Così Araer Emilia-Romagna valorizzerà i dati degli allevamenti
Per gli allevatori associati grandi prospettive aperte dalla polifunzionalità del dato raccolto durante i controlli funzionali
Sardegna, il nuovo trend dell’associazione allevatori
Il neo-presidente Luciano Useli Bacchitta, allevatore di ovini, tratteggia caratteristiche e obiettivi dell’Aars, nata dalla fusione
delle associazioni provinciali allevatori di Oristano e Nuoro
Aral: più benessere e meno antibiotici
Con l’intervento dell’Associazione regionale allevatori Lombardia, e del Psr, la zootecnia lombarda investe per il benessere animale e la riduzione degli antibiotici in allevamento. Vanini: abbiamo deciso di dedicare forze ed energie a tematiche che tocchino le corde più sensibili dell’opinione pubblica
Il settore lattiero caseario mostra tutta la sua vitalità
Ma qualche multinazionale vorrebbe rivedere al ribasso il prezzo del latte bovino già sottoscritto con regolari contratti. Noi non ci stiamo. Gli accordi vanno rispettati: lo facciamo noi e lo devono fare anche gli altri
Gli allevamenti intensivi sono i più sostenibili
Dalla metà degli anni ’60 ad oggi, cioè passando dall’estensivo all’intensivo, le emissioni di metano e di ammoniaca si sono notevolmente ridotte
Dairy Summit, appuntamento il 18 settembre a Milano
È un evento sulle dinamiche della filiera lattiero casearia organizzato da Tecniche Nuove. Parleranno i principali protagonisti del settore. L’incontro avrà luogo agli Ibm Studios, in Piazza Gae Aulenti
Assemblea Araer, aumenta la plv della zootecnia emiliana: +5,8%
Maurizio Garlappi, presidente dell’Associazione regionale allevatori dell'Emilia Romagna: le incognite sul futuro della zootecnia rappresentano uno stimolo
Granarolo: più benessere, meno plastica, meno sprechi
Il grande gruppo lattiero caseario bolognese si pone tre obiettivi per il 2019-2021: incrementare il benessere animale nelle proprie settecento stalle, ricercare una riduzione dell’impiego della plastica, lanciare una impegnativa iniziativa contro lo spreco di latte e latticini. Obiettivi legati ad Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Roberto Nocentini confermato presidente Aia
Milano, prima seduta del comitato direttivo dell’Associazione Italiana Allevatori, in occasione del “Villaggio Contadino” di Coldiretti. Eletto il nuovo comitato direttivo. Vicepresidenti Plinio Vanini e Claudio Destro
Dazi, il Grana Padano: l’eccesso di protezionismo è una condanna per...
Il direttore del consorzio Stefano Berni: “Chiusura ed egoismo avranno effetti dannosi per tutti i prodotti. Bandire politiche anacronistiche per costruire futuro di prosperità per nuove generazioni”