Parmigiano Reggiano, approvato il Piano di governo dell’offerta 2023-2025
Le due novità principali sono consolidare, senza ulteriori aumenti, la produzione di fine 2021 e distribuire nuove Quote latte agevolate per circa 1,8 milioni di quintali
Webinar: Lo stress da caldo delle bovine da latte, come monitorarlo...
L’analisi del comportamento degli animali, l’opportuna impiantistica della stalla, decisioni tattiche e strategiche
Alpeggi, sono 26 in Lombardia
L’ente regionale Ersaf li ha assegnati. Ecco l’elenco
Stalle come grandi industrie? È polemica per la direttiva Ue sulle...
La bozza delle nuove regole graverebbe di adempimenti burocratici molti allevamenti italiani di piccole e medie dimensioni. Patuanelli: l'Ue sbaglia
Grana Padano, nel 2021 export da record, in crescita del 7%
Come ha spiegato il presidente Zaghini, i consumi domestici hanno rallentato, ma non si sono fermati. Il direttore generale Berni ha sottolinea come la crescita all’estero si focalizzerà su otto Paesi
Coldiretti: una proposta Ue attesa per il 5 aprile mette a...
Spiega Ettore Prandini: una revisione della direttiva sulle emissioni industriali viene allargata al settore delle produzioni bovine
Calzolari: «48 centesimi al litro il prezzo del latte alimentare e...
È prevista una piccola maggiorazione del prezzo del latte alla stalla nel Sud-Italia.
FedAna e le Ana italiane a sostegno della pace in Ucraina
Anafibj in particolare dichiara di impegnarsi a intraprendere azioni concrete in favore di allevatrici e allevatori vittime della guerra
Life Mega, uno scrubber cattura gli inquinanti negli allevamenti suinicoli
Il progetto finanziato dall'Ue si propone di depurare l’aria contaminata negli allevamenti di suini conb un sistema di filtraggio dell'aria che viene depurata e reimmesa nello stesso ambiente
Aife: Gian Luca Bagnara riconfermato alla presidenza
“Ci attendono sfide importanti, rese ancor più stringenti dagli attuali eventi internazionali. I progetti in essere e quelli che abbiamo allo studio si concentreranno sulla sostenibilità, sulla redditività e sulla competitività di un prodotto, le leguminose e l’erba medica in particolare, a cui la nuova Pac ha riservato un ruolo di primo piano”, dichiara Bagnara