IZ Informatore Zootecnico
Robot di mungitura, quale gestione della mandria
Strategie per migliorare le prestazioni
degli Automatic milking systems negli allevamenti italiani
Robot di mungitura, nuovi equilibri tra animale, uomo e tecnologia
Importante raggiungere un punto di incontro
fra tre fattori: la diminuzione
del lavoro degli addetti, la motivazione delle bovine nel raggiungere volontariamente la postazione di mungitura, il contenimento delle visite infruttuose
Mangimi, innovazione:«È ora di un passo in avanti»
Il momento tecnico dell’alimentazione
della bovina da latte ha bisogno di nuove
prospettive tecnologiche
Mangimi, Alberto Allodi (Assalzoo): «Ora guardiamo ai consumatori»
Il presidente degli industriali
mangimisti delinea le nuove strategie
dell’associazione: serve un rapporto più stretto con allevatori e coltivatori. E oggi anche con il mercato a valle della produzione zootecnica
Pac, le scelte nazionali definitive
L’11% del plafond va all’aiuto accoppiato: la maggior parte delle risorse alla zootecnia
Fisiologia. Così si difende la mammella
Tappo cheratinico,anticorpi, leucociti,
enzimi… Sono numerose le situazioni
con le quali la bovina fronteggia la malattia
Fisiologia. Decisivi gestione del periparto e immunità
Passa anche da questi due fattori
la corretta prevenzione della mastite.
Lo ha ricordato, sempre al congresso del
Mastitis Council Italia, il veterinario Usa
Robert Corbett
Mastite subclinica. I rimedi e la prevenzione
E il rapporto tra le cure e il benessere
dell’animale. Dalla relazione svolta
da Alfonso Zecconi,dell’Università di Milano, all’ultimo congresso del
Mastitis Council Italia
Gabbie galline ovaiole. Italia condannata
Le gabbie dovevano essere ampliate,venire dotate di arricchimenti ambientali, messe
in grado di favorire l’etologia della specie
Ispra: gli allevamenti non inquinano le falde
L’inquinamento di origine zootecnica non interessa più del 10% delle superfici. Fa eccezione il Piemonte, dove il tasso sale al 19%









