Home Bovini da carne Pagina 17

Bovini da carne

Il bovino da carne e il suo allevamento, dalla alimentazione all'ingrasso, fino alla trasformazione delle carni

Assocarni

Assocarni, la zootecnia tra mercato, Pac e Ddl “Coltiva Italia”

Dopo mesi di forte volatilità dei prezzi, il mercato sta mostrando segnali di progressiva stabilizzazione anche se restano aperte questioni strutturali come la dipendenza dall'estero per i capi da ingrasso

Zootecnia da carne nel convegno a Cremona il 28 novembre, ore...

L'Informatore Zootecnico sarà protagonista a Cremona (27-29 novembre) con due convegni dedicati a ricerca e innovazione. Il secondo, il 28 novembre alle 14.00, a cura di Inalca - Gruppo Cremonini e dell’Informatore Zootecnico.

Webinar che si terrà a Fieragricola giovedì 18 dicembre su “Alleanza...

Il webinar sul Beef on dairy si terrà giovedì 18 dicembre, dalle ore 12 alle 13, a Fieragricola Verona, per discutere la crisi della produzione di carne bovina in Italia e le prospettive offerte dall’inseminazione di bovine da latte con razze da carne

Uniceb, preoccupa lo stop della Francia all’export di broutard

La Francia ha bloccato le movimentazioni di bovini vivi a causa della Dermatite nodulare contagiosa fino al 5 novembre

Vacca nutrice, strategie per una produzione vincente

L’allevamento della nutrice non può più essere considerato marginale o “rustico”. Una corretta nutrizione, associata a strategie per migliorare fertilità, colostratura e sviluppo del vitello, è la chiave per aumentare redditività, ridurre criticità sanitarie e rafforzare la filiera nazionale della carne bovina

Il caso dei gas serra dei ruminanti

Il messaggio è semplice: non scoraggiarsi se un contributo critico non trova subito spazio. La scienza è una maratona che richiede tenacia, pazienza e apertura. Ciò che conta davvero è alzare la qualità del dibattito, e i lavori citati sono un passo in questa direzione

Dalla stalla alla tavola, una filiera sostenibile

L’azienda agricola della famiglia Miotto segue con cura ogni fase, dalla selezione degli animali alla gestione della razione alimentare, grazie anche al carro miscelatore Zago che assicura miscele precise e costanti. Grande attenzione è dedicata a sostenibilità e tracciabilità

Così gli allevamenti Inalca affrontano il climate change

Sostituire in parte il mais con il sorgo, come materia prima per l’alimentazione degli animali. Aumentare l’efficienza alimentare nella crescita del bovino da carne. Applicare sistemi come Sqnba e Sqnz per posizionarsi nei segmenti medio-alti del mercato. Da “Carne e clima”, giornata tecnica all’azienda Corticella, seguita da convegno

Rilanciare la carne italiana grazie a più vacche nutrici

La riduzione dell’offerta europea e l’aumento della domanda globale rendono necessario potenziare la capacità produttiva interna di carne bovina, intervenendo su genetica, filiera, incentivi e gestione aziendale

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Coldiretti, Inalca e McDonald’s Italia insieme per una filiera della carne...

Annunciata la firma di un protocollo d’intesa che coinvolgerà 4.000 allevatori in 3 anni. Al via dal 2019 la prima fase di test. Obiettivo: valorizzare italianità, sostenibilità e trasparenza
Carni bovine

Importazione delle carni bovine dagli Usa: «Il ministro Centinaio si opponga alle...

Queste le parole di Fabiano Barbisan, presidente di Unicarve e del Consorzio L’Italia zootecnica, a fronte della notizia diffusa dal Commissario Ue, Phil Hogan: non ci saranno variazioni dei quantitativi di importazione delle carni bovine dagli Usa
carne bovina

Carne bovina: secondo il rapporto Ismea aumentano i consumi domestici

Il rapporto sul comparto carne bovina, da poco elaborato e pubblicato da Ismea e relativo al primo trimestre 2018, rivela un’inversione di tendenza rispetto agli ultimi anni    
Sommet de l'Elevage

A ottobre torna Sommet de l’Elevage, non solo bovini da carne

La fiera Sommet de l'Elevage, a Clermont-Ferrand (Francia), accoglie i migliori allevamenti francesi ed europei: 750 bovini da carne e 500 da latte, 400 ovini e 300 equini. Le razze Salers, Charolaise e Limousine sono solo alcune delle eccellenze in mostra
filiera carne bovina

Come deve evolvere la filiera carne bovina

Al comparto serve un’alleanza tra allevatori di bovini da carne e allevatori di bovine da latte per iniziare un percorso virtuoso di riduzione della dipendenza dall’estero. Impraticabile purtroppo la strada delle vacche nutrici

Decreto di riconoscimento per il consorzio Sigillo italiano

Per valorizzare la carne prodotta in Italia che oggi deve fare i conti con l’anonimato e la difficoltà enorme per i consumatori di riconoscerla facilmente

Carni piemontesi certificate Sqnz con il Consorzio Sigillo Italiano

229 allevatori piemontesi aderenti al circuito Asprocarne Piemonte e Consorzio Carni Qualità Piemonte hanno ottenuto, primi in Italia, la certificazione Sqnz del “vitellone e/o scottona ai cereali” con il Consorzio Sigillo Italiano

Coldiretti: l’Ue agevola l’ingresso della carne dal Sudamerica dopo lo scandalo

L’Unione europea sarebbe disposta a offrire un accesso al mercato comunitario di 99mila tonnellate a dazio zero di carni bovine provenienti dai Paesi sudamericani nell’ambito del negoziati sul Mercosur
BovINE

Carne bovina, così si garantisce qualità dalla stalla al consumo

Nel workshop organizzato da Edagricole a Fieragricola si è parlato di benessere animale, tracciabilità e progetti per l'allevamento del sud Italia

La Cina riapre le porte alla carne bovina italiana

Siglato accordo tra autorità cinesi e italiane. Per ora si potrà commercializzare la carne disossata di bovini d'età inferiore a 30 mesi