Redazione Informatore Zootecnico
Abbiamo presentato i contenuti di IZ 20. E ora è in...
Dopo il numero 20.2020 l’Informatore Zootecnico continua a proporre idee nuove per gli operatori del settore. In particolare il numero successivo della rivista ospiterà un dossier dedicato alla qualità del latte ed eleggerà l’Allevatore dell’Anno
Assalzoo: materie prime, è allarme prezzi. A rischio produzione e consumi
Il continuo incremento del costo di cereali e oleaginose rischia di avere pesanti ripercussioni sulla filiera agro-zootecnica-alimentare, con un effetto domino a partire dall’industria mangimistica
Fieracavalli non si farà: annullata a causa dell’emergenza Covid-19
Anche la storica manifestazione equestre ha subito gli effetti della pandemia in atto e non potrà essere svolta conseguentemente alle ulteriori restrizioni introdotte dal Governo
Fondo filiere zootecniche: per fare domanda c’è tempo fino al 27...
Ultimi giorni per poter accedere ai 90 milioni di euro previsti dal Decreto Rilancio per i comparti zootecnici in crisi. Data spostata dal 22 al 27 ottobre
Intercarneitalia, definito il nuovo organigramma dell’associazione
Sono stati rinnovati i vertici dell’Organizzazione interprofessionale delle carni bovine prodotte in Italia riconosciuta dal Mipaaf quale unica interprofessione del settore zootecnico
Assocarni, Luigi Scordamaglia è il nuovo presidente
«Punteremo sempre più su un modello di filiera integrata e di produzione sostenibile e distintiva», afferma il neoeletto presidente
Mozzarella di Bufala Dop, campagna d’estate con Casa Surace
Nuovo spot radio e video, il Consorzio: “Ripartiamo dai territori”
BovINE, il progetto Ue dedicato ai bovini da carne
Due milioni di euro stanziati dall'Ue per sviluppare una rete per l'innovazione negli allevamenti di bovini da carne in Europa. Tra i capofila del progetto: il Crpa e Unicarve
Maccarese, corso di formazione sulla riproduzione delle bovine da latte
Quattro lunedì sera dal 29 giugno, sulla piattaforma Zoom
Il Parmigiano Reggiano lancia un piano per sostenere il riequilibrio delle...
Il consiglio di amministrazione del consorzio di tutela lancia un programma per arginare il crollo dei prezzi del formaggio. Si tratta di questo: il ritiro di 320 mila forme, misure per riequilibrare il mercato, un piano di marketing che consenta di ridare al valore al prodotto e di garantire buone condizioni di reddito alla filiera. Il piano proposto verrà presentato all’assemblea dei consorziati il prossimo 24 giugno