Altri allevamenti

rischio

Psa, Lombardia e Piemonte fuori dalle aree più a rischio

Il Comitato permanente per le piante, gli animali, gli alimenti e i mangimi (Paff) ha espresso voto favorevole unanime alla richiesta presentata dal ministero della Salute italiano

Influenza aviaria, dal 15 settembre in vigore nuove misure di prevenzione

Il Centro di Referenza Nazionale per l’Influenza Aviaria ha segnalato un aumento del rischio legato alla migrazione autunnale degli uccelli acquatici

#NoBirdFlu, campagna di comunicazione dell’Efsa contro l’influenza aviaria

I materiali forniscono indicazioni pratiche su igiene, dispositivi di protezione e gestione degli spostamenti di persone, animali e attrezzi

Psa e cinghiali, apertura della caccia anticipata all’1 settembre

Lo ha segnalato Coldiretti Piemonte spiegando che applicare tale ordinanza sarebbe funzionale sia per evitare nuovi casi di Psa

Blue tongue, la Regione Lazio sostiene gli allevamenti ovicaprini

Le domande di aiuto potranno essere presentate solo online, accedendo al portale: https://webapp.regione.lazio.it/bluetongue

Efsa, l’influenza aviaria corre sempre di più tra i mammiferi

Le vie di introduzione in Europa del genotipo dell'influenza aviaria ad alta patogenicità (Hpai) che attualmente colpisce le vacche da latte statunitensi

Audit Ue sull’influenza aviaria, Italia promossa senza il massimo dei voti

Cinque raccomandazioni su nove seguite in Italia. Anche se il nostro Paese non è bocciato dalla DgSanté, che ha diffuso un report sulla gestione del virus da parte di ciascun Stato membro, occorrerà prevenire e intervenire ancora più rapidamente con la collaborazione degli allevatori

Blue tongue, niente ferie per il virus che continua a diffondersi

Chiesti non solo interventi sanitari per contrastare la diffusione del virus, ma anche aiuti economici come sostegno per l'acquisto dei vaccini e il risarcimento dai danni diretti e indiretti degli allevamenti colpiti

Blue tongue, focolai in allevamenti ovini della Romagna

In particolare l’azienda “Pecora Nera” rischia la perdita dell’intero gregge

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

QR code, una app che dà sicurezza

Questo sistema, utilizzabile con lo smartphone, garantisce produttori e consumatori sulla salubrità delle mozzarelle e di altri prodotti in vendita
avicoltura

Avicoltura, in Lombardia nasce il distretto

Copre i territori della province di Mantova, Brescia, Bergamo, Cremona e Sondrio. Coinvolta anche la gdo

Gabbie galline ovaiole. Italia condannata

Le gabbie dovevano essere ampliate,venire dotate di arricchimenti ambientali, messe in grado di favorire l’etologia della specie

Gabbie per ovaiole, l’Italia è inadempiente

Una direttiva del 1999 prevede il divieto dal 1° gennaio 2012 di allevare le galline per la produzione di uova in gabbie non modificate, stabilendo che i nuovi contenitori devono essere almeno 550 cmq di superficie e 40 cm di altezza e demanda agli Stati membri il compito di...

Reddito dalle bufale con management e alimentazione

L’esperienza dell’azienda Letizia,della provincia di Caserta. La cura della gestione complessiva dell’allevamento e l’attenzione all’animale,soprattuttoper quanto riguarda l’alimentazione: sono i due fattori che consentono di aumentare la resa teorica del latte

Aviaria, niente allarmismi ma la guardia resta alta

Quattro focolai accertati e terzo caso di contagio umano su un operatore

Campania. Meno bovini più bufale

La zootecnia campana potrà sopravvivere, dice Luigi Zicarelli dell’Università Federico II di Napoli, solo se gli allevatori si attrezzeranno per ottenere prodotti di elevata qualità da collocare su mercati di nicchia

Uova, la sicurezza alimentare c’è

«Ma si teme l’arrivo, dal Nord Europa, dimaterie prime permangimi contaminate dall’ocratossina A»

Galline ovaiole, tra un anno scatta il divieto delle gabbie

Il 2011 sarà l'ultimo anno nel quale sarà consentito allevare ancora le galline ovaiole in gabbie in batteria, infatti dal 1° gennaio 2012 scatterà il divieto definitivo previsto dalla direttiva comunitaria e dal relativo regolamento applicativo (1999/74/Ce). Dal momento che gli Stati membri e i produttori dell'Ue hanno avuto...

Ovicaprino – Confagricoltura: serve un Tavolo

Confagricoltura chiede un tavolo di confronto della filiera ovicaprina, coordinato dal Mipaaf, che individui rapidi possibili interventi e azioni strategiche. «Bisogna intervenire subito - dice l’organizzazione agricola - per rilanciare il comparto. Vanno riequilibrati i rapporti di filiera, per  competere con l’estero puntando su qualità e innovazione. Manca ancora...