Lucia Berti
Albo Mangimisti Parmigiano Reggiano: non un rapporto controllore-controllato ma partnership
                    Negli scorsi numeri di Alleva Newsletter abbiamo parlato dell’Albo descrivendone alcune attività, tra cui quelle relative alle analisi che l’Albo effettua sui mangimi e agli audit che svolge presso i mangimifici: ne potrebbe uscire un’immagine non del tutto corretta di un Consorzio che controlla e di mangimifici che vengono...                
                
                
            Il territorio del Parmigiano Reggiano, un valore anche agronomico
                    Si è tenuta lo scorso 29 giugno la riunione di avvio del progetto biennale: “La filiera di produzione di cereali e colture proteiche della Regione Emilia-Romagna per l’alimentazione delle vacche da latte per Parmigiano Reggiano Dop”, approvato nell’ambito del Psr 2014-2020 della Regione Emilia-Romagna Misura 16.1.01, che ha come...                
                
                
            Parte un nuovo corso di formazione sul Registro elettronico dei trattamenti
                    La Regione Emilia-Romagna, con una lettera di Anna Padovani, responsabile dell’Area Sanità veterinaria e Igiene degli alimenti, ricorda che dal 28 gennaio 2022 i trattamenti effettuati sugli animali Dpa (“destinati alla produzione di alimenti”) dovranno essere registrati esclusivamente in formato elettronico, attraverso l’apposito strumento messo a disposizione all’interno del...                
                
                
            La zootecnia italiana trattiene più CO2 di quanta ne liberi
                    In Italia la CO2 sottratta dall'atmosfera e fissata dalle foraggere coltivate e importate per nutrire gli animali d'allevamento neutralizza la somma di CO2eq emessa dagli animali allevati, quella delle lavorazioni agricole, delle fermentazioni ruminali e quella legata alla gestione delle deiezioni. Pertanto, l’attività zootecnica (senza tener conto del trasporto...                
                
                
            Video: azienda Ciaolatte, Noceto, produzione biologica e benessere animale
                    Continuano con questo nono video gli incontri con allevatori di punta del comprensorio del Parmigiano Reggiano. È la volta di Filippo Peveri, conduttore assieme alla famiglia dell’azienda agricola “Ciaolatte”, situata a Noceto (Pr), località Borghetto.
Come si vedrà nel filmato, una situazione gestionale di grande interesse che emerge dall’esperienza imprenditoriale...                
                
                
            Venturoli, decolla la coltivazione del sorgo
                    Crescono in Italia e nel mondo le superfici a Sorgo. E RV Venturoli rinnova le varietà da trinciato: in catalogo diverse tipologie di ibridi per la produzione di grandi quantità di biomassa, sia per la produzione di insilato per l’alimentazione zootecnica, sia per la produzione di bio-energia da parte dei bio-digestori.                
                
                
            Nova Fienagione rimane sul web. Ecco i quattro appuntamenti del 2021
                    Confermata anche quest’anno la versione digitale della manifestazione in campo con tre puntate dedicate alla fienagione e a tutte le sue operazioni colturali e una all’ottimizzazione della fienagione al fine di ottenere un latte di qualità                
                
                
            Mais, ma la circolare sulla competitività delle filiere dov’è andata a...
                    Tutti preoccupati per il ritardo Agea. L'intera filiera del mais chiede l'emanazione immediata delle disposizioni per accedere al contributo previsto dal decreto                
                
                
            Regione Puglia, approvata legge di sostegno al settore lattiero-caseario
                    Stanzia due milioni di euro a favore degli allevatori che hanno dovuto ridurre la produzione di latte e subito una riduzione del prezzo del latte alla stalla e i caseifici che non hanno diminuito tale prezzo                
                
                
            Greening Pac, novità per la foraggicoltura
                    Medica interessata dall’obbligo di diversificazione colturale. E saranno Aree di interesse ecologico anche le superfici seminate a miscugli con colture azotofissatrici                
                
                
            
		
		








