Webinar: Coltiviamo innovazione, alleviamo futuro

Economia circolare e sostenibilità, in zootecnia, non sono più concetti astratti. Lo dimostra l’esperienza dell’azienda modenese Risaia del Duca. Incontro online mercoledì 29 ottobre dalle ore 15:00

È all’orizzonte un importante webinar zootecnico che discuterà di sostenibilità ambientale, sostenibilità economica, economia circolare nell’attività di allevamento delle bovine da latte. Il webinar si terrà on line mercoledì 29 ottobre dalle ore 15:00.

L’incontro, che nasce da una collaborazione tra WamGroup, Saveco e la rivista Informatore Zootecnico, si appoggerà sull’esperienza operativa di Saveco e della smart farm Risaia del Duca, di San Felice sul Panaro (Mo); nonché su quella, scientifica, del professor Alessandro Ragazzoni dell’Università di Bologna.

Programma:

  •  Zootecnia sostenibile e tutela dell'ambiente: il futuro circolare dell'azienda del futuro
     Alessandro Ragazzoni - Università di Bologna
  • Tecniche innovative per la fertilità del suolo presso la Risaia del Duca
    Paolo Lodi - Consulente Agronomico Risaia del Duca
  • La meccanica di precisione al servizio dell'allevamento per la riduzione dei nitrati e la fertilità del suolo
  • Giuseppe Tassoni, Valentino Ferrari, Luca Mattioli - Saveco
  • Il capostalla oggi - Gestione, dati ed imprevisti nella routine giornaliera
    Valentina Baronti - Capo stalla Risaia del Duca
  • Vitellini in coppia: benessere e socialità in vitellaia
    Valeria Bocchi - DVM, PhD student Università di Bologna

Moderatore: Giorgio Setti, rivista Informatore Zootecnico, Edagricole.

Il webinar prevede anche un momento per domande e risposte in diretta con il pubblico.

La partecipazione è gratuita previa registrazione

ISCRIVITI AL WEBINAR

L’evento è valido come riconoscimento di CFP-Crediti Formativi Professionali per gli iscritti al Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati.

 

 

L’evento è valido come riconoscimento di CFP-Crediti Formativi Professionali per gli iscritti al Collegio Nazionale dei Periti Agrari e Periti Agrari laureati.

 

 

L'evento è valido come riconoscimento di CFP-Crediti Formativi Professionali per gli iscritti all'Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali.

Webinar: Coltiviamo innovazione, alleviamo futuro - Ultima modifica: 2025-09-12T14:32:30+02:00 da Eventi Edagricole

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome