Alimentazione, no al fanatismo nel cibo
La posta in gioco è il destino di intere filiere. Quelle delle carni bovine e suine, ad esempio, che generano un fatturato di oltre 30 miliardi di euro e danno lavoro a più di 185mila persone
Ad Agriumbria messaggi positivi dalle associazioni allevatori
La fiera di Bastia Umbra ha confermato il ricco programma zootecnico predisposto da Aia e dalle associate. Successo di pubblico e visitatori per le iniziative convegnistiche, per il talk show sul consumo dei prodotti a base di carne e per le vetrine allevatoriali
Confagricoltura Cuneo: “Latte, servono tabelle qualità uniformi con altre regioni d’Italia”
Non è possibile che ci siano oltre due centesimi di differenza tra il prezzo del latte in Piemonte e quello della Lombardia, dice Giampiero Degiovanni, di Confagricoltura Cuneo. E il Tavolo regionale “non ha prodotto risultati”
Giovani in agricoltura, al via il bando Ismea da 65 milioni...
Per gli under 40 che intendono acquistare un’azienda agricola con mutui a tasso agevolato. Domande: su www.ismea.it fino al 12 maggio mattina
Granarolo: i risultati consolidati del 2016 “sono positivi e in linea...
Lo afferma il presidente Gianpiero Calzolari commentando l'approvazione del bilancio consolidato e del bilancio di esercizio 2016. Il fatturato sale a 1.181 milioni (+ 9,5% rispetto al 2015). L'Ebitda è in crescita, a 81 milioni (+16,1% rispetto al 2015). Il risultato è netto in forte crescita, a 22,6 milioni (+25,3% rispetto al 2015). Migliora la posizione finanziaria netta, 87,6 milioni (12,5 milioni in meno rispetto al 2015). Proposta all’assemblea la distribuzione di un dividendo pari a 12 milioni (€ 0,152 per azione)
Zootecnia del Centro Italia, i numeri
A renderlo noto è la Coldiretti che sottolinea: «L’allevamento in questi territori (131 comuni tra Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo) ora rischia concretamente di scomparire insieme alle specialità locali». Se ne discuterà anche ad Agriumbria, in programma dal 31 marzo al 2 aprile a Bastia Umbra (Pg)
Asiago dop, al via nuovo piano produttivo 2017-2019
Diventa operativo il Piano di regolazione dell’offerta del formaggio, approvato all’unanimità dai caseifici produttori soci per il triennio
Latte nelle scuole: 9 milioni Ue all’Italia
Da uno stanziamento europeo complessivo di 30 milioni per l’anno scolastico 2017/2018. E di 250 milioni in totale, di cui 100 per il latte
Montichiari / Consumi di latte in calo; Calzolari: ma le risposte...
In un contesto competitivo internazionale, ciò che conviene ai produttori italiani è «caratterizzare il più possibile la materia prima e le produzioni Made in Italy, perché dobbiamo uscire vincenti da un confronto che vede il latte a livello mondiale come una commodity»
Qualità, programmazione, informazione del consumatore
Sono i tre pilastri della migliore strategia a disposizione del comparto lattiero caseario


















