Mostra nazionale dei bovini di razza Romagnola, vince la fattrice Victoria
Oltre cento esemplari hanno sfilato nel ring allestito presso il Parco Fluviale di Riolo Terme (Ra). Evento organizzato da Araer, Associazione regionale allevatori dell’Emilia-Romagna, e da Anabic, Associazione nazionale allevatori bovini da carne
“Stato di crisi in Veneto per la zootecnia da carne”
E' la richiesta alla Regione di quattro grosse associazioni di produttori. "Servono aiuti finanziari"
Francia, all’orizzonte la 25a edizione del Sommet de l’Elevage
La fiera avrà luogo dal 5 al 7 ottobre 2016 a Clermont-Ferrand
Gruppo Brazzale: pascolo e foresta
Innovazione gestionale: il gruppo Brazzale ha realizzato nel Mato Groso do Sul un rivoluzionario sistema di allevamento denominato Silvi Pastoril. Pascolo libero per duemila bovini da carne in un ambiente completamente rinaturalizzato. Con il “pascolo riforestato” l’allevamento rispetta l’ambiente
Carne Sostenibile
Servono più qualità, salubrità e rispetto per l’ambiente. Solo così il settore delle carni bovine Ue potrà rialzarsi in piedi. A dirlo sono stati alcuni esperti in occasione del workshop “Sustainable beef quality for Europe” organizzato recentemente a Milano
Ismea: nei vitellone i costi non coprono le spese
Un’indagine sull’anno 2014, svolta in 30 aziende situate in Veneto e in Piemonte, ha messo in luce che il prezzo al macello non copre interamente le spese sostenute
Dall’UniMi, la Brd nei vitelli a carne bianca
I termini nei quali la patologia respiratoria (Brd) agisce sulle performance produttive e le caratteristiche della carcassa nel vitello a carne bianca. I risultati di uno studio condotto su 826 animali a rischio
Vitellone e scottona ai cereali, approvato il Sistema di qualità nazionale
Approvazione pubblicata sulla Gazzetta ufficiale italiana. Il commento di Fabiano Barbisan, presidente di Unicarve e del Consorzio Italia Zootecnica
Oms e carni rosse / 1 – Cosa è successo
Indagine svolta dall'International Agency for Research on Cancer (Iarc) di Lione in Francia dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms): le carni lavorate sarebbero «cancerogene», e vanno inserite nel gruppo 1 delle sostanze che causano il cancro
Oms e carni rosse / 2 – La posizione di...
L'Associazione degli industriali delle carni e dei salumi: in Italia il consumo di carne e di salumi è molto al di sotto dei quantitativi individuati come potenzialmente pericolosi



















