Formaggi e salumi sempre ai primi posti per valore nella Dop...
Nel XXII Rapporto Ismea-Qualivita sulle produzioni tutelate presentato a Roma il Grana Padano sale ancora sul gradino più alto del podio seguito da Parmigiano Reggiano e Prosciutto di Parma
Lombardia, semplificate le procedure per i nuovi impianti di biogas
Lo prevede il testo approvato dal Consiglio regionale che ha modificato la legge di revisione normativa ordinamentale 2024. Per l'assessore all’Ambiente della Regione Lombardia, Giorgio Maione, necessaria un'azione di sburocratizzazione
Afidop, “spaccano” i formaggi Dop italiani all’estero
Sull'export di formaggi Dop pesa l'incognita di nuovi dazi dagli Usa in seguito all'elezione di Trump
Cooperazione lattiero-casearia, necessaria un’Ocm latte
Un sistema produttivo più organizzato consentirà di rafforzare la competitività della filiera intera secondo lo studio dell'Università Cattolica di Piacenza e la relazione del Crpa
È uscito IZ 20.2024, con un ricco dossier sui nuovi spunti...
Fra i dodici articoli del dossier, contributi proposti dalle università di Padova, MIlano e Bologna e dagli Istituti zooprofilattici Izsler e Izsve
Assemblea Grana Padano, traguardo a 7 milioni di forme nel 2030
L'obiettivo è quello di diventare il formaggio simbolo dell’italianità nel mondo. Gli investimenti per il marketing saliranno a 52 milioni di euro
Trump, torna lo spettro dei dazi Usa sulle esportazioni di formaggi...
Le proccupazioni di Assolatte, delle organizzazioni agricole e di categoria per il possibile ritorno dei superdazi Usa sull'import
Sqnba, accordo sui disciplinari in Conferenza Stato-Regioni
Accolta dal Masaf e dal ministero della Salute la modifica chiesta dalle Regioni sul requisito dei 90 capi
Allevatore dell’Anno 2024, tre storie vincenti
Il riconoscimento è stato attribuito a imprenditori zootecnici del mantovano, del modenese e della provincia di Torino. Obiettivo della premiazione presentare scelte gestionali, o tecniche, in grado di costituire un esempio
Fazi, Filippini: «Arriveranno gli indennizzi per la Psa»
il presidente di Coldiretti, Prandini, durante il convegno “Difendere la zootecnia per difendere l’agricoltura” aveva parlato di «almeno 50 milioni di euro per contrastare l’emergenza della Peste suina africana»