Mobilitazione Brennero, Coldiretti chiede le stesse regole di produzione ai Paesi...
Il presidente di Coldiretti Prandini ha chiesto di applicare il principio della reciprocità, ovvero stesse regole uguali per tutti a partire dai fattori di produzione, soprattutto a partire dai prodotti fitosanitari. Ortofrutta, pesce e carne i prodotti più "allertati"
Granlatte, stabilito il pagamento del latte nel trimestre aprile-giugno
ll Cda ha approvato la proposta della liquidazione del 2023 che sarà portata all’assemblea di bilancio di maggio
Consorzio Grana Padano, accertate infrazioni in Campania e Veneto
stagionature allungate in modo fittizio, marchio falso su formaggio comune o retinato le irregolarità più diffuste scoperte dal Consorzio
Parmigiano Reggiano, oltre 8% di crescita per i consumi nel 2023
La produzione è risultata stabile rispetto al 2022 sui 4 milioni di forme
Berni, Grana Padano: «I nostri allevamenti non sono intensivi ma produttivi»
Esiste una correlazione tra l'entità delle superfici aziendali coltivate a mais di un allevamento e il numero di capi in stalla
Export Gorgonzola, rimbalzo di oltre il 15% in valore nel 2023
In valore le spedizioni all'estero hanno raggiunto circa 202 milioni di euro
I giovani agricoltori hanno la loro legge
Giovani chiamati a puntare sull’agricoltura dalla legge Carloni. Gli obiettivi della norma “Gioventù agricola” approvata in Senato: promuovere e sostenere l’imprenditoria giovanile nel settore agricolo e rilanciare il sistema produttivo con interventi volti a favorire l’insediamento e la permanenza degli under 41. Stanziati dal 2024 al 2029 169,64 milioni di euro e dal 2030 31,41 milioni annui
Non ostacoliamo gli allevatori under 40
Prima risposta alle loro esigenze: assicurare un giusto reddito (editoriale del presidente Coldiretti per l’Informatore Zootecnico)
Export formaggi italiani, nel 2023 crescita a doppia cifra
I mercati dell'Ue restano le mete principali dei formaggi italiani ma è inarrestabile anche la domanda della Cina che si colloca al quinto posto tra i paesi extra-Ue e ha sorpassato il Canada
Il Parlamento Ue approva la direttiva Ied, salvi i bovini, penalizzati...
Coinvolti il 90% degli allevamenti avicoli e il 20% di quelli suinicoli, ma con un impatto superiore all’80% sulla produzione di carne di maiale