Home Autori Articoli di IZ Informatore Zootecnico

IZ Informatore Zootecnico

352 ARTICOLI 0 Commenti

ZOOTECNIA. Dossier robot di mungitura

In presenza di una ottima gestione del robot e delle bovine non si registrano aumenti particolari nell’incidenza delle mastiti sia subcliniche che cliniche. In ogni caso, per tenere sotto controllo il rischio di infezioni mammarie legate alla mungitura robotizzata, vanno adottati alcuni accorgimenti particolari.

GENETICA. La selezione della Frisona nell’era della genomica

Che cosa aggiunge la genomica alla selezione tradizionale? Le recenti innovazioni introdotte nel campo della genomica consentono una maggiore efficienza ed accuratezza nella scelta dei torelli da avviare alle prove di progenie e delle madri di toro. Anche la genomica però non dà risposte assolute ed ha i suoi limiti.

ZOOTECNIA. DOSSIER MASTITI

Le bovine che si ammalano di mastite clinica subiscono un calo della produzione temporaneo, a volte anche di entità notevole, che in parte continua anche per tutta la durata della lattazione. Fra le contromisure l’applicazione di precisi protocolli di intervento e il rispetto dell’igiene di stalla.

ZOOTECNIA DA LATTE

L’arrivo della stagione estiva suscita forti preoccupazioni nel mondo della zootecnia da latte, specialmente nelle regioni della Pianura Padana dove temperature e umidità raggiungono facilmente valori piuttosto elevati. La bovina da latte, infatti, è un animale particolarmente sensibile allo stress da caldo, principalmente a causa dell’elevata produzione di calore metabolico causata dalle fermentazioni ruminali.
carne

ZOOTECNIA. Carne e latte, i paradossi dell’import

Ginevra, fine 2009, seduta interministeriale Wto: la stessa organizzazione mondiale del commercio ammette che la globalizzazione dei mercati è andata avanti senza parallelamente armonizzare le norme sulla sicurezza alimentare. Nello stesso incontro il rappresentante Onu per l’alimentazione sollecita il Wto a rendere gli attuali accordi commerciali più coerenti con le politiche che i singoli Paesi stanno varando in materia di protezione della sanità degli alimenti.

DAL BIOGAS ALLA CARNE BOVINA

Cinque casi di vitalità imprenditoriale in zootecnia. Mentre tante aziende chiudono, non manca al contrario chi investe, o cerca soluzioni gestionali innovative, per far partire nuove iniziative.

DOSSIER ALIMENTAZIONE BOVINI DA CARNE

L’allevamento del bovino da carne si fonda sulla costante ricerca della massimizzazione delle performance di crescita con lo scopo di ridurre il tempo di permanenza dei vitelloni in allevamento, aumentare il numero di animali allevati nell’anno, limitare l’incidenza dei costi fissi sul costo di produzione di ogni singolo capo e incrementare la redditività aziendale ma anche la qualità del prodotto finale attraverso la macellazione di soggetti giovani e in ottimale stato di ingrassamento.

Dossier carne. Dalla Limousine qualit¿ efficienza e tornaconto

La nazionale della Limousine a Cremona è certamente un valido motivo per fare un sintetico ma doveroso elogio a questa razza da carne che per la sua eccellenza è conosciuta e diffusa in tutto il mondo e rappresenta un traguardo genetico invidiato ma anche ampiamente utilizzato per l’incrocio con altre razze, non solo di medio ma anche di altissimo pregio.

Assemblea AIA: carne bovina in difficoltà

La carne bovina continua a soffrire la crisi di mercato mentre per il latte si fanno più concrete le prospettive di una ripresa. Lo scenario è stato delineato dall'assemblea nazionale dell'Aia (Associazione italiana allevatori), che si è svolta a Roma, e alla quale ha preso parte il capo dipartimento del Mipaaf, Giuseppe Nezzo.

Cisgenetica e selezione assistita: la strada italiana per il biotech

Un piccolo bilancio a 10 anni dalla moratoria Ue (e al blocco della sperimentazione in Italia). Gli ettari mondiali seminati a ogm sono arrivati a 111 milioni (di cui metà soia e un terzo mais, ma anche 4.300 ha di papaia), il numero dei Paesi scettici è in calo, la sperimentazione è attiva in molti Stati Europei, ma non in Italia (la Dir. 2001/18 che la disciplina è stata recepita nel 2003, ma la mancanza perdurante dei protocolli operativi blocca di fatto i test in pieno campo).

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede