Laura Della Giovampaola
Convegno organizzato dall’Istituto Spallanzani alla fiera di Montichiari
Sabato 25 ottobre 2025 alle 15.00, alla Fiera Agricola Zootecnica Italiana (FAZI) di Montichiari, l’Istituto Spallanzani organizza il convegno “Zootecnia di precisione: sfide e opportunità per l'allevamento della bovina da latte”, nell’ambito del progetto Autoprecisa, finanziato da Regione Lombardia.
contenuto sponsorizzato
Dalla stalla alla tavola, una filiera sostenibile
L’azienda agricola della famiglia Miotto segue con cura ogni fase, dalla selezione degli animali alla gestione della razione alimentare, grazie anche al carro miscelatore Zago che assicura miscele precise e costanti. Grande attenzione è dedicata a sostenibilità e tracciabilità
Nuove linee guida per il benessere e la colostratura del vitello
I dati nazionali mostrano un incremento della mortalità dei vitelli tra 0 e 6 mesi, con valori che nel 2024 hanno raggiunto l’8,7% nei maschi e il 9,6% nelle femmine. Per contrastare questa tendenza, il Ministero della Salute ha emanato nuove indicazioni operative che prevedono controlli ufficiali sulla corretta colostratura, pratica importante per l’immunità e la salute del vitello
Rilanciare la carne italiana grazie a più vacche nutrici
La riduzione dell’offerta europea e l’aumento della domanda globale rendono necessario potenziare la capacità produttiva interna di carne bovina, intervenendo su genetica, filiera, incentivi e gestione aziendale
Qualità e consumo di carne bovina: ecco il questionario dell’Università di...
L’Università degli Studi di Perugia ha avviato un’indagine sul consumo di carne bovina nell’ambito del dottorato di ricerca “Selezione 2.0 nei bovini italiani da carne: l’approccio omico per la qualità della carne”. Lo studio è condotto da Chiara Santomassimo, dottoranda del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali (DSA3).
La...
Quali tecnologie servono davvero in stalla? Un questionario Unibo per gli...
Collari intelligenti, podometri, dispositivi innovativi per monitorare salute e benessere: le soluzioni di Precision Livestock Farming (PLF) si stanno diffondendo sempre di più nell’allevamento della bovina da latte. Ma quali strumenti sono davvero utili e quali invece restano poco pratici? Per capirlo, il dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università...
In sala: tra luce naturale e luce artificiale
Il contributo della luce naturale all’illuminamento delle aree sede del compito visivo del mungitore può aumentare gestendo opportunamente l’orario di inizio delle sessioni di mungitura mattutine
La buona mungitura secondo ClassyFarm
Cosa prescrivono, uno per uno, gli “elementi di verifica” che direttamente o indirettamente possono risultare determinanti per la corretta esecuzione di questa operazione
Illuminare bene la sala di mungitura si può, ecco come
La questione è di primaria importanza. Spesso infatti la situazione in questo ambiente non è conforme alla norma Uni di riferimento. Anzi, di frequente all’interno della stalla la sala risulta l’area con la peggiore intensità luminosa
Sollevatori telescopici al centro del rinnovamento
Tecnologie digitali, trasmissioni più fluide, soluzioni full electric e sistemi intelligenti per il controllo del carico: il comparto dei sollevatori telescopici è al centro di una profonda fase di rinnovamento. In queste pagine proponiamo una panoramica su alcuni tra i modelli più recenti e significativi lanciati dai principali costruttori....