Bovini da carne

Il bovino da carne e il suo allevamento, dalla alimentazione all'ingrasso, fino alla trasformazione delle carni

vacca nutrice

Vacca nutrice, strategie per una produzione vincente

L’allevamento della nutrice non può più essere considerato marginale o “rustico”. Una corretta nutrizione, associata a strategie per migliorare fertilità, colostratura e sviluppo del vitello, è la chiave per aumentare redditività, ridurre criticità sanitarie e rafforzare la filiera nazionale della carne bovina

Il caso dei gas serra dei ruminanti

Il messaggio è semplice: non scoraggiarsi se un contributo critico non trova subito spazio. La scienza è una maratona che richiede tenacia, pazienza e apertura. Ciò che conta davvero è alzare la qualità del dibattito, e i lavori citati sono un passo in questa direzione

Dalla stalla alla tavola, una filiera sostenibile

L’azienda agricola della famiglia Miotto segue con cura ogni fase, dalla selezione degli animali alla gestione della razione alimentare, grazie anche al carro miscelatore Zago che assicura miscele precise e costanti. Grande attenzione è dedicata a sostenibilità e tracciabilità

Così gli allevamenti Inalca affrontano il climate change

Sostituire in parte il mais con il sorgo, come materia prima per l’alimentazione degli animali. Aumentare l’efficienza alimentare nella crescita del bovino da carne. Applicare sistemi come Sqnba e Sqnz per posizionarsi nei segmenti medio-alti del mercato. Da “Carne e clima”, giornata tecnica all’azienda Corticella, seguita da convegno

Rilanciare la carne italiana grazie a più vacche nutrici

La riduzione dell’offerta europea e l’aumento della domanda globale rendono necessario potenziare la capacità produttiva interna di carne bovina, intervenendo su genetica, filiera, incentivi e gestione aziendale

Vacca nutrice, fattore chiave per la ripresa del settore carne

C’è scarsità di ristalli ed è pressante la necessità di autoprodurli. Ma competenze e professionalità si perdono rapidamente ed è complesso ricrearle. Servono cultura e motivazione (non solo economica). I pascoli sono da recuperare e spesso presidiati da selvatici intoccabili. E infine è un lavoro faticoso ed estremamente impegnativo

Coltivaitalia: 300 milioni per la linea vacca-vitello

È quanto prevede l’articolo 3 del disegno di legge “Coltivaitalia”, collegato alla legge di bilancio. Che recita: “È autorizzata la spesa di 50 milioni di euro per l’anno 2026, 50 milioni di euro per l’anno 2027 e 200 milioni di euro per l’anno 2028”

Beef on Dairy: incrocio intelligente, genetica strategica

La strategia BoD aumenta i margini economici, migliora la sostenibilità e riduce la dipendenza dalle importazioni di vitelli da ingrasso. È una leva chiave per una zootecnia più efficiente e 100% made in Italy

Serafino Cremonini per la linea vacca-vitello

Questa pratica zootecnica farebbe aumentare il patrimonio bovino italiano e la filiera carne potrebbe rispondere al mercato interno senza ricorrere troppo all’import. In più verrebbero valorizzate le aree marginali del paese

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

allevatore 2024

Allevatore dell’Anno 2024, tre storie vincenti

Il riconoscimento è stato attribuito a imprenditori zootecnici del mantovano, del modenese e della provincia di Torino. Obiettivo della premiazione presentare scelte gestionali, o tecniche, in grado di costituire un esempio

Carne bovina, è allarme sull’autoapprovvigionamento

Il presidente Serafino Cremonini, in occasione dell’assemblea annuale dell’associazione: «Il modello di allevamento italiano è uno dei settori più penalizzati da un approccio ideologico che non ha nulla a che fare con la realtà»

Zootecnia bovina da carne, l’altalena dei prezzi “differiti”

La situazione non è priva di criticità per l’allevatore. Ma non mancano contromisure per difendere la redditività. Editoriale del direttore di Unicarve per l’Informatore Zootecnico

Carne bovina di «allevamenti sostenibili». Pubblicato il decreto attuativo del disciplinare

Si tratta del disciplinare di produzione "Standard: Zootecnia da carne sostenibile applicabile all’allevamento per la produzione di carne bovina"

Torna la fiera Sommet de l’Élevage, capofila della zootecnia internazionale

L’edizione 2024 dell’esposizione zootecnica si terrà dal 1° al 4 ottobre nella città francese di Clermont-Ferrand. Le anticipazioni di Benoît Delaloy sulle iniziative previste. Tra queste, il raduno di tutte le principali razze di bestiame, che deve la sua reputazione all’alta qualità degli animali; oppure il concorso Sommets d'Or, per premiare le migliori innovazioni tecniche proposte dagli espositori

Proposta di legge contro gli allevamenti intensivi, dal 26 luglio in...

Il suo obiettivo è "riconvertire" la zootecnia italiana in senso contrario alla produttività. Niente di inaspettato, quindi, se non per la tempistica: l’iter è stranamente molto liscio e veloce. La proposta è stata assegnata alla commissione Agricoltura della Camera il 26 luglio, solo pochi mesi dopo la sua presentazione in parlamento, avvenuta il 6 marzo. Il commento di Giuseppe Pulina e di Carlo Angelo Sgoifo Rossi
Anacli

Anacli, Emanuele Nobile confermato alla presidenza

Come vicepresidenti sono stati nominati Filigheddu e Zaccaroni per il quale è arrivata la riconferma

Il progetto Dualbreeding e la caratterizzazione genetica delle razze a duplice...

Nel piano di lavoro sono stati coinvolti 186mila capi e 10mila allevamenti. Molti i temi affrontati, dalla rappresentazione genomica e fenotipica allo sviluppo di nuovi indici. Per migliorare le razze bovine italiane nel rispetto dell’ambiente e favorire la sostenibilità economica degli allevamenti, aumentando il benessere animale e il legame tra genetica degli animali e qualità delle produzioni

Carne, il futuro passa dalla digitalizzazione degli allevamenti

Siglato in Senato il manifesto per la sostenibilità digitale. Scenario analizzato dal rapporto “La transizione digitale delle filiere italiane della carne”, realizzato dalla Fondazione per la sostenibilità digitale con il contributo scientifico di Carni Sostenibili. I dieci punti di Smart Meat 2030 per sostenere le imprese nel processo di transizione

Filiera della zootecnia, come comunicarla

Da un incontro Arga Lazio - Fidaf - Confagricoltura. La corretta informazione, ha detto il professor Giuseppe Pulina, deve chiarire come oggi gli allevamenti si preoccupino con forza della sostenibilità della produzione. Focus anche sulla sostenibilità digitale delle filiere e sulla sostenibilità etica