Sei convegni IZ fra ottobre e novembre

convegni
In programma nei prossimi due mesi un webinar e cinque incontri in presenza. Di questi ultimi, uno si terrà ad Agrilevante Bari, due alla Fiera di Montichiari, due alla Fiera di Cremona. Ecco date, orari, location, argomenti, collaborazioni

La redazione dell’Informatore Zootecnico ha organizzato per i prossimi due mesi ben sei incontri tecnici, ed economici, rivolti agli allevatori italiani e agli altri operatori professionali della zootecnia. Si tratta di un webinar e cinque incontri in presenza.
Di questi ultimi, uno si terrà ad Agrilevante Bari, due alla Fiera di Montichiari, due alla Fiera di Cremona. Tutti saranno sviluppati in partnership con alcuni fra i più importanti organismi operanti nella zootecnia nazionale.

Più sotto lanceremo le prime informazioni pratiche su questi eventi: date, orari, location, argomenti, collaborazioni… Comunque per ottenere maggiori informazioni su questi appuntamenti, in particolare gli elenchi di relatori e relazioni, si possono anche attendere le news che pubblicheremo nelle prossime uscite della rivista o controllare gli aggiornamenti nel sito internet. Oppure infine si può scrivere a eventi.edagricole@tecnichenuove.com

In ogni caso ecco gli estremi di questi sei incontri zootecnici, in ordine cronologico.

Agrilevante Bari, venerdì 10 ottobre

Tutti i dettagli per questo primo convegno sono raccolti nel brano pubblicato più sotto, in questa pagina.

Fiera di Montichiari, convegno con Izsler

Venerdì 24 ottobre 2025, dalle ore 14, alla Sala convegni della Fiera di Montichiari, Pad. 7 bis, avrà luogo un convegno organizzato in partnership tra l’Izsler (Istituto zooprofilattico sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna, sede di Brescia) e appunto l’Informatore Zootecnico.
Il titolo del convegno è “Qualità del latte, un’idea in tumultuosa evoluzione”. Parleranno specialisti dell’Izsler, in particolare del Centro di referenza nazionale per la Qualità del latte bovino.

Fra breve sui nostri media l’elenco di relatori e relazioni e la locandina.

Fiera di Montichiari, convegno con Anafibj

Sempre alla Sala convegni della Fiera di Montichiari, Pad. 7 bis, ma sabato 25 ottobre 2025, dalle ore 10,30, andrà in scena un convegno organizzato da IZ in collaborazione con Anafibj, Associazione nazionale allevatori di bovini delle razze Frisona italiana, Bruna e Jersey.
Il convegno si intitolerà “Genetica e mungitura - L’evoluzione della tecnologia, l’esperienza degli allevatori, il punto di vista di Anafibj” e vedrà succedersi come relatori rappresentanti di questa associazione, esponenti di alcune fra le maggiori ditte costruttrici di robot di mungitura e singoli allevatori.

Anche in questo caso il programma del convegno è a un passo dall’essere definito: sul prossimo numero di IZ potremo  sicuramente fornire nuovi dettagli.

Webinar del 29 ottobre assieme a Wamgroup

Venerdì 29 ottobre 2025, dalle ore 15.00 alle ore 16.30, chi si sarà iscritto potrà partecipare al webinar “Coltiviamo innovazione, alleviamo futuro”. Sottotitolo: “Economia circolare e sostenibilità, in zootecnia, non sono più concetti astratti. Lo dimostra l’esperienza dell’azienda modenese Risaia del Duca”.
L’incontro è organizzato da Edagricole in collaborazione con Wamgroup e Saveco, media partner l’Informatore Zootecnico.

In questo caso il programma è già stato definito e la locandina con tutti i dettagli è già consultabile: si trova sul sito internet di IZ, al link https://informatorezootecnico.edagricole.it/eventi/webinar-coltiviamo-innovazione-alleviamo-futuro/

La partecipazione è gratuita. Bisogna però registrarsi a quest’altro link: https://bit.ly/41wWzXc  .

Fiera di Cremona, convegno con Unibo

Giovedì 27 novembre 2025, dalle ore 11.00, alla Sala Guarnieri della Fiera di Cremona, avrà luogo un ficcante convegno organizzato da IZ in collaborazione con l’Università di Bologna, Dipartimento Dimevet. In pratica con ricercatori e docenti appartenenti allo staff del professor Andrea Formigoni.
Si tratterrà dei “Nuovi spunti tecnici messi a fuoco dal mondo della ricerca per l’allevamento della bovina da latte”. E in pratica ci si rifarà al dossier, curato dallo stesso gruppo accademico, che sarà pubblicato sul numero 20.2025 dell’Informatore Zootecnico, un numero di IZ che sarà distribuito anche allo stesso convegno.

Fiera di Cremona, convegno con Inalca

Ancora alla Fiera di Cremona 2025, ma venerdì 28 novembre dalle ore 14.00 alla Sala Stradivari, si discuterà invece di zootecnia bovina da carne. Questo in un convegno organizzato da IZ in partnership con Inalca che parlerà di buone pratiche allevatoriali improntate alla sostenibilità e al benessere animale.

Presto sui nostri media tutti i dettagli.

Altri due webinar assieme a Fieragricola

Fin qui i sei incontri organizzati da IZ di cui sono fissate date, location e argomentazioni. Ma sono in gestazione altri due webinar zootecnici, in collaborazione questa volta con Fieragricola Verona.
Avranno luogo entro Natale e appena la loro definizione sarà completata non mancheremo di comunicarne gli estremi su queste pagine, sul sito internet della rivista e sui social.

 


Il convegno zootecnico Edagricole ad Agrilevante Bari


Venerdì 10 Ottobre, ore 9:30-11:30 presso la Sala 8 del Centro Congressi della Fiera Agrilevante, Bari, avrà luogo questo convegno: 

Reddito dalla zootecnia, si può fare
“Le opportunità per portare il bilancio aziendale in area positiva non mancano. Le principali idee vincenti, in allevamento e non solo”

Parleranno:

  • Piero Laterza, presidente dell’Associazione regionale allevatori della Puglia: “La zootecnia pugliese: le sue caratteristiche, le possibilità di sviluppo”.
  • Giulio Federici, direttore dell’Associazione regionale allevatori della Puglia: “Come valorizzare i servizi offerti da Ara Puglia agli allevatori della regione”.
  • Nicola Di Noia, direttore di Aia, Associazione italiana allevatori: “L’attenzione del Sistema nazionale allevatori nei confronti della zootecnia meridionale e pugliese”.
  • Claudio Destro, vice presidente Aia e amministratore delegato di Maccarese spa: “Prospettive del futuro della zootecnia da latte nell’attuale scenario di maggiore redditività”.
  • Francesco D’Onghia, consigliere del Consorzio Mozzarella Gioia del Colle dop: “La grande novità della nascita di una dop lattiero casearia in Puglia”.

Moderatore: Giorgio Setti, Edagricole

Convegno a cura della redazione dell’Informatore Zootecnico - Edagricole, Gruppo Tecniche Nuove.

Sei convegni IZ fra ottobre e novembre - Ultima modifica: 2025-09-22T16:32:19+02:00 da Giorgio Setti

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome