IZ Informatore Zootecnico
LINEA VACCA-VITELLO
In questo tipo di allevamento una nascita naturale del vitello o la necessità dell’assistenza medico veterinaria comporta ripercussioni sulla condizione corporea, sul metabolismo e sulla qualità del latte.
Federbio: Carnemolla confermato alla presidenza
L'assemblea di Federbio, che si è svolta giovedì scorso a Bologna, ha confermato alla presidenza per il prossimo triennio Paolo Carnemolla. Vice-presidenti sono stati eletti Nino Paparella e Pina Eramo nell'ambito del rinnovo del consiglio direttivo composto di 16 membri. (Redazione Agrisole)
Sulla carne agli ormoni pace fatta tra Usa e Ue
Pace fatta tra Usa e Ue sulla carne agli ormoni. Bruxelles e Washington, infatti, hanno raggiunto un’intesa che prevede la rinuncia da parte degli Stati Uniti all’applicazione delle ritorsioni che sarebbero dovute scattare il 9 maggio e la riduzione delle sanzioni già in vigore sui prodotti europei per eliminarle a partire dal quarto anno di applicazione dell accordo.
Robot di mungitura e bufale
Gli automatismi per la mungitura sono comparsi anche negli allevamenti di bufale.
Bovini, senza segreti i 22mila geni
Ci sono voluti sei anni, ma alla fine i 300 ricercatori del Consorzio internazionale per il sequenziamento del genoma bovino ce l'hanno fatta: sono riusciti a leggere e, come si dice in gergo, ad annotare le oltre tre miliardi di basi del genoma di questo animale che ha accompagnato la storia dell'umanità in questi ultimi 10mila anni.
Con la “lupa” il vitello cresce meglio e più sano
L’attrezzatura automatica permette di ridurre i tempi di lavoro e gli errori umani, dosando quantità e temperatura del latte inmaniera personalizzata, riconoscendo ogni animale dal bottone auricolare o da un collare. È possibile anche la somministrazione di medicamenti.