovazione
La cooperativa si trova a Isola della Scala (Vr). Fondata nel 1966, ospita 7mila bovini da carne all’anno. Ha superato un periodo di crisi grazie alle economie generate dal biogas e dal fotovoltaico
Appuntamento con Eurocarne alla Fieragricola di Verona
La manifestazione è stata presentata in un incontro alla cooperativa zootecnica La Torre, di Isola della Scala (Vr), realtà storica nella produzione di carne bovina
Veneto, carni bovine: sì al programma controlli su etichettatura
Obiettivo: garantire la qualità delle carni con un processo di verifica e monitoraggio dell’intera filiera produttiva da parte dei Servizi veterinari delle Aziende sanitarie locali
Coldiretti: volano i consumi della bistecca “doc”, con un +52% in...
E con l’ultimo riconoscimento comunitario dei “Vitelloni Piemontesi della Coscia” a Igp "viene tutelata la più importante per consistenza tra le razze storiche bovine da carne italiane"
Stress da caldo, compromesso il benessere dei bovini
Il valore di Thi, ovvero l’indice di temperatura e umidità, non influenza solamente le performance produttive e la qualità della carne ma può arrivare a condizionare anche la salute e persino la sopravvivenza dell’animale
Benessere compromesso se c’è stress da caldo
Il valore di Thi, ovvero l’indice di temperatura e umidità, non influenza solamente le performance produttive e la qualità della carne ma può arrivare a condizionare anche la salute e persino la sopravvivenza dell’animale
Confagricoltura: urgente una politica europea per rilanciare i consumi di carne...
Così Elide Stancari, presidente della Federazione nazionale di prodotto per la carne bovina di questa organizzazione professionale, nel suo intervento al Parlamento europeo
Bovini da carne, i danni dati da acidosi ruminale
Le principali conseguenze di questa dismetabolia si ripercuotono sulla salute dell’animale ma anche sulle caratteristiche tecnologiche e sensoriali delle sue carni. In particolare su tenerezza, succosità e aroma. La composizione della dieta e la corretta gestione del momento alimentare sono fondamentali per la prevenzione
Valutare le carenze di oligoelementi nell’allevamento dei vitelloni da ingrasso
È quanto hanno fatto gli autori monitorando alcuni allevamenti del Nord-Italia che importano bovini da carne dalla Francia. In particolare, sono state valutate le condizioni al momento dell’arrivo, le variazioni dopo tre settimane e le differenze tra le diverse razze
Asta dei tori in prova di performance dedicata agli allevatori di...
San Martino in Colle (PG) - Giovedí 16 febbraio, alle ore 10,00