Home Bovini da carne Pagina 21

Bovini da carne

Il bovino da carne e il suo allevamento, dalla alimentazione all'ingrasso, fino alla trasformazione delle carni

Assocarni

Assocarni, la zootecnia tra mercato, Pac e Ddl “Coltiva Italia”

Dopo mesi di forte volatilità dei prezzi, il mercato sta mostrando segnali di progressiva stabilizzazione anche se restano aperte questioni strutturali come la dipendenza dall'estero per i capi da ingrasso

Zootecnia da carne nel convegno a Cremona il 28 novembre, ore...

L'Informatore Zootecnico sarà protagonista a Cremona (27-29 novembre) con due convegni dedicati a ricerca e innovazione. Il secondo, il 28 novembre alle 14.00, a cura di Inalca - Gruppo Cremonini e dell’Informatore Zootecnico.

Webinar che si terrà a Fieragricola giovedì 18 dicembre su “Alleanza...

Il webinar sul Beef on dairy si terrà giovedì 18 dicembre, dalle ore 12 alle 13, a Fieragricola Verona, per discutere la crisi della produzione di carne bovina in Italia e le prospettive offerte dall’inseminazione di bovine da latte con razze da carne

Uniceb, preoccupa lo stop della Francia all’export di broutard

La Francia ha bloccato le movimentazioni di bovini vivi a causa della Dermatite nodulare contagiosa fino al 5 novembre

Vacca nutrice, strategie per una produzione vincente

L’allevamento della nutrice non può più essere considerato marginale o “rustico”. Una corretta nutrizione, associata a strategie per migliorare fertilità, colostratura e sviluppo del vitello, è la chiave per aumentare redditività, ridurre criticità sanitarie e rafforzare la filiera nazionale della carne bovina

Il caso dei gas serra dei ruminanti

Il messaggio è semplice: non scoraggiarsi se un contributo critico non trova subito spazio. La scienza è una maratona che richiede tenacia, pazienza e apertura. Ciò che conta davvero è alzare la qualità del dibattito, e i lavori citati sono un passo in questa direzione

Dalla stalla alla tavola, una filiera sostenibile

L’azienda agricola della famiglia Miotto segue con cura ogni fase, dalla selezione degli animali alla gestione della razione alimentare, grazie anche al carro miscelatore Zago che assicura miscele precise e costanti. Grande attenzione è dedicata a sostenibilità e tracciabilità

Così gli allevamenti Inalca affrontano il climate change

Sostituire in parte il mais con il sorgo, come materia prima per l’alimentazione degli animali. Aumentare l’efficienza alimentare nella crescita del bovino da carne. Applicare sistemi come Sqnba e Sqnz per posizionarsi nei segmenti medio-alti del mercato. Da “Carne e clima”, giornata tecnica all’azienda Corticella, seguita da convegno

Rilanciare la carne italiana grazie a più vacche nutrici

La riduzione dell’offerta europea e l’aumento della domanda globale rendono necessario potenziare la capacità produttiva interna di carne bovina, intervenendo su genetica, filiera, incentivi e gestione aziendale

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

brd

Dall’UniMi, la Brd nei vitelli a carne bianca

I termini nei quali la patologia respiratoria (Brd) agisce sulle performance produttive e le caratteristiche della carcassa nel vitello a carne bianca. I risultati di uno studio condotto su 826 animali a rischio

Vitellone e scottona ai cereali, approvato il Sistema di qualità nazionale

Approvazione pubblicata sulla Gazzetta ufficiale italiana. Il commento di Fabiano Barbisan, presidente di Unicarve e del Consorzio Italia Zootecnica

Oms e carni rosse / 1 – Cosa è successo

Indagine svolta dall'International Agency for Research on Cancer (Iarc) di Lione in Francia dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms): le carni lavorate sarebbero «cancerogene», e vanno inserite nel gruppo 1 delle sostanze che causano il cancro

Oms e carni rosse / 2 – La posizione di...

L'Associazione degli industriali delle carni e dei salumi: in Italia il consumo di carne e di salumi è molto al di sotto dei quantitativi individuati come potenzialmente pericolosi
carni

Oms e carni rosse / 3 – Il commento di Confagricoltura...

Confagricoltura: "L'allarmismo sulle carni rosse non fa bene né ai consumatori né agli allevatori". Coldiretti: "I consumi di carne negli Usa sono superiori del 60% a quelli in Italia. No al terrorismo alimentare, le carni italiane sono le più sane"
vitellone bianco

Un bando per valorizzare il Vitellone Bianco Igp

Domande di adesione al progetto, che rientra nei Pif della regione Toscana, entro il 31 ottobre
Bovini da carne

Bovini da carne, i principali punti critici della gestione nutrizionale

Dopo numerosi eventi stressanti, dal distacco dalla madre a varie fasi di trasporto, quando arriva nell’allevamento da ingrasso il vitello da ristallo deve inoltre adattarsi alla nuova dieta. Tutto questo lo espone a dismetabolie, scarsa assunzione di alimento e fenomeni patologici. Ecco come opporsi a questi problemi con razionali scelte alimentari
litotamnio

Tamponi e litotamnio per un rumine tranquillo

Al fine di testare gli effetti conseguenti all’utilizzo del litotamnio sulla stabilità ruminale è stato condotto uno studio che ha coinvolto 57 scottone Limousine in fase di ingrasso. Questo tipo di tampone ha fornito risultati estremamente interessanti: limita la riduzione del pH ruminale e ne contiene le oscillazioni limitando il rischio di acidosi
vitello

Vitello a carne bianca, alimentazione meccanizzata

Whitefeed - Il punto sull’evoluzione del comparto. In particolare sulle strutture zootecniche e sul potenziale impiego di sistemi di distribuzione meccanizzati o automatizzati. Requisiti, possibili soluzioni e prospettive per la distribuzione della razione solida

Sommet de l’Élevage – Limousine e molto altro alla fiera...

Dal 7 al 9 ottobre 2015, nella città di Clermont-Ferrand, in Francia, torna la grande fiera zootecnica Sommet de l’Élevage. Quella di quest’anno è l’edizione numero 24