Prandini, Coldiretti: «Un incentivo a chi riduce del 3% la produzione...
Incentivare una riduzione della produzione di latte del 3% su base volontaria. Una possibilità per gestire l'eventuale esubero di latte da collocare sul mercato a causa delle difficoltà dei caseifici legate al coronavirus.
Lasagna, Confagricoltura: «Il prezzo del latte potrebbe aumentare»
L'ipotesi di nuove difficoltà sull'import di latte in un Paese deficitario come l'Italia potrebbe capovolgere l'attuale trend negativo del prezzo della materia prima. Secondo Matteo Lasagna, vicepresidente dei Confagricoltura, il latte spot potrebbe riprendere quota e ribaltare la situazione di mercato.
Il decreto lombardo sul siero non piace agli ambientalisti cremonesi
Scatta una diffida di matrice ambientalista contro il provvedimento emanato d’urgenza su richiesta delle aziende da latte e dell'industria di trasformazione. A sostegno di Regione Lombardia il mondo agricolo e agroindustriale.
Anche in Veneto il siero di latte va nei biodigestori
Dopo la Lombardia, ora è la volta della regione Veneto. Una misura per aiutare il settore in questo difficile momento. La deroga temporanea durerà fino al ristabilirsi dell’ordinaria attività produttiva
Coronavirus: consorzio Grana Padano dona un milione di euro per affrontare...
Mezzo milione andrà alla Sanità lombarda per nuovi respiratori. Il presidente del consorzio Baldrighi: “In questa crisi ognuno deve fare la propria parte, noi ci siamo”
In Lombardia il siero non collocato può alimentare gli impianti di...
Un decreto sblocca la possibilità di destinare il siero non collocato agli impianti di biogas risolvendo il problema dell'industria casearia. Le difficoltà legate alla carenza di personale, a causa del coronavirus, hanno infatti ridotto l'attività di alcune imprese del settore mangimistico che impiegano il siero nell'alimentazione zootecnica.
Lombardia: al via il programma d’azione sui nitrati 2020-2023
Regione Lombardia ha dato il via libera al nuovo Programma d'azione sui nitrati valido per il 2020-2023 e ha ricevuto riscontro positivo a livello regionale rispetto alle richeiste di adeguamento di Bruxelles nella procedura d'infrazione avviata nei confronti dell'Italia per il mancato rispetto della direttiva Ue sui nitrati
Nuovo Dpcm sul Coronavirus: i prodotti agroalimentari possono circolare
Entrano in vigore nuove misure restrittive per l'entrata e l'uscita delle persone dalla nuova area italiana a "contenimento rafforzato" per frenare la diffusione dell'infezione da Coronavirus, ma i prodotti agroalimentari sono esclusi dal provvedimento e possono circolare
Coronavirus, Gasparini: serve consapevolezza
Il presidente di Confagricoltura Piacenza, che è anche allevatore: “Supereremo anche questa emergenza”. Intanto però “l’approccio scientifico è venuto meno, in stalla l’ordine delle priorità è stato stravolto”. Un esempio: “pensiamo alla macellazione d’urgenza, che è stata permessa per non movimentare l’animale”
Allevatori in zona rossa: «Ogni giorno un percorso ad ostacoli»
Gli allevatori sono "resilienti" e continuano a produrre latte e carne. Al di là di qualche difficoltà, finora superata, e di tante incertezze sul futuro: per la continuità del trasporto del latte dalla stalla al caseificio, per i timori di un crollo del prezzo della materia prima e, infine,...



















