Laura Della Giovampaola
contenuto sponsorizzato
Risparmio e sostenibilità: ci pensa Saveco
La divisione Saveco di Wamgroup costruisce macchine specializzate per il trattamento delle acque, la zootecnia e il biogas, tra cui un separatore solido-liquido per la produzione di Green bedding e un microfiltro brevettato, grazie al quale è possibile usare la frazione liquida per l’irrigazione a goccia
Nuova frontiera per la gestione moderna dei reflui
Nel mantovano, dieci aziende agricole si uniscono in un consorzio zootecnico ideato dall’azienda Rota Guido: un progetto di gestione della rimonta delle manze e della gestione dei liquami. Per il trattamento dei reflui e il recupero di risorse come fertilizzanti e acqua viene utilizzato il sistema avanzato Volaz. Una nuova fonte di reddito e un importante passo avanti verso i tre pilastri della sostenibilità
Sugar Plus, stoccaggio e servizio a 360 gradi
La corretta conservazione dei mangimi liquidi rappresenta un elemento imprescindibile per garantirne la stabilità, l’integrità e il valore nutrizionale lungo tutta la filiera, dalla produzione fino alla somministrazione in stalla.
Da oltre 30 anni l’azienda opera come riferimento nella produzione, formulazione e distribuzione di mangimi liquidi per ruminanti. Accanto alla...
Il Beef on dairy conviene anche alle stalle da latte
La tecnica dell’incrocio tra vacche da latte e tori da carne si afferma come strategia redditizia per gli allevamenti da latte, presentandosi come un’opportunità per incrementare i ricavi aziendali
Decarbonizzazione, parte integrante del modello di business
Durante il convegno organizzato da Confindustria Emilia e Granarolo, Giovanni Sorlini ha ribadito il ruolo centrale della sostenibilità come strategia industriale. La decarbonizzazione deve tradursi in una gestione integrata delle emissioni lungo l’intera filiera, puntando sulla sinergia tra i settori latte e carne
Rete Clima e Vetos Europe: insieme per ridurre le emissioni di...
L’alleanza strategica mira ad offrire ad allevatori e aziende del settore zootecnico la possibilità di generare crediti di carbonio, trasferibili alle aziende di ogni settore produttivo quali strumenti per la neutralizzazione delle loro emissioni di gas serra
Allevatori sardi in tour tra le aziende del nord Italia
L’agenzia Laore ha promosso un percorso tecnico-didattico tra Emilia-Romagna e Lombardia per favorire l’adozione di tecnologie innovative e pratiche sostenibili tra gli allevatori dell’isola. Un’esperienza formativa e di confronto su benessere animale, sostenibilità, multifunzionalità ed efficienza produttiva, attraverso visite a realtà virtuose del settore bovino da latte
L’efficienza dell’alimentazione liquida di precisione
Grazie a un approccio basato sul controllo dei fabbisogni nutrizionali, sulla gestione dei dati e sull’uso di mangimi liquidi, gli allevatori possono migliorare la produzione di latte e ridurre l’incidenza di malattie metaboliche dei loro animali
In zootecnia irrompono i digital twins
In ambito zootecnico si assiste a un crescente interesse della ricerca per lo sviluppo e l’applicazione di questo tipo di tecnologia, che potrebbe favorire i processi decisionali nella prevenzione e cura degli animali o nella gestione e controllo dei sistemi produttivi
Gestione vitellaia: un questionario Unibo rivolto agli allevatori
L’Università di Bologna ha lanciato un questionario per raccogliere informazioni da un numero elevato di allevatori, al fine di identificare rischi, punti di forza e aree di miglioramento nelle pratiche di gestione della vitellaia