Giorgio Setti
contenuto sponsorizzato
Da Lucagri una nuova idea per la gestione dell’unifeed: farselo preparare...
Si sta affermando una nuova modalità di preparazione dell’alimento per le bovine, delegare il problema a imprese mangimistiche che forniscano agli allevamenti il “piatto unico” già pronto. Due esempi di punta nel Vicentino: la ditta Fanin e la ditta Clavello & Bigarella
Maccarese, nuovi corsi di formazione
Si svolgeranno tra settembre e dicembre. Argomenti: i foraggi, nutrizione e gestione vitelli, nutrizione delle bovine nel periodo di transizione, l’asciutta selettiva
La qualità e l’uso dei mangimi. Le analisi di mercato di...
Uscito il numero 16.2020 dell’Informatore Zootecnico, ne vediamo qui sopra il sommario. In evidenza tre impegnati articoli sui mangimi, con i contenuti di Assalzoo, dell’Università di Padova e dell’azienda Maccarese. Ma si segnalano anche due incisive interpretazioni degli equilibri del mercato lattiero caseario, proposte dal presidente di Lattebusche e dal presidente di Latteria Soligo
Lorenzo Brugnera, Latteria Soligo: i surplus non ci fanno paura
Il presidente della cooperativa trevigiana: i nostri allevatori sono liberi di produrre. Perché nonostante la chiusura dell’horeca stiamo riuscendo a stare sul mercato. Inoltre alcuni lasciano l’attività per mancanza di ricambio generazionale, cosa che contribuisce a contenere l’offerta
Lattebusche: ridurre il latte ma rispettando gli allevatori
Editoriale di Augusto Guerriero, presidente di Lattebusche, in uscita su IZ 16: ogni socio ha scelto un riferimento produttivo, con penalizzazioni in caso di sforamento. Un metodo che rispetta le esigenze di chi vuol ampliare la propria azienda e di chi ritiene ottimali le attuali dimensioni
Convegno Aspa: “Il ruolo della zootecnia intensiva nello sviluppo sostenibile”
Venerdì 18 settembre incontro on line organizzato dall’Associazione per la Scienza e le Produzioni Animali: al mattino convegno aperto a tutti, al pomeriggio assemblea per i soli soci. Moderatore Paolo Bani, dell'Università Cattolica di Piacenza
Meat Summit e Dairy Summit 2020, i protagonisti delle filiere si...
Le edizioni 2019 sono state un successo perché hanno dimostrato che quando i protagonisti di una filiera agroalimentare si incontrano, allevatori, trasformatori, parte commerciale…, poi tornano a casa soddisfatti dal meeting
Uscito IZ 15, con le esperienze degli allevatori in merito allo...
Sull’ultimo numero dell’Informatore Zootecnico (ne riproduciamo il sommario nell’immagine pubblicata qui sopra) si affrontano questioni di mercato e questioni tecniche. Mercato: due iniziative concrete per affrontare il problema del surplus di latte. Tecnica: la gestione della vitellaia
Mauro Donda nuovo direttore generale Aia
Lo ha nominato il comitato direttivo dell’Associazione, riunito a Roma martedì 1° settembre 2020. Friulano di Aquileia, 56 anni, proviene dalla direzione della Coldiretti cremonese. Il passaggio di consegne con Roberto Maddé
Roberto Biloni, Cremonafiere: restano in programma le rassegne di ottobre
La classica Fiera di Cremona verrà effettuata da mercoledì 28 a sabato 31 ottobre 2020. “Al 24 agosto tutto è in programma, ma dovremo verificare costantemente che ci siano tutte le condizioni per il regolare svolgimento della fiera e degli eventi”










