Home Autori Articoli di Giorgio Setti

Giorgio Setti

813 ARTICOLI 6 Commenti

Progetto GenTore, sondaggio

Sul monitoraggio della resilienza ed efficienza della mandria. Con il Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute (Maps) dell’Università di Padova. Partecipare entro il 7 settembre

Parmigiano Reggiano, bene il primo semestre 2020. Nonostante il Covid

Nel primo semestre 2020 crescono le vendite in Italia di Parmigiano Reggiano rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (+6,1%). Cresce anche l’export (+11,9%), con ottime performance in Europa: Paesi Bassi +31,6%, Belgio +31,3%, Germania +16%, Regno Unito +15,2%, Francia +7,2%. Bene anche le vendite extra-Ue: Canada +153,9%, area del Golfo +50%, Cina +37,2%, Norvegia +35,8%

Aral continuerà ad essere all’altezza della situazione

Editoriale per IZ del nuovo presidente di Ara Lombardia: “Abbiamo davanti molte grandi sfide, importanti e delicate, per il futuro della zootecnia regionale. Interpreteremo le richieste di chi fa impresa per continuare a crescere e per dare risposte efficaci ai nuovi bisogni del settore”

Parmigiano Reggiano, al via l’operazione scolmatura

Si tratta dell’aspetto più innovativo del pacchetto di contromisure messo a punto dal consorzio per rispondere ai problemi di mercato dovuti al coronavirus. Il presidente del consorzio Nicola Bertinelli spiega all’Informatore Zootecnico i dettagli del progetto

Mauro Berticelli nuovo presidente di Aral Lombardia

Succede a Plinio Vanini alla guida dell'Associazione regionale allevatori. Varata anche la nuova squadra degli amministratori dell'associazione, ecco i nomi

Uscito IZ 14: focus sull’idea di ridurre la produzione del latte

Ne discute sull’Informatore Zootecnico il professor Igino Andrighetto, dell’Università di Padova. Ma in questo numero della rivista si analizzano anche i problemi tecnici e gestionali dell’impiego della sala di mungitura
mangimistica

Assalzoo, Veronesi: bene il 2019 per la mangimistica

Ma ora, ha aggiunto il presidente di Assalzoo, serve un patto post Covid-19 per sostenere la filiera agroalimentare italiana. Cresce la produzione di mangimi: oltre 14,6 milioni di tonnellate; e migliora il saldo commerciale estero. In aumento la produzione di mangimi per avicoli e bovini, in calo quella per l’acquacoltura

Meno latte dalla stalla? riduciamo il numero dei capi

Affinchè un allevamento possa diminuire la produzione di latte, sottolinea Luigi Bertocchi, dello Zooprofilattico di Brescia, non è opportuno modificare l’alimentazione degli animali. Infatti ne deriverebbero contraccolpi troppo dannosi a carico del metabolismo delle bovine. Né è opportuno anticipare la messa in asciutta, perché aumenterebbe il rischio di infezioni mammarie. Meglio migliorare il benessere animale diminuendo il numero delle bovine presenti in stalla, situazione che comporta anche altri vantaggi: si può risparmiare sui costi alimentari, fare selezione, ridurre il sovraffollamento

Il Grana Padano dop vincerà sul covid

L’editoriale del nuovo presidente del Consorzio del Grana Padano, in pubblicazione su IZ 13. “Il nostro prodotto sa come superare le difficoltà. E come essere protagonista nelle rinascite”

È uscito il numero 12.2020 dell’Informatore Zootecnico

In primo piano il dossier sull’alimentazione delle bovine da latte. Ma anche i report sulle assemblee di Grana Padano, Parmigiano Reggiano, Granlatte, Latteria Soligo, Assalzoo

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede