Bonlatte ha scelto la tecnologia per un latte di qualità /...
In questo video scopriamo i segreti della cooperativa Bonlatte di Manzolino di Castelfranco Emilia (MO), esempio virtuoso di gestione dell'azienda agricola in maniera innovativa e sostenibile. Grazie alla tecnologia produce e somministra ai bovini di proprietà un foraggio di alta qualità che garantisce un latte con standard organolettici elevati, utilizzato per produrre Parmigiano Reggiano
Nova agricoltura in fienagione 2017: la giornata in un minuto
L’agricoltura di qualità passa anche attraverso una fienagione con caratteristiche sempre più in grado di soddisfare le esigenze delle filiere agroalimentari d’eccellenza, di cui l’Italia è ricca. Durante la giornata in campo del 18 maggio sono state presentate le tecnologie più avanzate per migliorare le caratteristiche del foraggio e aumentare la redditività delle aziende agricole
Montichiari 17 febbraio 2017, convegno Aia / LE RELAZIONI
Il titolo dell'incontro era "L'evoluzione della informazione nell'azienda - Dati, sensori, nuove tecnologie". Organizzato dall'Associazione italiana allevatori il primo giorno della Fiera
I tannini come integratori alimentari in zootecnia, workshop Saviola / LE...
Incontro tecnico il 17 febbraio 2017 alla Fiera di Montichiari, organizzato da Sadepan/Saviola (Viadana, Mantova) e dall'Informatore Zootecnico
Montichiari, convegno latte del 18 febbraio 2017 / LE RELAZIONI
Convegno organizzato da IZ sui costi di produzione del latte, sulla redditività, sul mercato. Cinque autorevoli relatori. Sponsor: Nutreco
Foraggi, il convegno Ava del 9 febbraio 2017 a Padova /...
“Sistemi foraggeri dinamici: gestione agronomica, tecniche di lavorazione e cantieri di raccolta”. Questo il titolo del convegno organizzato da Ava, Associazione veneta allevatori
Così il benessere animale nella Ue
È uno studio diffuso dal Parlamento Ue e redatto da un professore dell'Università di Cambridge. Consultabile qui
Gli Indici di Informatore Zootecnico
Articoli divisi per argomenti. Autori elencati in ordine alfabetico
Aflatossine mais, convegno 2 settembre 2016 a Cittadella (Pd) / LE...
Qui Enrico Costa, agronomo Aires, ha evidenziato come il particolare andamento climatico della stagione estiva abbia favorito lo sviluppo del fungo aspergillus (nella foto sotto) e la produzione di micotossine
Agriumbria 2016, convegno bovini da carne / LE RELAZIONI
L'incontro è stato organizzato dal Consorzio Italia Zootecnica e dalla rivista Informatore Zootecnico


















