Altri allevamenti

rischio

Psa, Lombardia e Piemonte fuori dalle aree più a rischio

Il Comitato permanente per le piante, gli animali, gli alimenti e i mangimi (Paff) ha espresso voto favorevole unanime alla richiesta presentata dal ministero della Salute italiano

Influenza aviaria, dal 15 settembre in vigore nuove misure di prevenzione

Il Centro di Referenza Nazionale per l’Influenza Aviaria ha segnalato un aumento del rischio legato alla migrazione autunnale degli uccelli acquatici

#NoBirdFlu, campagna di comunicazione dell’Efsa contro l’influenza aviaria

I materiali forniscono indicazioni pratiche su igiene, dispositivi di protezione e gestione degli spostamenti di persone, animali e attrezzi

Psa e cinghiali, apertura della caccia anticipata all’1 settembre

Lo ha segnalato Coldiretti Piemonte spiegando che applicare tale ordinanza sarebbe funzionale sia per evitare nuovi casi di Psa

Blue tongue, la Regione Lazio sostiene gli allevamenti ovicaprini

Le domande di aiuto potranno essere presentate solo online, accedendo al portale: https://webapp.regione.lazio.it/bluetongue

Efsa, l’influenza aviaria corre sempre di più tra i mammiferi

Le vie di introduzione in Europa del genotipo dell'influenza aviaria ad alta patogenicità (Hpai) che attualmente colpisce le vacche da latte statunitensi

Audit Ue sull’influenza aviaria, Italia promossa senza il massimo dei voti

Cinque raccomandazioni su nove seguite in Italia. Anche se il nostro Paese non è bocciato dalla DgSanté, che ha diffuso un report sulla gestione del virus da parte di ciascun Stato membro, occorrerà prevenire e intervenire ancora più rapidamente con la collaborazione degli allevatori

Blue tongue, niente ferie per il virus che continua a diffondersi

Chiesti non solo interventi sanitari per contrastare la diffusione del virus, ma anche aiuti economici come sostegno per l'acquisto dei vaccini e il risarcimento dai danni diretti e indiretti degli allevamenti colpiti

Blue tongue, focolai in allevamenti ovini della Romagna

In particolare l’azienda “Pecora Nera” rischia la perdita dell’intero gregge

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Pezzoli, agronomi: «Psa, necessario prevenire il disastro»

Sollecitato un confronto più costruttivo tra politici e associazioni di categoria sull'emergenza Psa. A rischio anche le razze autoctone del patrimonio suino
rischio

Psa, l’ordinanza spiegata dal Commissario Filippini al webinar della Coldiretti

Il presidente Prandini ha chiesto un monitoraggio costante sui prezzi dei suini pagati agli allevatori per evitare speculazioni
Psa

Psa, Beduschi: «Necessario il massimo rispetto delle norme di biosicurezza»

Al momento i nove focolai di Psa sono sotto controllo e non si sono diffusi
Psa

Psa, necessari interventi immediati e indennizzi agli allevamenti di suini

Occorre anche ridurre la pressione dei 2,3 milioni di cinghiali che rapprsentano il primo vettore di trasmoissione del virus
Lombardia

Sei focolai di Psa, il ministero della Salute annuncia misure straordinarie

La nota fa sapere anche alle Regioni di aver informato la Commissione Europea e di aver convocato l'unità di crisi il 31 luglio scorso
focolai

Allarme Psa, 6 nuovi focolai nelle regioni più vocate per...

Occorrono ulteriori risorse per le misure di prevenzione e una strategia efficacedi controllo della Psa
Condifesa Romagna

Allevamenti e assicurazioni, il Condifesa Romagna chiede i contributi sul premio

I contributi pubblici che spettano al Condifesa Romagna e valgono metà del premio assicurativo non sono mai arrivati. Intanto si stanno anticipando i premi anche delle ultime annate
Filippini

Psa, La Lombardia riduce la burocrazia per l’abbattimento dei cinghiali

Oltre a trasmettere la Psa distruggendo produzioni alimentari i cinghiali causano anche incidenti stradali con morti e feriti. Coldiretti ha chiesto misure più efficaci di controllo del vettore annunciando una manifestazione di sensibilizzazione a Milano il 18 giugno contro l'invasione della specie
vaccino

In arrivo un vaccino contro l’influenza aviaria H5N1

L'obiettivo è proteggere gli avicoli e le vacche, ma anche gli operatori del settore, ossia allevatori, veterinari e tecnici che possono essere a contatto con il virus ad alta pagenicità

Assograssi: il futuro dell’economia circolare insostenibile senza le Pat

L'associazione chiede alle istituzioni, italiane ed europee, di ampliare l’impiego delle "proteine animali trasformate" e una revisione ragionata delle norme che coniughi biosicurezza e competitività. Il settore nel 2023 ha prodotto 1 miliardo di euro di fatturato