Sollevatori telescopici al centro del rinnovamento

sollevatori telescopici
Case IH Farmlift 626

Tecnologie digitali, trasmissioni più fluide, soluzioni full electric e sistemi intelligenti per il controllo del carico: il comparto dei sollevatori telescopici è al centro di una profonda fase di rinnovamento. In queste pagine proponiamo una panoramica su alcuni tra i modelli più recenti e significativi lanciati dai principali costruttori. Di seguito una selezione rappresentativa, utile per cogliere le tendenze in atto nel mercato.

Case IH Farmlift 626

Il nuovo Farmlift 626 amplia l’offerta di sollevatori telescopici Case IH nel segmento compatto, con caratteristiche pensate per agevolare la movimentazione all’interno delle aziende agricole e zootecniche. Con un’altezza complessiva di 1,93 m e una larghezza di 1,89 m, si muove agevolmente anche nei ricoveri più bassi e negli spazi operativi ristretti. Il raggio di sterzata contenuto in 3,25 metri migliora l’agilità nelle manovre, mentre la cabina da 960 mm, più ampia rispetto al modello precedente, migliora il comfort per l’operatore durante il lavoro prolungato.

sollevatori telescopici
Case IH Farmlift 626

Il mezzo è equipaggiato con un motore da 74 CV, accoppiato a una trasmissione idrostatica a singola gamma con velocità massima di 30 km/h. Il circuito idraulico meccanico elettroproporzionale lavora con una portata di 80 l/min a 210 bar, garantendo reattività nei movimenti. La capacità di sollevamento massima è pari a 2.600 kg, con un’altezza operativa che raggiunge i 5,9 metri, superiore di 22 cm rispetto alla generazione precedente. Il braccio presenta una testata con rotazione di 155°, utile per lo scarico preciso del materiale.
Tra le dotazioni opzionali figurano l’omologazione Tmr, con possibilità di gancio traino e impianto frenante (idraulico o pneumatico), oltre a filtri a carboni attivi per la protezione dell’operatore in ambienti polverosi. È inoltre disponibile il sistema di telematica Case IH FieldOps, che consente il monitoraggio da remoto via smartphone o pc.

Claas Scorpion Night Edition

Claas ha introdotto una nuova edizione speciale “Night Edition” per quattro modelli della gamma Scorpion: 733, 742, 756 e 960. Questa serie limitata si distingue per un design esclusivo, che comprende il tetto della cabina e i cerchi in grigio, adesivi di alta qualità sulle porte e sul cofano, oltre agli emblemi dedicati.
La gamma Scorpion attuale è composta da otto modelli con capacità di carico da 3,3 fino a 6 tonnellate e altezze di sollevamento tra 6 e 10 metri. Le motorizzazioni, offerte con potenze di 143 e 156 cavalli, sono abbinate a trasmissioni idrostatiche a variazione continua Varipower, che garantiscono una guida fluida e efficiente. Tutti i telescopici Scorpion sono equipaggiati con sistemi di assistenza avanzati per facilitare il lavoro dell’operatore, migliorando la precisione delle operazioni di carico e il controllo complessivo del mezzo.

Claas Scorpion Night Edition

Nel corso dell’anno, Claas ha ampliato ulteriormente la gamma introducendo cinque nuovi modelli Scorpion nelle classi di capacità da 3 a 4 tonnellate. Questi veicoli presentano significativi miglioramenti in termini di comfort, praticità e stabilità, oltre a incrementi nella capacità di sollevamento. La motorizzazione Varipower 3, opzionale per i modelli 738 e 742, offre una maggiore forza di trazione, permettendo di affrontare con più facilità lavori impegnativi. Questi aggiornamenti confermano l’impegno di Claas nel rispondere alle esigenze diversificate del settore agricolo con soluzioni versatili e performanti.

Dieci Mini Agri-E 20.4 Smart

Dieci amplia la gamma con il sollevatore telescopico full electric Mini Agri-e 20.4 Smart, progettato per utilizzi indoor in stalle, vivai e serre. Il modello mantiene le funzionalità della versione tradizionale, integrando un’alimentazione elettrica tramite batteria al litio LiFePo4 da 22 kWh, ricaricabile con tre tipi di prese standard: colonnina Tipo 3, presa industriale da 220 V e da 380-400 V.
Il sistema elettrico funziona a 96 V, garantendo prestazioni elevate in sicurezza, con ricarica possibile a cofano chiuso per limitare rischi di manomissione. Le dimensioni contenute non impediscono una portata massima di 2.000 kg, un’altezza di sollevamento fino a 4,35 metri, velocità massima di 20 km/h e forza di traino intorno a 3.100 kg.

Dieci Mini Agri-E 20.4 Smart

L’impianto idraulico, con distributore proporzionale elettronico load sensing, consente fino a tre movimenti contemporanei e include funzioni che ottimizzano consumi e durata della batteria. La pompa a basso rumore riduce vibrazioni, migliorando l’uso in ambienti sensibili. La cabina dispone di volante regolabile, sedile ammortizzato, display da 7” per il monitoraggio delle funzioni, climatizzatore semiautomatico e fari Led. Specchietti retrovisori e telecamere opzionali aumentano sicurezza e visibilità. Tra le dotazioni specifiche per l’elettrico figurano un kit riscaldatore supplementare a bioetanolo e ruote anti-traccia per pavimentazioni indoor. Questo modello offre un’alternativa elettrica per la movimentazione in ambienti chiusi, con caratteristiche tecniche e operative simili alla versione diesel.

New Holland TH6.26

Il modello compatto TH6.26 di New Holland è pensato per applicazioni in orticoltura, frutticoltura, zootecnia e avicoltura. Il telescopico si caratterizza per dimensioni contenute — altezza complessiva di 1.955 mm e larghezza di 1.920 mm — che facilitano l’accesso in spazi ristretti e in edifici con porte basse. La lunghezza di 4.120 mm, il passo di 2.525 mm e il raggio di sterzata di 3.250 mm garantiscono stabilità e manovrabilità. È alimentato da un motore a quattro cilindri da 73 CV abbinato a una trasmissione idrostatica monomarcia con velocità massima di 30 km/h. L’impianto idraulico meccanico elettroproporzionale dispone di una pompa a ingranaggi con portata di 80 l/min a 210 bar. L’altezza massima di sollevamento è stata aumentata a 5,80 metri, mentre la rotazione della testata è di 155°, per facilitare lo svuotamento di benne e forche.

New Holland TH6.26

La cabina, più larga dell’11% rispetto al modello precedente, offre maggiore comfort con comandi personalizzabili e display touchscreen per il monitoraggio delle funzioni. Sono inclusi avviamento a pulsante, radio Dab/Bluetooth e leva multifunzione sul piantone dello sterzo. L’accessorio opzionale di una telecamera posteriore migliora la sicurezza durante le manovre. Le luci di lavoro a Led assicurano visibilità ottimale anche in ambienti poco illuminati. In aggiunta, il TH6.26 dispone di filtri aria in cabina con carbone attivo opzionali. La telematica integrata consente il monitoraggio remoto della posizione e delle prestazioni tramite l’app New Holland FieldOps.

Faresin FS6.26

Il sollevatore telescopico compatto FS6.26 di Faresin Industries è il successore del modello FR6.26, con oltre 2.000 esemplari in attività. Il design compatto, con altezza inferiore a 2.000 mm, larghezza di 1.920 mm e raggio di sterzata di 3.250 mm, assicura agilità e facilità di manovra anche in spazi ristretti, grazie a un passo lungo che garantisce stabilità. FS6.26 si adatta a contesti come allevamenti avicoli, ortofrutticoli e aziende zootecniche, dove la movimentazione di balle, pallets e letame richiede versatilità e compattezza.

Faresin FS6.26

La carrozzeria ridisegnata migliora la visibilità anteriore e riduce il rumore grazie a materiali compositi. L’accesso al vano motore è facilitato e il raffreddamento ottimizzato. La trasmissione elettronica stepless (0-30 km/h) offre tre modalità di guida: “automotive” per la potenza immediata, “EcoSmart” per l’efficienza nei consumi e “creeper” per applicazioni a bassa velocità. Il sistema controlla anche giri motore e surriscaldamento per prolungare la durata. Il circuito idraulico da 80 l/min a 210 bar permette fino a tre movimenti contemporanei con controllo elettro-proporzionale. L’ampio angolo di brandeggio facilita lo scarico di materiali sfusi. La cabina è spaziosa e dotata di un display a colori da 5” per monitorare i parametri. Per la sicurezza, sono presenti indicatori di stabilità, tasto di emergenza e joystick con inversore integrato, per manovre più agevoli. I freni a bagno d’olio e gli assali a slittamento limitato completano il modello, adatto anche a terreni difficili.

Merlo 30.7

Merlo presenta il nuovo sollevatore telescopico compatto 30.7, entrato in produzione dopo il successo riscosso nel 2023 con il Samoter Innovation Award e il premio “Novità Tecnica” ad Agrilevante. Progettato per l’agricoltura e l’edilizia, il 30.7 unisce compattezza, versatilità, comfort e sicurezza, tipici di macchine di categoria superiore.
Con dimensioni contenute di 2 metri per 2 metri (larghezza e altezza), la gamma offre due modelli: TF30.7, specifico per l’agricoltura, disponibile in tre versioni (L, standard e CS), e P30.7, versatile per cantieri, in due versioni (L e standard). La capacità massima di sollevamento raggiunge i 3.000 kg, con un’altezza massima di 7 metri.
Il TF30.7 monta motori Deutz TCD2.9HP, mentre il P30.7 è equipaggiato con motori Kohler KDI2504. Il modello TF30.7 CS introduce una cabina sospesa brevettata che riduce vibrazioni e oscillazioni a bassa frequenza, migliorando il comfort e la sicurezza dell’operatore, anche su terreni accidentati.

Merlo 30.7

Tra le caratteristiche principali figurano il sistema di sicurezza attiva Ascs (adaptive stability control system), che previene il ribaltamento durante le operazioni con carico, e l’illuminazione Led a 360° che assicura visibilità in ogni condizione di lavoro. Il distributore Flow Sharing garantisce fluidità e massima efficienza operativa. Il sistema MerloMobility 1.1 consente il monitoraggio in tempo reale delle funzioni della macchina, permettendo di limitare o programmare le funzionalità in base alle esigenze operative o di sicurezza, sottolineando l’attenzione posta sulla prevenzione e il controllo.

Jcb 542-100

Jcb propone il 542-100. Grazie a un nuovo telaio e a un braccio a tre sezioni, questa macchina è in grado di sollevare fino a 4,2 tonnellate con un’altezza massima di 9,8 metri, superando le performance del modello 536-95 senza aumentare le dimensioni della macchina. Ideale per grandi aziende agricole e contesti con esigenze di movimentazione intensiva, ad esempio per posizionare grandi balle da stoccare. Il nuovo modello è disponibile nelle versioni Agri Super, Agri Xtra e Agri Pro, con potenze che vanno da 130 a 173 cavalli. Tutte dispongono dell’esclusiva trasmissione DualTech VT, che combina i vantaggi dell’idrostatica con quelli del powershift, assicurando fluidità e potenza sia nei lavori di precisione sia negli spostamenti su strada, arrivando a raggiungere velocità massima fino a 50 km/h nella versione più avanzata.

Jcb 542-100

La dotazione tecnologica include il sistema di controllo Sway Control, che mantiene il braccio stabile su terreni irregolari, e l’impianto idraulico da 160 l/min, con circuito rigenerativo per cicli di lavoro più rapidi. Il 542-100 è in grado di sollevare 3 tonnellate a 7,8 metri e 1,8 tonnellate alla massima altezza, garantendo versatilità in attività come lo stoccaggio di balle, il carico di cereali o l’alimentazione del bestiame. Completa l’offerta il sistema opzionale IntelliWeigh Lite, che consente di monitorare e registrare in cloud ogni carico movimentato, integrandosi con la piattaforma Jcb LiveLink per una gestione efficiente della flotta.  

Massey Ferguson MF TH

Massey Ferguson presenta l’aggiornamento della serie di sollevatori telescopici MF TH, ora dotati della nuova trasmissione a variazione continua Dyna-CT, che migliora flessibilità, efficienza e comfort operativo. I modelli MF TH.6534, TH.7038 e TH.8043, equipaggiati con motori da 135 cavalli, mantengono le capacità di sollevamento e le altezze massime dei precedenti modelli con trasmissione idrostatica, ma introducono una trasmissione innovativa composta da una pompa e due motori idraulici, priva di riduttore meccanico.

Massey Ferguson MF TH

La Dyna-CT consente di selezionare in movimento la gamma di velocità più adatta anche durante traini o spostamenti di carichi pesanti, attivando con un pulsante la modalità “Lepre” (0-40 km/h) o “Tartaruga” (velocità massima 20 km/h) per una guida più precisa. In aggiunta, i nuovi telescopici sono equipaggiati con quattro funzionalità programmabili tramite terminale da 7”: limitatore di velocità massima, arresto/avvio automatico del motore dopo un periodo di inattività, cruise control e gestione dinamica del trattore (DTM) che ottimizza consumi e prestazioni regolando automaticamente motore e trasmissione. La leva Power Control permette la gestione fluida di marcia avanti, retromarcia e folle, mentre la pompa idraulica da 190 l/min assicura cicli di carico rapidi. I modelli aggiornati garantiscono capacità di sollevamento da 3.400 a 4.300 kg e altezze massime da 6,5 a 7,5 metri, offrendo una soluzione versatile per la movimentazione di carichi in ambito agricolo e aziendale.

Manitou MTL NewAg

Manitou ha presentato negli ultimi mesi numerose novità per la sua gamma di telescopici, con aggiornamenti significativi alla linea MLT NewAg, l’arrivo del primo sollevatore agricolo elettrico e una nuova soluzione intelligente per la pesatura dei carichi.
La gamma MLT NewAg comprende ora quattordici modelli, con altezze di sollevamento che spaziano da 6 a 9 metri e capacità da 1.000 a oltre 4.000 chilogrammi. Tra le novità principali spicca l’MLT 937-115, che con motore Stage V da 116 cavalli, trasmissione manuale con convertitore di coppia e impianto idraulico load sensing da 150 litri al minuto, offre prestazioni elevate con un’altezza di sollevamento di 9 metri e capacità di 3.700 kg. L’intera linea è stata rivista nel design del braccio per migliorarne efficienza e robustezza, con l’introduzione di un sistema di lubrificazione centralizzata automatica e una testa braccio più ampia per una migliore distribuzione dei carichi.

Manitou MTL NewAg

Il percorso di innovazione include anche l’introduzione del nuovo sollevatore telescopico elettrico, che punta a combinare prestazioni elevate con emissioni zero, rispondendo alle esigenze di sostenibilità e riduzione dell’impatto ambientale nelle aziende agricole moderne. A completare l’offerta, Manitou propone sistemi avanzati per la pesatura intelligente dei materiali movimentati, che consentono di ottimizzare i processi e monitorare con precisione i carichi gestiti, migliorando l’efficienza operativa e la tracciabilità.

Bobcat V-Drive

Da Bobcat tre nuovi modelli dotati della trasmissione a variazione continua V-Drive: TL34.65HF, TL38.70HF e TL43.80HF. Questa innovazione tecnologica assicura una guida fluida, eliminando la necessità di cambiare marcia e consentendo di variare la velocità da 0 a 40 km/h senza interruzioni, migliorando così il comfort e la produttività dell’operatore. Sono disponibili due modalità di guida, “tartaruga” (0-20 km/h) e “lepre” (0-40 km/h), facilmente selezionabili tramite joystick, che ottimizzano il controllo nelle diverse condizioni di lavoro. I nuovi telescopici vantano una significativa riduzione delle vibrazioni e del rumore, grazie a un motore idraulico sospeso su supporti in gomma e a una trasmissione silenziata, rendendo più confortevole l’ambiente di lavoro. Inoltre, l’elevata trazione assicura stabilità e prestazioni anche su terreni difficili o con rimorchi carichi.

Bobcat V-Drive

Di serie, la gamma V-Drive offre omologazione trattore, pneumatici Alliance 460/70R24, velocità massima di 40 km/h e un display touchscreen da 7 pollici con radio Bluetooth e funzioni di gestione del lavoro. Tra le novità smart figurano limitatore di velocità, sistema Stop & Start per ridurre consumi e emissioni, cruise control e la modalità Eco-Ride, che ottimizza il regime motore per risparmiare carburante. L’offerta comprende un sistema telematico di monitoraggio remoto, garantendo assistenza efficiente e una copertura di garanzia di tre anni.

Sollevatori telescopici al centro del rinnovamento - Ultima modifica: 2025-07-11T16:42:10+02:00 da Laura Della Giovampaola

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome