Home Featured Pagina 20

Featured

Featured posts

Lumpi skin disease

Lumpy skin disease, nuovi casi in Sardegna, termina il blocco sanitario...

È di nuovo possibile movimentare gli animali con la cessazione del blocco sanitario stabilito dopo il primo e unico focolaio scoperto in Lombardia a Porto Mantovano negli ultimi tre mesi

Blue tongue, niente ferie per il virus che continua a diffondersi

Chiesti non solo interventi sanitari per contrastare la diffusione del virus, ma anche aiuti economici come sostegno per l'acquisto dei vaccini e il risarcimento dai danni diretti e indiretti degli allevamenti colpiti

Prezzi Bmti, in calo il latte spot, stabile il burro. In...

Le quotazioni settimanali di latte spot, burro, Grana Padano, Parmigiano Reggiano e Pecorino Romano, bovini da macello e suini

Sqnba, prima scadenza il 25 agosto

L’acronimo sta per Sistema di qualità nazionale per il benessere animale. Per aderire sono richiesti il rispetto del disciplinare e l’adesione entro il 25 agosto 2025 a uno degli Organismi di controllo accreditati

Il dazio Usa sul Parmigiano Reggiano scende al 15%

Dal prossimo 7 agosto si torna al 15% ma il consumatore è destinato a subire un rincaro del prezzo del Parmigiano Reggiano

Digestato: grande potenziale, però frenato dalla direttiva nitrati

L’equiparazione del digestato a fertilizzante minerale è una sfida tecnico-normativa urgente per un’agricoltura più sostenibile

Dazi al 15%, l’accordo Usa-Ue impatta in modo diverso

Usa e Ue, l’accordo sui dazi è arrivato lo scorso 27 luglio con una tariffa del 15% che dovranno pagare le merci dell'Ue dirette nel mercato statunitense. Dopo l'annuncio di dazi al 30%, arrivato l'11 luglio scorso da parte dell'amminstrazione Usa, si tratta per alcuni prodotti, ma non per tutti, di un pericolo scampato. C'è però una versione Usa e una versione Ue

Dazi Usa, Coldiretti stima 1 miliardo di euro di perdite

Il presidente di Coldiretti, Ettore Prandini, ha sottolineato la necessità di un interventi poltico più deciso a difesa dell'Europa perchè a pagare il prezzo di questa politica remissiva non sarà solo l’agricoltura

Nicola Bertinelli: Parmigiano Reggiano come marca iconica

Il presidente rivela le nuove strategie del consorzio di tutela. Il prodotto “deve essere sempre di più un love brand”. E lancia l’idea dei Caseifici turistici

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

dazi

Un anno di Ecoschema 1, fra luci e ombre

Il suo avvio è stato travagliato e la navigazione si annuncia non priva di criticità. Sarebbe utile istituire una cabina di monitoraggio. Editoriale di Giuseppe Pulina per l’Informatore Zootecnico

Gli Allevatori dell’Anno 2023: la premiazione a Verona

Roberto Chizzoni, Francesca Sabbadin, Alberto Cavagnini: a questi imprenditori zootecnici è stato attribuito, nell’ambito di Fieragricola, l’affermato riconoscimento istituito dalla rivista IZ. Ecco le foto della cerimonia
carne sintetica

Carne sintetica, da Bruxelles nessun problema sull’iter della legge italiana

Nessun problema di incompatibilità con il diritto dell'Ue in tema di mercato interno. Lo ha precisato in una nota il ministro Lollobrigida.
latte

Accordo tra il Consorzio del Grana Padano, Aia e Fedana per...

Al centro delle attività i progetti gestiti dalle Ana (Associazioni nazionali allevatori) socie di Fedana e realizzati grazie alla sottomisura 10.2 del Psrn

Uscito IZ 2.2024, con una discussione tecnica sul trinciato di mais...

Nel pezzo sul trinciato di mais si mette in luce il ruolo decisivo dell'epoca di semina. Nel dossier sui robot la tecnica e la tecnologia

Gli Allevatori dell’Anno 2023: appuntamento a Verona per la premiazione

Ecco i loro nomi: Roberto Chizzoni, Francesca Sabbadin, Alberto Cavagnini. Sabato 3 febbraio ore 12.00 la cerimonia di premiazione, nell’ambito di Fieragricola. Il riconoscimento viene attribuito a imprenditori zootecnici che, grazie alle proprie scelte aziendali vincenti, possono costituire un esempio per gli altri produttori

Fieragricola 2024, innovazione e ricerca contro i cambiamenti climatici

Presentata a Roma la 116ª edizione della manifestazione in programma a Veronafiere dal 31 gennaio al 3 febbraio prossimi. Grande spazio alla zootecnia
12 Stati

Cibo sintetico, dicono no l’Italia e altri 11 Stati membri dell’Ue

Il ministro Lollobrigida che ha illustrato il documento ha proposto di domandare un parere anche ai cittadini europei attraverso una consultazione pubblica

Parmigiano Reggiano, le tecniche d’allevamento devono evolvere

Affinché gli allevamenti raggiungano la redditività è di fondamentale importanza la loro efficienza gestionale (editoriale per IZ di Nicola Bertinelli, presidente del Consorzio del Parmigiano Reggiano)

È uscito IZ 1.2024, con il dossier Dalla campagna alla stalla...

Il dossier: otto articoli a cura del Forage Team dell’Università di Torino; discutono del momento tecnico che mette in connessione le coltivazioni e l’allevamento, ossia la gestione dei foraggi. L’Allevatore dell’Anno 2023: ecco i nomi