Analisi delle prestazioni delle sale di mungitura lombarde
Valutata l'efficienza di un gruppo di sale di mungitura della Lombardia attraverso l’uso di report informatizzati (rapporti generati da un software di gestione della mandria)
Dagli USA – Difendere le bovine dal caldo, i consigli della...
Da alcuni recenti webinar dello staff della Penn State University indicazioni per una stalla fresca e a misura di benessere animale
Due idee innovative per distribuire i liquami alle colture
La prima è la distribuzione ombelicale, pratica nota ma finora poco usata. La seconda è l’addizione dei reflui alla normale irrigazione a pioggia, tecnica in fase di sperimentazione proprio negli ultimi tempi
Così i lieviti permettono di ricercare l’efficienza ruminale e ambientale
Obiettivi: migliorare l’efficienza di conversione degli alimenti e ridurre le emissioni di gas serra
Concentrati, le materie prime alternative
Nella scelta delle materie prime per la formulazione dei mangimi è importante valutare i costi e rapportarli anche alla qualità della proteina
Rumen precision feeding, nuove opportunità? L’opinione di Paolo Bani
L’alimentazione di precisione delle bovine da latte secondo l’intervento del docente piacentino a un recente convegno tecnico
Ma il miglioramento genetico non si ferma
Fiera di Montichiari 2015: così Giorgio Civati, coordinatore tecnico dell’Anafi (Associazione nazionale allevatori di bovini di razza frisona), ha messo in evidenza i risultati della selezione. E i nuovi trend
La fecondazione artificiale? Si fa così
Gli aspetti pratici della tecnica della F.A. per la specie bovina secondo l’esperienza degli specialisti Uofaa
Quando lettiera e pavimenti ostacolano il benessere
Dalla Svezia e dagli Stati Uniti specialisti di salute animale sottolineano l’impatto della scelta dei materiali sul rischio di malattie a carico delle bovine da latte
Ottimizzare il rapporto tra allevamento e foraggicoltura
È uno degli obiettivi del Dairy Self, un nuovo servizio tecnico frutto della collaborazione tra l’Associazione regionale allevatori del Piemonte, il gruppo di Foraggicoltura dell’università di Torino e il dipartimento di Scienze medico-veterinarie dell’università di Parma


















