Bovini da carne

Il bovino da carne e il suo allevamento, dalla alimentazione all'ingrasso, fino alla trasformazione delle carni

Coltivaitalia: 300 milioni per la linea vacca-vitello

È quanto prevede l’articolo 3 del disegno di legge “Coltivaitalia”, collegato alla legge di bilancio. Che recita: “È autorizzata la spesa di 50 milioni di euro per l’anno 2026, 50 milioni di euro per l’anno 2027 e 200 milioni di euro per l’anno 2028”

Beef on Dairy: incrocio intelligente, genetica strategica

La strategia BoD aumenta i margini economici, migliora la sostenibilità e riduce la dipendenza dalle importazioni di vitelli da ingrasso. È una leva chiave per una zootecnia più efficiente e 100% made in Italy

Serafino Cremonini per la linea vacca-vitello

Questa pratica zootecnica farebbe aumentare il patrimonio bovino italiano e la filiera carne potrebbe rispondere al mercato interno senza ricorrere troppo all’import. In più verrebbero valorizzate le aree marginali del paese

Anche il Consorzio lombardo punta sul Beef on dairy

Dall’assemblea annuale del Consorzio lombardo produttori carne bovina. L’intervento dell’assessore regionale Alessandro Beduschi

Zootecnia da carne: per le filiere 14,5 milioni in due fondi

Sostegno massimo di 100 €/Uba per le razze autoctone italiane e di 150 €/capo per chi alleva capi iscritti ai Libri genealogici. Domande da presentare tramite il portale Sian entro il 23 giugno 2025

Evento il 27 giugno a Carrù per i trent’anni del Centro...

Giornata "Porte aperte" organizzata dall'Associazione nazionale allevatori di bovini di razza Piemontese

Decarbonizzazione, parte integrante del modello di business

Durante il convegno organizzato da Confindustria Emilia e Granarolo, Giovanni Sorlini ha ribadito il ruolo centrale della sostenibilità come strategia industriale. La decarbonizzazione deve tradursi in una gestione integrata delle emissioni lungo l’intera filiera, puntando sulla sinergia tra i settori latte e carne

Zootecnia da carne, un Piano nazionale per la linea vacca-vitello

L’obiettivo è ridurre la dipendenza dall’estero visto che il tasso di autoapprovvigionamento per la prima volta dall’anno scorso è sceso sotto il 40%

Tanto amido da silomais e pastone

Anche nel bovino da carne un prodotto ricco in amido è fondamentale per formulare razioni che possano supportare accrescimenti giornalieri elevati a costi contenuti

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Anacli

Anacli, Emanuele Nobile confermato alla presidenza

Come vicepresidenti sono stati nominati Filigheddu e Zaccaroni per il quale è arrivata la riconferma

Il progetto Dualbreeding e la caratterizzazione genetica delle razze a duplice...

Nel piano di lavoro sono stati coinvolti 186mila capi e 10mila allevamenti. Molti i temi affrontati, dalla rappresentazione genomica e fenotipica allo sviluppo di nuovi indici. Per migliorare le razze bovine italiane nel rispetto dell’ambiente e favorire la sostenibilità economica degli allevamenti, aumentando il benessere animale e il legame tra genetica degli animali e qualità delle produzioni

Carne, il futuro passa dalla digitalizzazione degli allevamenti

Siglato in Senato il manifesto per la sostenibilità digitale. Scenario analizzato dal rapporto “La transizione digitale delle filiere italiane della carne”, realizzato dalla Fondazione per la sostenibilità digitale con il contributo scientifico di Carni Sostenibili. I dieci punti di Smart Meat 2030 per sostenere le imprese nel processo di transizione

Filiera della zootecnia, come comunicarla

Da un incontro Arga Lazio - Fidaf - Confagricoltura. La corretta informazione, ha detto il professor Giuseppe Pulina, deve chiarire come oggi gli allevamenti si preoccupino con forza della sostenibilità della produzione. Focus anche sulla sostenibilità digitale delle filiere e sulla sostenibilità etica

Filiera della zootecnia, come comunicarla

Da un incontro Arga Lazio - Fidaf - Confagricoltura. La corretta informazione, ha detto il professor Giuseppe Pulina, deve chiarire come oggi gli allevamenti si preoccupino con forza della sostenibilità della produzione. Focus anche sulla sostenibilità digitale delle filiere e sulla sostenibilità etica
sostenibilità

Al via l’accordo tra Cib e Uniceb sulla sostenibilità della filiera...

Cib collaborerà con Uniceb mettendo a disposizione la propria esperienza tecnico-scientifico
bovini da carne inalca

Bovini da carne, filiera integrata e circolare

L’intervento di Inalca al Food&Science Festival di Mantova. La struttura industriale di questa azienda permette di rigenerare le risorse e limitare gli sprechi. A lato degli stabilimenti produttivi ha sviluppato una vera e propria infrastruttura energetica destinata all’autoproduzione di energia e all’utilizzo di fonti rinnovabili

Asprocarne, il fatturato sfiora i 30 milioni e cresce del 35%...

L'Assemblea dei soci che si è svolta a Fossano (Cn) ha approvato il bilancio di esercizio del 2023 sottolineando, tra le diverse attività, l'importanza dei progetti di rilancio della razza Piemontese
video

Filiere carne, siglato il manifesto per la sostenibilità digitale

Presentati in Senato i dieci punti di Smart meat 2030. Obiettivo: sostenere le aziende agro-zootecniche nel processo di transizione. Solo il 15% delle imprese zootecniche è digitalizzata

Da Intercarneitalia un piano per salvare la carne bovina italiana

Giuliano Marchesin: “Un dato per tutti, le vacche nutrici in Italia sono circa 380 mila, mentre in Francia ce ne sono 3 milioni 950 mila. Le imprese italiane vanno aiutate a crescere”