IZ Informatore Zootecnico
Webinar – Big data e intelligenza artificiale – Lunedì 5 dicembre...
Per migliorare benessere animale, sostenibilità e produttività negli allevamenti di bovine da latte
L’open data del progetto Leo sempre più ricco di informazioni
Il Progetto Leo (Livestock environment opendata) ha come obiettivo principale quello di condividere i dati zootecnici raccolti o messi in condivisione da altre banche dati zootecniche.
Biometano, c’è il decreto per gli incentivi Pnrr
A disposizione 1,7 miliardi di euro del Pnrr per la costruzione di nuovi impianti di produzione di biometano da rifiuti organici o agricoli o riconversione di impianti a biogas
Pillole di Leo
Leo riceve e gestisce il Thi previsionale e allerta gli allevatori alle 6 del mattino
Apib, l’Assemblea nomina il consiglio direttivo con mandato triennale
Utile la raccolta e l’utilizzo dei dati sulle lesioni podali rilevate durante le sessioni di pareggio e cura degli unghioni per monitorare lo stato di salute della mandria
Il Parmigiano Reggiano, il più importante prodotto Dop ottenuto in montagna
Nel decennio 2000-2010 nei territori di montagna dell’area di produzione del Parmigiano Reggiano si è assistito alla chiusura di 60 caseifici, con una riduzione del 10% di produzione del latte. Deficit che è stato azzerato dal 2014 ad oggi grazie all’avvio del Piano di Regolazione offerta, che, tra le...
Spiegato facile: l’asciutta selettiva
Negli ultimi quarant’anni ci hanno fatto una testa così sul fatto di dover trattare col tubetto di antibiotico tutte le vacche alla messa in asciutta per stare più tranquilli…; poi ora d’un tratto ci viene richiesto di andare nella direzione opposta: di imparare a selezionare, cioè a scegliere, tra...
Asciutta Selettiva: Si@lleva per il Parmigiano Reggiano
L’Associazione regionale allevatori dell’Emilia-Romagna, Araer, ha presentato uno strumento sviluppato all’interno di Si@lleva per fornire un supporto alla gestione dell’asciutta selettiva.
La riduzione degli antimicrobici utilizzati in allevamento è un obiettivo ben definito della filiera del Parmigiano Reggiano.
La maggior parte dei (pochi) antimicrobici utilizzati, lo è nell’ambito del controllo delle...
Per chi fa latte da Parmigiano Reggiano non basta “una vita...
Dire Parmigiano Reggiano non significa dire solo formaggio. Quando il brand è così famoso – e quello del Parmigiano Reggiano lo è, in Italia e nel mondo – oltre al prodotto in sé c’è un mondo di sensazioni che al formaggio sono legate, certo, ma che spaziano verso orizzonti...
Video: l’allevamento in montagna secondo Daniele Valcavi
Ogni uscita della newsletter Alleva propone anche un filmato, una videopillola dedicata all’esperienza di un allevatore di punta del comprensorio del Parmigiano Reggiano. È la volta in questa occasione di Daniele Valcavi, che alleva bovine da latte ricorrendo ampiamente al pascolo nelle colline reggiane, in località San Cassiano, comune...