Sarà un ottantesimo compleanno indimenticabile, quello che Fiere Zootecniche internazionali (Cremona) si appresta a celebrare con l’edizione che andrà in scena dal 27 al 29 novembre 2025.
Oltre alla ricchezza delle mostre, della vetrina espositiva e del programma convegni, sarà anche il livello dei visitatori a confermare la valenza internazionale della kermesse cremonese, che ha ormai tutte le carte in regola per essere nel novero delle grandi mostre zootecniche mondiali.
A confermare la presenza di delegazioni americane di altissimo livello con alcuni dei più importanti imprenditori zootecnici del mondo sono proprio gli allevatori del Comitato organizzatore della fiera di ritorno dal World Dairy Expo di Madison in Wesconsin, dove si sono recati con il presidente di CremonaFiere Roberto Biloni, per visitare l’evento e incontrare numerosi colleghi americani.
"Il World Dairy Expo di Madison – spiega Paolo Quaini – è una delle manifestazioni dedicata alle vacche da latte più importanti d’America: nelle tre giornate di fiere abbiamo consolidato le nostre relazioni con gli allevatori, ma abbiamo anche potuto acquisire spunti importanti per il nostro evento".
L’occasione è stata anche preziosa per invitare i colleghi americani a Cremona: "Abbiamo riscontrato molto interesse per la mostra cremonese: infatti saranno più delegazioni che verranno sia statunitensi che canadesi".
In pratica, il meglio dell'allevamento da latte del mondo si ritroverà a Cremona per festeggiare gli 80 anni della mostra.
"La missione negli Usa – chiarisce il presidente di CremonaFiere, Roberto Biloni – ha confermato l’impegno di Cremona nel mondo zootecnico e il suo ruolo nel mondo delle grandi fiere internazionali. Proprio questa consapevolezza ci motiva a continuare a creare un evento unico che sta attirando l’attenzione di allevatori e operatori di tutto il mondo".
Convegni tecnici di alto livello
Sono tanti gli appuntamenti tecnici programmati a Cremona. Tra le tante proposte, ne segnaliamo alcune, mentre il calendario è in continua evoluzione ed è consultabile sul sito della mostra.
In evidenza l’evento programmato per il 27 novembre organizzato da Sivar – Sib, intitolato “Biosicurezza in zootecnia aggiornamenti scientifici in zootecnia”.
Sempre il giorno 27 novembre un altro evento intitolato “Allevamento della bovina da latte: nuovi spunti dal mondo della ricerca”, promosso da Dipartimento Dimevet dell’Università di Bologna, in collaborazione con Informatore Zootecnico (Edagricole).
“Zootecnia di precisione: ricerca, divulgazione e sfide del futuro” è invece il titolo dell’evento promosso da Crea.
Meat.it - 11° Convegno Nazionale sul mondo del latte – organizzato da CremonaFiere, in collaborazione con Aita costituisce un altro appuntamento significativo programmato per il 27 novembre.
Sempre in prima giornata, ma nel pomeriggio sarà la volta di Meat.it, promosso da CremonaFiere, in collaborazione con Aita, un momento dedicato al mercato della carne e dei suoi derivati.
Nello stesso pomeriggio un evento promosso da Crpa, che punta a presentare i risultati principali del progetto europeo mEATquality, di cui Crpa è partner.
Venerdì pomeriggio altri due momenti tecnici di rilievo: Produrre latte e superare con successo le sfide del settore: i numeri guida di Michele Campiotti (Italia) e Greg Bethard (Usa), promosso da Informatore agrario; Allevamento del bovino da carne, due precise strategie per la ripresa, organizzato da Inalca - Gruppo Cremonini e Informatore Zootecnico.
A questi incontri squisitamente tecnici dedicati all’allevamento da latte, si aggiunge un ricchissimo programma promosso da aziende, due appuntamenti dedicati alla suinicoltura e un’interessante offerta per i giovani, oltre che altri momenti importanti (zootecnia rosa, premiazione, assegnazione targhe).
Molto ricco come sempre anche il programma per i giovani che spazia dalle iniziative consolidate (come il concorso On The Way to Cremona); fino a quelle nuove come i laboratori divulgativi promossi da Università Cattolica e una interessante tavola rotonda sugli sbocchi occupazionali attualmente ancora in fase di realizzazione.








