Altri allevamenti

rischio

Psa, Lombardia e Piemonte fuori dalle aree più a rischio

Il Comitato permanente per le piante, gli animali, gli alimenti e i mangimi (Paff) ha espresso voto favorevole unanime alla richiesta presentata dal ministero della Salute italiano

Influenza aviaria, dal 15 settembre in vigore nuove misure di prevenzione

Il Centro di Referenza Nazionale per l’Influenza Aviaria ha segnalato un aumento del rischio legato alla migrazione autunnale degli uccelli acquatici

#NoBirdFlu, campagna di comunicazione dell’Efsa contro l’influenza aviaria

I materiali forniscono indicazioni pratiche su igiene, dispositivi di protezione e gestione degli spostamenti di persone, animali e attrezzi

Psa e cinghiali, apertura della caccia anticipata all’1 settembre

Lo ha segnalato Coldiretti Piemonte spiegando che applicare tale ordinanza sarebbe funzionale sia per evitare nuovi casi di Psa

Blue tongue, la Regione Lazio sostiene gli allevamenti ovicaprini

Le domande di aiuto potranno essere presentate solo online, accedendo al portale: https://webapp.regione.lazio.it/bluetongue

Efsa, l’influenza aviaria corre sempre di più tra i mammiferi

Le vie di introduzione in Europa del genotipo dell'influenza aviaria ad alta patogenicità (Hpai) che attualmente colpisce le vacche da latte statunitensi

Audit Ue sull’influenza aviaria, Italia promossa senza il massimo dei voti

Cinque raccomandazioni su nove seguite in Italia. Anche se il nostro Paese non è bocciato dalla DgSanté, che ha diffuso un report sulla gestione del virus da parte di ciascun Stato membro, occorrerà prevenire e intervenire ancora più rapidamente con la collaborazione degli allevatori

Blue tongue, niente ferie per il virus che continua a diffondersi

Chiesti non solo interventi sanitari per contrastare la diffusione del virus, ma anche aiuti economici come sostegno per l'acquisto dei vaccini e il risarcimento dai danni diretti e indiretti degli allevamenti colpiti

Blue tongue, focolai in allevamenti ovini della Romagna

In particolare l’azienda “Pecora Nera” rischia la perdita dell’intero gregge

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Allevamento delle bufale dalla genetica alla genomica

Anasb: passa dalla genomica la strategia per il futuro del settore bufalino

Space 2022, la vetrina delle innovazioni al servizio della zootecnia

Già selezionati i i vincitori di Innov'Space, il concorso che premia le migliori innovazioni in tutti i settori zootecnici.

Fileni sostiene la Partita del Cuore e punta sulla sostenibilità

Scendono in campo il 7 settembre prossimo la Nazionale Cantanti e il Charity Team, all’U-Power Stadium di Monza

Eurocheval 2022 a Offenburg, riflettori sull’allevamento equino italiano

L’Italia, Paese ospite dell’edizione di quest’anno, ha raccolto consensi sia nelle presentazioni tecniche che in quelle spettacolari

Stanziati 30 milioni per risarcire dai danni indiretti dell’influenza aviaria

Le domande potranno essere presentate fino al 20 settembre e i pagamenti saranno effettuati entro il 31 dicembre 2022.
biraghi

Ismea comparto ovi-caprino, produzione in frenata, prezzi in crescita

La tendenza è sempre quella di una diminuzione degli allevamenti di ridotte dimensioni e di una concentrazione in termini di dimensioni
Psa

Suini, pubblicato il decreto sui requisiti per la biosicurezza

Gli allevatori dovranno adeguarsi alle misure di biosicurezza entro dodici mesi dalla data di entrata in vigore del decreto, che è il 27 luglio 2022.

Psa, firmato il decreto da 25 milioni per i danni indiretti

Il 60% delle risorse è destinato alle Pmi della produzione agricola e il 40% alle imprese del settore della macellazione e trasformazione.
piano di sviluppo rurale

Piano di sviluppo rurale nazionale, Fedana a supporto delle associazioni

Sino al 2020 consulenza e stesura progetti, ora coordinamento e informazione

Tutta l’utilità delle recinzioni elettrificate

Disponibili soluzioni sia per il contenimento degli animali (da bovini e ovicaprini a suini, cani, gatti, polli ecc.) sia per prevenire l’ingresso di ospiti indesiderati (piccioni, aironi, orsi, lupi, volpi, cinghiali e diversi altri)